EICS 2019: il lato umano della tecnologia
di Alberto Falchi pubblicata il 11 Giugno 2019, alle 08:01 nel canale InnovazioneLa seconda edizione di EICS, European Immersive Computing Summit 2019 si terrà a Mestre il 27 e il 28 giugno e sarà incentrata sugli aspetti più umani delle tecnologie immersive come realtà virtuale e realtà aumentata.
EICS, EICS-European Immersive Computing Summit 2019, arriva alla sua seconda edizione. È un evento internazionale dedicato alle tecnologie immersive che si terrà il 27 e il 28 giugno al museo M9 di Mestre al quale parteciperanno 20 relatori provenienti da 11 paesi diversi.
EICS - Il lato umano della tecnologia
EICS è una fiera organizzata da Uqido, azienda padovana specializzata nello sviluppo di software e, nello specifico, di IoT, realtà virtuale e realtà aumentata. In questa seconda edizione i relatori approfondiranno gli ambiti concreti di applicazione di queste tecnologie. Parteciperanno personalità come Elena Malakhatka, fondatrice del VR Sci Fest, che nel suo intervento Media architecture for physical buildings: how XR will transform our space perception approfondirà il tema degli smart building e di come le nuove tecnologie possano supportare architetti, urbanisti, sociologi e scienziati.
Questa edizione si terrà a Mestre, nel museo di M9 City District, quartiere realizzato dall'architetto Sauerbruch Hutton, concepito per essere il punto di incontro fra creatività, comunicazione, ricerca e innovazione.
"La tecnologia in M9 non è però mai fine a se stessa, ma sempre al servizio della narrazione e dell’engagement dei visitatori" - spiega Antonio Rigon, Direttore M9 District - "Visori per la navigazione in ambienti virtuali, dispositivi multitouch, ologrammi e tutti gli altri dispositivi tecnologici del museo hanno sempre l’obiettivo di coinvolgere il visitatore e renderlo protagonista attivo dell’esperienza di visita".
Olga Kravchenko presenterà MUSEMIO, app che vuole avvicinare i bambini alla cultura e alla conoscenza tramite un semplice smartphone, senza bisogno di costosi dispositivi di realtà virtuale, mentre Derick Murdoch, esperto di User Experience e User Interface design, mostrerà Dementia First Hand, un progetto finanziato dal governo gallese che sfrutta la VR per guidare, attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione famigliari, comunità e assistenti sanitari e sociali che vivono accanto alle persone affette da demenza.
"Concepiamo la tecnologia come lo strumento in grado di rendere semplice la complessità, partendo dalla certezza che la semplicità aiuti le persone e le aziende a transitare in maniera consapevole verso l’evoluzione e il cambiamento” - ha commentato Pier Mattia Avesani, CEO e Co-founder di Uqido - "EICS sarà finalmente l’occasione per parlare del presente, più che del futuro, con l’obiettivo di portare a conoscenza del pubblico, delle imprese di diversi settori - dalla cultura, alla sanità, all’industria 4.0 - e delle istituzioni i casi concreti di applicazione delle tecnologie immersive per migliorare la vita delle persone. Spokesperson internazionali da VR Sci Fest, e dalla Silicon Valley hanno risposto alla nostra chiamata trasformando EICS in una finestra globale su come l’immersive computing sta migliorando i servizi e la vita delle persone".
Ulteriori informazioni e la lista completa dei partecipanti sono disponibili sul sito ufficiale dell'evento mentre i biglietti sono acquistabili tramite EventBrite.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".