TILTMadeinIT

CES 2020 – Ecco le startup concentrate sullo sviluppo di dispositivi indossabili e di tecnologie per il settore automotive

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Innovazione CES 2020 – Ecco le startup concentrate sullo sviluppo di dispositivi indossabili e di tecnologie per il settore automotive

Il mercato IoT è estremamente variegato, oltre che in grande crescita, come dimostrano alcune delle startup italiane selezionate da TILT per presenziare alla Missione Italiana del CES 2020, che stanno puntando proprio su queste innovative tecnologie

 

Dopo anni di annunci e prodotti tanto avveniristici quanto poco pratici, finalmente le tecnologie indossabili stanno prendendo piede. Merito dei passi avanti nella miniaturizzazione e nell'efficienza energetica degli integrati, oggi sufficientemente compatti e leggeri per un reale utilizzo.

CES 2020 TILT Startup

Sfizi per benestanti? In certi casi può essere, ma ci sono anche prodotti realmente utili, magari nel campo sanitario. È il caso di Sensoria Health.

Sensoria Health, l’intelligenza artificiale al servizio del mondo sanitario

Sensoria Health

Sensoria Health non è una startup che sta muovendo i primi passi. Nata in Italia, ha sede a Seattle, negli USA, e realizza sensori indossabili per il monitoraggio remoto dei pazienti e per lo smart aging. Nel 2019 è stata accreditata come una delle 4 migliori startup dell’area di Redmond  e quest’anno presenta al CES le sua nuova soluzione: un nuovo sensore che unisce Smart Knee e Smart Socks, la microelettronica Sensoria Core e il sistema cloud consentendo il monitoraggio remoto dei pazienti e convertendo i dati utilizzabili sia per i consumatori che per i medici quasi in tempo reale.
Come piattaforma cloud Sensoria Health ha scelto di appoggiarsi a Microsoft Azure, una soluzione quasi scontata, se consideriamo che le aziende sono praticamente vicine di casa. 

The Tactigon, il bracciale che riconosce le gesture

The Tactigon Logo

Realizzato da un’azienda di Inzago, in Lombardia, The Tactigon è un prodotto estremamente versatile. Sembra un comune braccialetto tecnologico, una sorta di wrist band leggermente più ingombrante, ma si basa si una tecnologia particolarmente interessante, che si può adattare a differenti utilizzi, dal comandare un drone al gestire una presentazione PowerPoint a mani libere, senza il classico telecomando, passando per l’esplorazione di mondi in scenari di realtà virtuale.

La nostra mission è quella di semplificare l’interfaccia uomo-macchina attraverso uno degli strumenti più naturali che l’uomo possiede: i gesti” – ha commentato Nadia Giuliani, general manager di The Tactigon - “Il nostro Tactigon Skin è stato progettato per funzionare come un’interfaccia di controllo utilizzabile in maniera estremamente intuitiva da chiunque”.

 

AIR, antifurto e diagnostica del veicolo in un solo dispositivo

AIR Logo

Air è un’azienda milanese che realizza un dispositivo IoT dedicato al mondo automotive, ideale per più mercati: quello assicurativo, quello delle officine, dei venditori di auto e delle flotte aziendali, senza però escludere gli utenti privati.
Si tratta di un gadget che si installa sulle automobile e fornisce sia la posizione in tempo reale del veicolo, sia informazioni sullo stato di salute della vettura. Una sorta di scatola nera, i cui dati vengono poi elaborati tramite algoritmi di intelligenza artificiale.

Il nostro obiettivo è fornire alle aziende uno strumento accessibile e di facile utilizzo per ottimizzare i processi di monitoraggio e analisi dei veicoli sotto diversi aspetti” - spiega Igor Palandro, CEO di AIR - “Per fornire questo servizio, utilizziamo anche dati provenienti da fonti esterne, che vengono incrociati con quelli estrapolati dai veicoli per offrire una visibilità a 360 gradi”.

MYLIME, la blockchain applicata al settore automobilistico

Mylime

Quante volte abbiamo sentito usare a sproposito il termine “blockchain”. Fortunatamente non è il caso di MYLIME, startup innovativa bolognese, che ha realizzato una piattaforma capace di gestire le informazioni caratteristiche di un prodotto (o un portafoglio di prodotti) e “notarizzarle” tramite la blockchain.

La tecnologia di MYLIME è ideale si applica a 3 scenari chiave:

  • Autenticità/Anti-contraffazione (incluso monitoraggio sovra-produzione di pezzi non autorizzata)
  • Tracciabilità lungo tutta la filiera manifatturiera dal parco fornitori al costruttore finale
  • Certificazione digitale 

 

 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^