CoreWeave

CoreWeave compra Core Scientific per 9 miliardi di dollari: rafforzata la strategia AI

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Market CoreWeave compra Core Scientific per 9 miliardi di dollari: rafforzata la strategia AI

CoreWeave ha annunciato l'acquisizione di Core Scientific in un'operazione interamente azionaria dal valore di circa 9 miliardi di dollari. L’accordo consente all'hyperscaler di consolidare la propria infrastruttura per l'intelligenza artificiale, migliorando efficienza operativa e controllo energetico. Il closing è previsto per il quarto trimestre del 2025.

 

CoreWeave, tra i principali hyperscaler focalizzati sull'intelligenza artificiale, ha annunciato un accordo definitivo per l'acquisizione di Core Scientific, società specializzata in infrastrutture per datacenter, in un'operazione interamente azionaria del valore complessivo di circa 9 miliardi di dollari.

CoreWeave, originariamente Atlantic Crypto, è nata come società di criptovalute che eseguiva il mining di Ethereum tramite GPU. Sulla scia del crollo delle crypto del 2018, tuttavia, l'azienda fu ribattezzata CoreWeave convertita a fornitore di infrastrutture di cloud computing per le aziende.

La società, oggi, offre GPU cloud accelerato per applicazioni AI e HPC, tramite datacenter proprietari negli USA e in Europa e, nei giorni scorsi, è diventato il primo provider ad adottare le GPU NVIDIA di ultima generazione Blackwell Ultra in collaborazione con Dell.

L'acquisizione rappresenta un passo strategico per CoreWeave, che intende verticalizzare la propria infrastruttura, rafforzando la capacità di gestire carichi di lavoro AI e HPC (high-performance computing) su larga scala. A seguito della transazione, CoreWeave disporrà di circa 1,3 gigawatt di potenza installata e potenziale accesso a oltre 1 gigawatt aggiuntivo, distribuiti nei data center statunitensi di Core Scientific.

Il CEO di CoreWeave, Michael Intrator, ha sottolineato come l'operazione eliminerà oltre 10 miliardi di dollari in obbligazioni di leasing previste nei prossimi 12 anni, migliorando in modo sostanziale l'efficienza operativa. Inoltre, la società prevede di generare risparmi operativi fino a 500 milioni di dollari all'anno entro la fine del 2027.

Core Scientific, che ha recentemente virato dal mining di criptovalute verso carichi HPC ad alta intensità energetica, si trova in una posizione favorevole per accompagnare la crescita di CoreWeave. Dopo essere emersa dalla bancarotta e aver completato la nuova quotazione al NASDAQ nel 2024, l'azienda ha consolidato la propria reputazione di fornitore di infrastrutture ad alte prestazioni.

Secondo i termini dell'accordo, ogni azionista di Core Scientific riceverà 0,1235 azioni di classe A di CoreWeave per ogni azione detenuta, equivalenti a una valutazione implicita di 20,40 dollari per azione - un premio del 66% rispetto al valore di chiusura del 25 giugno 2025, prima che emergessero le prime indiscrezioni sull'operazione.

Una volta completata, l'operazione comporterà che gli azionisti di Core Scientific deterranno meno del 10% della nuova entità combinata. Il closing è atteso per il quarto trimestre del 2025, subordinato alle approvazioni regolamentari e degli azionisti.

La fusione tra CoreWeave e Core Scientific si inserisce in un contesto di crescente competizione tra i fornitori di infrastrutture cloud, chiamati a sostenere una domanda esplosiva legata all'adozione di soluzioni AI.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^