Intel
Processori sino a 1.000 core tra le ricerche di Intel
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Dicembre 2010, alle 14:22 nel canale Device
L'azienda americana prosegue la propria iniziativa di ricerca Terascale Computing puntando l'attenzione sull'infrastruttura, soprattutto software, necessaria per architetture multicore spinte
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCpu Intel, Cpu Intel
Si trasforma in un razzo missile con circuiti di mille valvole
fra le stelle sprinta e và...
Con "core" al posto di valvole non suonava bene...
quindi intel in realtà ha bisogno di una gpu e non di un cpu....
tra 20 anni non so cosa ci sarà ma certo la tecnologia ottica porterebbe a prestazioni nell'ordine del teraherz ossia 1000 volte la velocità attuale
stiamo parlando di core non di gpu, il chip fermi non è un esempio di nulla visto che non ha nessun core e non puo fare nemmeno quello che faceva un core intel 8086 20 anni fa cioè poter gestire un sistema operativo non ha il controllo della memoria di sistema e del bus insomma stai confrontando 2 tecnologie differenti.
Inoltre su un fermi puoi utuilizzare solo una frazione dei software moderni a prescindere chi siano sviluppati per utilizzarla mentre un core classico di oggi puo gestire tutto seppur con livelli di performance variabili in base all'applicazione. la gpu è una scheda di espansione non un componente base come la cpu.
Ci sono ancora
http://www.assembly.org/summer10/gallery/4k-intro
Ci sono però altre logiche su cosa e come convenga sviluppare, poi ci sono layer d'astrazione, wrappers, i bytecode... tutto bello e comodo, ma ovviamente ha i suoi contro. Però più che software da ottimizzare, c'è del software "bloated" (gonfiato) da morire, dei veri pachidermi che arrancano sui vecchi pc, quando poi esistono alternative nettamente più snelle o software che non si sa come occupa dei gigabyte, quando altri che fanno lo stesso occupando pochi megabyte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".