Editoriale
Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia
di Riccardo Robecchi pubblicata il 01 Marzo 2025, alle 14:13 nel canale Innovazione
I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSupponiamo che l Italia decida di NON spendere neanche più 1€ in spese militari (ovviamente considerando che l Unione Europea di cui facciamo parte ci dica che va bene così
Oggi no, tra 15 anni forse si.
il sovietico che aveva la scarpe grosse (chiedere conferma all'onu) ma cervello fino guardò negli occhi l'interlocutore e tranquillamente replicò "noi ne abbiamo abbastanza per distruggervi una volta sola. e ci basta"
L'uomo giusto per tutte le stagioni è Macron...
Supponiamo che l Italia decida di NON spendere neanche più 1€ in spese militari (ovviamente considerando che l Unione Europea di cui facciamo parte ci dica che va bene così
Invaderci per conquistarci? Direi di no, sarebbe un atto di masochismo, ma potremmo avere problemi a far valere i nostri interessi in giro per il mondo, o a intervenire a difesa di connazionali e robe simili
Supponiamo che l Italia decida di NON spendere neanche più 1€ in spese militari (ovviamente considerando che l Unione Europea di cui facciamo parte ci dica che va bene così
La vera domanda è se con i tempi che corrono, ovvero grande instabilità, fine della copertura della Nato, potenze che ritornano con sogni imperialisti e colonialisti, il nostro strumento militare puo' esercitare una deterrenza sufficiente per evitare che non solo qualcuno ci attacchi che che operi contro in nostri interessi.
Al netto che per costruire un dispositivo militare ci vogliono anni...mi piacerebbe capire su cosa si basa questa stima.
il sovietico che aveva la scarpe grosse (chiedere conferma all'onu) ma cervello fino guardò negli occhi l'interlocutore e tranquillamente replicò "noi ne abbiamo abbastanza per distruggervi una volta sola. e ci basta"
Carina da raccontare al bar, ma nei fatti una delle ragioni del crollo dell'URSS fu la corsa agli armamenti che ingaggiarono con gli USA e l'occidente senza avere la stessa capacità industriale ed economica, cosa che li porto' al collasso.
Quindi ammesso che il sovietico con le scarpe grosse abbia effettivamente detto questa frase poi è stato anche tra i primi a non crederci...
A oggi si, sono ben pochi i Paesi che potrebbero correre il rischio di attaccarci con ragionevoli possibilità di vittoria, nonostante alcune componenti della nostra Difesa siano in difficoltà (MBT su tutte), specialmente su un teatro locale e per tempi non lunghi.
In ogni caso sarebbe enormemente meno costoso, per un ipotetico nemico, comprarsi la politica e destabilizzarci, senza nemmeno usare un fucile.
Flash news di Bloomberg delle 15:43: " Donald Trump says he's strongly considering fresh banking sanctions and tariffs on Russia over its continued attacks on Ukraine ". Per la serie un colpo al cerchio ed un altro alla botte!!
Flash news di Bloomberg delle 15:43: " Donald Trump says he's strongly considering fresh banking sanctions and tariffs on Russia over its continued attacks on Ukraine ". Per la serie un colpo al cerchio ed un altro alla botte!!
È perculato in ogni angolo del globo di essere al soldo di Putin. Qualcosa dovrà pur fare per dissimulare.
Questo già accade dagli Huthi che attaccano le navi che transitano per Suez verso porti italiani o le navi della marina Turca che cacciano quelle della Saipem per l'esplorazione di gas davanti in zone regolamrnete licenziate dal governo cipriota https://www.ilfoglio.it/economia/20...a-cipro-180620/ ( anche se poi questo è una di quelle situazioni che dovrebbe essere affrontata a livello europeo.)
C'è poco da fare la sovranità è legata anche alla capacità militare.
A vedere certe posizioni...mi sembra che si siano già mossi da tempo in questo senso.
C'è poco da fare la sovranità è legata anche alla capacità militare.
esatto, e pensa che la Marina rispetto all'Esercito è già messa meglio, unisci questo alla tradizionale tendenza italiana al "troviamo una via di mezzo e se non la troviamo il passo indietro lo facciamo noi" e la frittata è fatta.
certo, in modo più o meno acclarato e dimostrabile succede dallo scioglimento dell'Impero Romano in poi, le influenze straniere ci sono sempre state ed hanno orientato fortemente la nostra Storia e la nostra attualità, fossero inglesi, francesi, americani, Sovietici, russi, il ventre molle d'Europa costa meno comprarlo che invaderlo.
Supponiamo che l Italia decida di NON spendere neanche più 1€ in spese militari (ovviamente considerando che l Unione Europea di cui facciamo parte ci dica che va bene così
Per prendersi cosa? Pasta, pizza e mandolino?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".