DeloitteGoogle Cloud

Nasce a Trieste Agorai Innovation Hub, l'ecosistema di partner per accelerare la ricerca

di pubblicata il , alle 11:40 nel canale Startup Nasce a Trieste Agorai Innovation Hub, l'ecosistema di partner per accelerare la ricerca

Agorai Innovation Hub formerà talenti, promuoverà il trasferimento di conoscenze e favorirà la nascita di startup innovative. Fra i partner Google Cloud, Deloitte, Goldman Sachs. Salute, alimentazione, mobilità e finanza fra le aree chiave di ricerca

 

A Trieste è nato un nuovo centro di eccellenza per la ricerca applicata su data science e intelligenza artificiale. Si chiama Agorai Innovation Hub e ne fanno parte enti accademici, istituzioni pubbliche e realtà di spicco come Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assicurazioni Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Deloitte, con la partecipazione dell’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).

L'obiettivo dell'iniziativa è quello di implementare nuovi casi di studio in svariati settori sviluppando soluzioni innovative che fanno leva sull'IA e sulle potenzialità dei big data.

La missione di Agorai Innovation Hub: "Humanaize the Future"

agorai_Palazzo Carciotti - sera

Impossibile tradurre letteralmente il claim di Agorai Innovation Hub, che gioca sulle parole "humanize" (umanizzare) e AI. L'idea è quella di accelerare la ricerca sull'intelligenza artificiale che sia anche portatrice di una trasformazione culturale. Proprio per questo motivi, gli ambiti in cui si concentrerà la ricerca saranno quelli che hanno un maggiore impatto sulle persone: la salute e il benessere, l'agricoltura rigenerativa e l'alimentazione, la mobilità e i trasporti, la finanza e i mercati finanziari. 

Tre le aree di attività dell'ecosistema triestino: 

  • ricerca di base: sviluppata dagli enti scientifici, per esplorare le frontiere dell'IA e delle sue applicazioni
  • ricerca applicata: condotta dalle aziende in partnership con Agorai Innovation Hub, per tradurre le scoperte scientifiche in soluzioni concrete e innovative
  • Open Academy: un'iniziativa accademica per la formazione di talenti, il trasferimento di conoscenze, la creazione di startup.

Progetto agora

L'ecosistema sarà composto da attori chiave in tre differenti aree: il partner chiave per il settore Pubblico è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che ha dato il via all'iniziativa. Per quanto riguarda il privato, fra i partner sono presenti importanti realtà come Assicurazioni Generali, Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs. Non può mancare supporto dal mondo accademico, nello specifico da Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management,

Fra gli altri partner chiave l'Istituto Italiano di Tecnologia e Google Cloud: il colosso statunitense metterà a disposizione piattaforme e infrastrutture cloud, oltre a fornire l'accesso, anche in anteprima, alle nuove versioni del LLM Gemini e ad applicazioni come AlphaFold, un sistema basato su IA per predire la struttura delle proteine. 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^