I produttori di notebook scelgono AMD per la scarsità di CPU Intel
di Riccardo Robecchi pubblicata il 09 Gennaio 2019, alle 16:21 nel canale Market
AMD sarebbe in un periodo di crescita anche nel mercato notebook, grazie alle difficoltà di Intel di incontrare la domanda: l'azienda in rosso potrebbe vedere la propria quota aumentare fino al 20%
I problemi di Intel nel soddisfare la domanda di processori stanno portando alcuni produttori a optare per le alternative di AMD: questo è quanto sostiene un rapporto pubblicato da DigiTimes, secondo il quale AMD potrebbe veder aumentare la propria quota di mercato fino al 20% circa.
A spingere questa crescita sarebbe principalmente la scarsità di offerta da parte di Intel, la quale sta lottando contro una richiesta del mercato superiore alle attese e con problemi di produzione. Solo i primi quattro produttori (Apple, Dell, HP e Lenovo) avrebbero la priorità nelle forniture, lasciando dunque gli altri produttori come Acer e ASUS a fare i conti con una quantità di processori inferiore al necessario.
Questa situazione potrebbe spingere AMD oltre la tradizionale soglia del 10-15% di penetrazione, per arrivare ad assestarsi intorno al 20%. È difficile, però, che AMD possa eccedere tale soglia nonostante la crescita nelle vendite. Va notato, comunque, che si prevede che il mercato notebook sia - dopo un lungo periodo di cali - nuovamente in crescita.
La situazione dovrebbe perdurare almeno fino al secondo trimestre del 2019, quando Intel dovrebbe riuscire a soddisfare di nuovo la richiesta: dal momento che questo è tradizionalmente un periodo di bassa pressione per i produttori, la situazione dovrebbe andare normalizzandosi durante l'anno.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEra ora!
Sono stufo di vedere modelli di notebook e 2in1 quasi tutti dotati di processore Intel, non sono di parte visto che i miei PC montano tutti Intel, ma almeno c'è più scelta e un calo dei prezzi.Ultimamente Intel soffre
Intel deve avere l'influenza ma da tanto tempo :-)Invece hanno continuato a proporre le APU "vecchie" di una generazione.
Ma magari!
Io lo spero da più di un anno, da quando mi sono fatto il pc su ryzen..Però io a giro ne vedo pochi, anzi, nessuno..
Il mio sogno sarebbe qualcosa di confrontabile con un i7 8750h + 1060 ma made in amd ad un prezzo (molto) sotto i 1000 euro..
Fa riflettere il fatto che si è dovuto aspettare le difficoltà di Intel per far adottare più ampiamente i prodotti AMD sui notebook, nonostante siano ottimi prodotti, soprattutto laddove la VGA integrata può fare la differenza (ossia la fascia bassa e i notebook ultrasottili senza scheda video dedicata).
Il problema è che i pochi che ci sono raramente diventano appetibili quando vanno a scontrarsi con tanti notebook basati su Intel in offerta, degli AMD in offerta vedo solo le vecchie APU su architettura Bulldozer, che alla fine agganciano solo chi viene attratto dal prezzo basso e dall'alto numero di core.
In realtà non è proprio vero, le APU Raven Ridge hanno anticipato alcune caratteristiche dei Ryzen 2xxx e in Vega sono passati da UVD e VCE al nuovo VCN per la decodifica multimediale.
A quanto pare AMD fa uscire i due prodotti in modo alternato, prima la nuova architettura sui processori tradizionali, poi qualche affinamento e la nova architettura GPU sulle APU.
Certo, vista l'occasione, forse sarebbe stato meglio dare maggiore priorità ai processori per notebook, di cui oltretutto si sente un po' la mancanza di un concorrente dei processori Intel con più di quattro core.
Nessuno aveva dubbi su questo!
Roba tipo display con spazio colore/luminosià inferiore, RAM in single channel o prezzi esagerati rispetto a quanto offrono...
Dei bei Dell XPS 13, HP Spectre x360, ASUS UX331, Lenovo Yoga con CPU AMD non sarebbero per nulla male insomma... Che non si capisce perché AMD non possa arrivare anche nei top di gamma ultrabook, viste le prestazioni offerte attualmente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".