AMD EPYC e Microsoft Azure per lo storage in cloud
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Dicembre 2017, alle 08:21 nel canale Private Cloud 
                    	Microsoft e AMD collaborano, grazie ai processori EPYC, in una nuova offerta di soluzioni della gamma Azure dedicate alle soluzioni di storage in cloud
E' Microsoft il primo fornitore globale di soluzioni cloud ad annunciare di aver implementato sistemi basati su processori AMD EPYC all'interno della propria offerta commerciale nei datacenter. In particolare questi processori sono utilizzati nell'offerta Azure di L-Series di Virtual Machines ottimizzate per applicazioni legate allo storage dei dati.
Nello specifico le proposte Lv2 utilizzano processori AMD EPYC 7751, proposte caratterizzate da una frequenza di clock base di 2,2 GHz e di un dato di boost clock che può raggiungere 3 GHz quale picco massimo. L'architettura del controller PCI Express integrato in questi processori rappresenta un punto di forza nell'utilizzo in applicazioni storage ed è questo uno dei motivi che ha spinto Microsoft ad adottare CPU della famiglia EPYC.

Microsoft ha confermato il coinvolgimento di AMD all'interno di Project Olympus, nome in codice che identifica la piattaforma open source cloud hardware che Microsoft ha scelto di implementare all'interno dei propri datacenter pensati per l'offerta Azure. I server EPYC utilizzati sono quindi basati proprio sulle linee guida di design di Project Olympus
La partnership tra le due aziende dovrebbe espandersi, stando a quanto anticipato, anche nel corso del 2018 con altre iniziative che vedranno le architetture AMD per sistemi server messe al centro.













 Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente Addio console: Just Dance Now trasforma gli Smart TV LG in una pista da ballo
Addio console: Just Dance Now trasforma gli Smart TV LG in una pista da ballo Driver Radeon Adrenalin 25.10: perchè? RX 5000 e 6000 tenute fuori, le RX 7000 perdono una funzione
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perchè? RX 5000 e 6000 tenute fuori, le RX 7000 perdono una funzione Oltre le GPU: NVIDIA  annuncia NVQLink, per collegare i computer quantistici ai supercomputer
Oltre le GPU: NVIDIA  annuncia NVQLink, per collegare i computer quantistici ai supercomputer


 
                        
                        












2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto rimane l'ombra di Mordor... Ehm di Microsoft su tutto il progetto, ma potrebbe essere che i commerciali Microsoft hanno capito che anche l'open source porta soldi (guardate la capitalizzazione di RedHat...).
Cmq chi fosse interessato all'argomento può trovare qui qualche info in più:
https://azure.microsoft.com/en-us/b...ation-at-scale/
(only English sorry)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".