Editoriale

Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia

di pubblicata il , alle 14:13 nel canale Innovazione Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia

I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia

 
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch06 Marzo 2025, 15:10 #351
Originariamente inviato da: randorama
cambiare discorso non c'entra un accidenti.
io, ripeto nel caso tu sia stato disattento, non giudico le mosse del presidente usa; non ho né competenze né tantomeno una sfera di cristallo.
(tuttavia se volessi perorarle potrei fare cherry picking e citare gli investimenti in territorio usa di apple e tmsc).

più banalmente dico che citare i cali di borsa degli ultimi giorni è sicuramente un argomento assai poco solido; questo per i motivi già ampiamente riportati.


Vedremo se questi sono argomenti solidi o meno...
Ti posso solo dire che in parecchi negli USA, precisamente a Wall Street e non solo, stanno mugugnando sul come Trump vuole cambiare l'economia americana. E non mi sembra che personaggi del calibro di Buffet, tanto per citarne uno, siano dei maghi Otelma della finanza e dell'economia.
Le mosse di Trump, le prime che ha fatto, sono state già giudicate, non da me ma dai mercati, per le prospettive a breve termine che porteranno nell'economia reale e, dall'altro lato, sulle relazioni con gli alleati e partner storici.
Vedremo...
tmviet07 Marzo 2025, 10:42 #352
di fatto ieri Trump ha rilasciato dichiarazioni su posticipare le tasse di import dal Canada
randorama07 Marzo 2025, 11:11 #353
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Vedremo se questi sono argomenti solidi o meno...
Ti posso solo dire che in parecchi negli USA, precisamente a Wall Street e non solo, stanno mugugnando sul come Trump vuole cambiare l'economia americana. E non mi sembra che personaggi del calibro di Buffet, tanto per citarne uno, siano dei maghi Otelma della finanza e dell'economia.
Le mosse di Trump, le prime che ha fatto, sono state già giudicate, non da me ma dai mercati, per le prospettive a breve termine che porteranno nell'economia reale e, dall'altro lato, sulle relazioni con gli alleati e partner storici.
Vedremo...



continuiamo a riferirci a cose diverse.
le sparate del biondo lasciano basiti parecchie persone e non sono pochi quelli che temono le conseguenze (sempre che le metta davvero in pratica tutto quello che minaccia).
io mi limito ad affermare che le oscillazioni di questi ultimi due mesi, anche qualora fossero da imputare a trump, sono ampiamente dentro il range delle fluttuazioni di breve-medio termine.
randorama07 Marzo 2025, 11:12 #354
Originariamente inviato da: tmviet
di fatto ieri Trump ha rilasciato dichiarazioni su posticipare le tasse di import dal Canada


ecco appunto...
zappy07 Marzo 2025, 11:40 #355
Originariamente inviato da: Micene.1
beh francia e inghilterra ne hanno a gogo di bombe...

Molto indicativamente, ne hanno 1/30 rispetto alla Russia, e 1/25 rispetto agli USA.
Russia e USA hanno a grandi linee il 90% delle testate mondiali. Quindi...
ferste07 Marzo 2025, 12:06 #356
Originariamente inviato da: zappy
Molto indicativamente, ne hanno 1/30 rispetto alla Russia, e 1/25 rispetto agli USA.
Russia e USA hanno a grandi linee il 90% delle testate mondiali. Quindi...


Quindi bastano per una dissuasione moooolto forte anche da parte francese e britannica
AlexSwitch07 Marzo 2025, 12:45 #357
Originariamente inviato da: tmviet
di fatto ieri Trump ha rilasciato dichiarazioni su posticipare le tasse di import dal Canada


Nel mentre il cotonato arancione ci pensa, i canadesi sono già passati ai fatti: via tutti gli alcolici prodotti negli USA dagli scaffali e sospensione dei riacquisti a tempo indeterminato. Solamente per l'Ontario si parla di un business da 1 MLD di USD!

https://youtube.com/shorts/kEnAGWhbhMs?si=oYJ0OoAkYQKmo5gH
Eress07 Marzo 2025, 14:07 #358
Originariamente inviato da: ferste
Quindi bastano per una dissuasione moooolto forte anche da parte francese e britannica

Finora le armi nucleari hanno sempre avuto il ruolo di deterrente, Francia e UK hanno certamente questo potere.

Originariamente inviato da: AlexSwitch
Nel mentre il cotonato arancione ci pensa, i canadesi sono già passati ai fatti: via tutti gli alcolici prodotti negli USA dagli scaffali e sospensione dei riacquisti a tempo indeterminato. Solamente per l'Ontario si parla di un business da 1 MLD di USD!

https://youtube.com/shorts/kEnAGWhbhMs?si=oYJ0OoAkYQKmo5gH

Il Canada ha annullato anche un contratto con starlink, penso che presto altre nazioni lo seguiranno. Non sono un economista, ma credo che gli effetti di questa politica, si ritorceranno soprattutto sull'economia americana. Sono curioso di vedere come andranno vendite al dettaglio e contratti commerciali con gli americani qui in UE.
aqua8407 Marzo 2025, 14:24 #359
Ma io VI faccio una domanda, seria.
Supponiamo che l Italia decida di NON spendere neanche più 1€ in spese militari (ovviamente considerando che l Unione Europea di cui facciamo parte ci dica che va bene così, vi chiedo, potrebbe esserci DAVVERO il rischio che un altro Stato voglia invaderci per conquistarci??
randorama07 Marzo 2025, 14:29 #360
in piena guerra fredda, un politico (o un diplomatico, vai a ricordare) fece notare a nikita Krushev che "gli stati uniti avevano testate nucleari sufficienti a distruggere l'urss 10 volte".

il sovietico che aveva la scarpe grosse (chiedere conferma all'onu) ma cervello fino guardò negli occhi l'interlocutore e tranquillamente replicò "noi ne abbiamo abbastanza per distruggervi una volta sola. e ci basta"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^