AMD
                    	 
                    	
                        
                            
                  		  
                  
                  Diffusione delle cpu Opteron K10 secondo AMD
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Febbraio 2007, alle 09:09 nel canale Private Cloud 
                    	Hector Ruiz, CEO di AMD, anticipa alcune previsioni sui volumi di processori Opteron basati sulla nuova architettura Quad Core













 Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente Addio console: Just Dance Now trasforma gli Smart TV LG in una pista da ballo
Addio console: Just Dance Now trasforma gli Smart TV LG in una pista da ballo Driver Radeon Adrenalin 25.10: perchè? RX 5000 e 6000 tenute fuori, le RX 7000 perdono una funzione
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perchè? RX 5000 e 6000 tenute fuori, le RX 7000 perdono una funzione Oltre le GPU: NVIDIA  annuncia NVQLink, per collegare i computer quantistici ai supercomputer
Oltre le GPU: NVIDIA  annuncia NVQLink, per collegare i computer quantistici ai supercomputer


 
                        
                        












15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPensate sempre al PC di casa....
K10 è un'architettura che nasce prima di tutto per i server. Credo che per buona parte del 2007 le uniche cpu K10 porteranno il nome Opteron, con buona pace dell'A64.Intanto mi chiedo se esista una versione K9 e in questo caso cosa sia.
Riguardo al gap con Intel le soluzioni a 4 vie sono ancora saldamente in mano ad AMD (frangente in cui si fanno i maggiori guadagni), grazie alla sua architettura multiprocessore che è ancora migliore di quella Intel.
Riguardo alle CPU quadcore di Intel, se non sbaglio quella attuale è un accrocchio tipo due dual core legati tramite bus (punto debole) nello stesso package. Dovrebbe uscire più o meno nello stesso periodo di AMD la versione veramente quadcore.
Quindi al momento attuale a livello di core singolo o dualcore le macchine Intel sono "nettamente" superiori, ma all'aumentare delle cpu scalano molto meno delle soluzioni AMD.
Per essere più chiaro una macchina con CPU INTEL quad core oggi scala all'aggiunta di un'altra CPU meno di quello che fa una macchina AMD dual Core. Questo non è significativo in macchine a 2 CPU, ma credo che già con quelle a 4 la differenza inizi ad essere rilevante.
Per concludere credo che quando usciranno queste K10 nell'ambito server AMD si riprenderà la palma e rosicchierà ancora quote a Intel.
Per le soluzioni desktop bisogna sperare che gli accorgimenti architterali introdotti permettano di recuperare il gap con i conroe, anche nelle situazioni single tread.
Intanto mi chiedo se esista una versione K9 e in questo caso cosa sia.
Riguardo al gap con Intel le soluzioni a 4 vie sono ancora saldamente in mano ad AMD (frangente in cui si fanno i maggiori guadagni), grazie alla sua architettura multiprocessore che è ancora migliore di quella Intel.
Riguardo alle CPU quadcore di Intel, se non sbaglio quella attuale è un accrocchio tipo due dual core legati tramite bus (punto debole) nello stesso package. Dovrebbe uscire più o meno nello stesso periodo di AMD la versione veramente quadcore.
Quindi al momento attuale a livello di core singolo o dualcore le macchine Intel sono "nettamente" superiori, ma all'aumentare delle cpu scalano molto meno delle soluzioni AMD.
Per essere più chiaro una macchina con CPU INTEL quad core oggi scala all'aggiunta di un'altra CPU meno di quello che fa una macchina AMD dual Core. Questo non è significativo in macchine a 2 CPU, ma credo che già con quelle a 4 la differenza inizi ad essere rilevante.
Per concludere credo che quando usciranno queste K10 nell'ambito server AMD si riprenderà la palma e rosicchierà ancora quote a Intel.
Per le soluzioni desktop bisogna sperare che gli accorgimenti architterali introdotti permettano di recuperare il gap con i conroe, anche nelle situazioni single tread.
Secondo Inquirer i K8L sarebbero i Turion single core (da Low power), i K9 gli A64 X2 / Turion Dual Core, e il K10 la futura CPU...
Inoltre sembra che la prima versione a 45nm dei quad core è solo una versione con 6 MB di calche L2 per coppia di core (propagata alla versione DC)... La successiva versione, del 2008 sarà nativa... Sembra che INTEL prima faccia il die shrink, lo testi con la vecchia architettura e poi introduca la nuova. Pensa ai pentium 4. Prima a 90nm, poi i Presler (65nm) e poi i conroe direttamente a 65nm...
Questi sono i tempi previsti da AMD che di certo non sta affatto dormendo...
ben vengano ...forse non si era capito dal mio intervento ma sono pro/K10
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".