AWSBig del CloudComputer Quantistico

Numeri casuali a partire da fenomeni quantistici: disponibile un nuovo servizio su AWS

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Innovazione Numeri casuali a partire da fenomeni quantistici: disponibile un nuovo servizio su AWS

L'Università Nazionale Australiana ha lanciato un nuovo servizio su AWS che permette di accedere a un generatore di numeri casuali basato su fenomeni quantistici e, dunque, intrinsecamente più casuale dei generatori tradizionali

 

L'Università Nazionale Australiana (ANU, Australian National University) ha annunciato il lancio del generatore quantistico di numeri casuali ANU Quantum Numbers, AQN in breve. Il servizio sarà disponibile per i clienti di AWS, che ne mette a disposizione l'accesso sia gratuitamente, con alcune limitazioni, che a pagamento.

Un generatore di numeri casuali dalla fisica quantistica

I professori dell'ANU che hanno sviluppato il progetto AQN

Il problema della generazione di numeri casuali con i metodi tradizionali sui computer classici è che i numeri che vengono prodotti non sono mai realmente casuali, perché vengono sempre costruiti tramite algoritmi che inevitabilmente operano deterministicamente e, pertanto, finiscono per mostrare dei pattern. Ciò costituisce un problema tanto quando si usano tali numeri in contesti di sicurezza, ad esempio per la generazione di chiavi di cifratura, quanto in applicazioni come simulazioni scientifiche, modellazione di fenomeni e videogiochi.

Da tempo diverse realtà sono al lavoro per sfruttare i fenomeni quantistici per generare numeri realmente casuali e colmare così questo vuoto. I ricercatori dell'ANU sono impegnati da anni in questo ambito e hanno già aperto il proprio servizio a terzi per verificarne la bontà, ma l'hanno solo ora reso disponibile su AWS così da poterlo monetizzare.

"La fisica quantistica fornisce praticamente una sorgente infinita di numeri realmente casuali. Le leggi della fisica garantiscono che questi numeri casuali quantistici siano imprevedibili e non influenzabili [da scelte di programmazione, ecc, NdR]", ha dichiarato il professor Ping Koy Lam, che dirige AQN, a ZDNet. "Questa tecnologia si basa sulla misurazione del vuoto, che non è una regione di spazio completamente vuota e priva di energia; al contrario, contiene rumore a livello quantistico. Tramite l'AWS Marketplace, ANU offre una fonte incredibilmente potente di casualità che è facilmente accessibile dai clienti [di AWS] in tutto il mondo."

AQN è disponibile gratuitamente tramite un'apposita API accessibile tramite AWS, con un massimo di 100 richieste al mese, ma è possibile superare tale limite pagando per ogni richiesta tramite AWS Marketplace.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei28 Aprile 2022, 18:12 #1
Ed è possibile verificare che siano completamente casuali usando computer classici? Altrimenti non mi fido
MikTaeTrioR29 Aprile 2022, 09:01 #2
Quindi in pratica monetizzano l'unica cosa certa del quantum computing: non averci ancora capito una fava


Scherzo eh..però...
sidewinder29 Aprile 2022, 12:43 #3
In pratica la versione stream delle number radio usati nella cold war: https://it.wikipedia.org/wiki/Numbers_station

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^