Continua la crescita nelle vendite di netbook per il 2010

di pubblicata il , alle 08:25 nel canale TLC e Mobile Continua la crescita nelle vendite di netbook per il 2010

Le stime prevedono una costante crescita nelle vendite di sistemi netbook per l'anno 2010, grazie a un mix di domanda e nuove soluzioni

 
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
shik08 Febbraio 2010, 16:25 #11
in casa un acer apire one lo si usa per vedere telefilm/video sul letto, divano ecc... è comodissimo, batteria ottima , peso piuma. ci si fa di tutto, dove vuoi è quello il bello. poi se vuoi giocare e vedere un film, lo fai su un pc serio/tv. comodissimo, te lo porti in cucina e dove ti pare
jestermask08 Febbraio 2010, 17:12 #12
Ma infatti avendo già un portatile (da 15" stavo pensando proprio di acquistarne uno per fare da contorno diciamo ù

Vediamo se esce qualche cosa interssante o se ritrovo quelle offertone a 150€
Ale892208 Febbraio 2010, 17:36 #13
per cioè che riguarda le prestazioni sia video che di cpu guardatevi l' asus 1201n prima di sparare sentenze a caso... lo sto attendedo da una settimana con ansia. per ora è il miglior netbook che si possa trovare. certo il prezzo non è dei più bassi e con la stessa cifra ci si prende un notbook ma volete mettere la batteria e la mobilità? tutto dipende dall'utilizzo che se ne vuole farsi. ho scelto apposta questo piccolo gioiello a un notebook perchè questo soddisfa le mie esigenze. certo che non lo si può sostituire a un computer fisso ma lo si può affiancare tranquillamente.
Vellerofonte08 Febbraio 2010, 19:07 #14
Appena i netbook sono approdati sul mercato ero veramente intenzionato ad acquistarne uno, ma ad essere sincero più passa il tempo e meno riesco a dargli un'utilità, abituato a monitor sempre più grandi sia a casa che sul lavoro e risoluzioni sempre maggiori le volte che disgraziatamente devo interagire con un netbook (purtroppo mi capita) è una vera sofferenza per gli occhi, diciamo che le prestazioni sono ormai assolutamente accettabili ma lanciare applicativi che uso il 99% del tempo su monitor minimo 21" wide, con un triste 10" è per me una sofferenza, per non parlare del pad minuscolo che mi costringe ad occupare le risicate porte usb con un mouse, e della tastiera scomodissima (sempre secondo me) e che non mi consente una digitazione veloce.

Naturalmente se questi netbook hanno un così grande successo significa che la gran parte degli utenti riesce a dargli una collocazione d'uso.
frankie08 Febbraio 2010, 22:06 #15
Io ho un asusino eeePC900, per me perfetto. Lo porto sempre con me. Non ho trovato ancora il degno successore (990g x 4h30) ma con i nuovi atom ho sentito di consumi ancor più ridotti e relativi pesi minori.

Per ora va bene così e ci faccio girare tutti i sw scientifici che mi servono. Certo fare la mappatura delle lesioni su un 9" è da malati di mente, però in caso di emergenza sa fare anche quello.
Baboo8509 Febbraio 2010, 00:46 #16
Originariamente inviato da: lzk87
per comodità, il mio eeepc 1005ha mi fa davvero comodo, lo porto ovunque, a scuola, al lavoro, da amici.. il suo lavoro lo fa divinamente, specialmente in università dove la portabilità di questi mini pc è IMPAGABILE secondo me.. lo metti nello zainetto e via, è pronto, con una discreta autonomia.
una lancia a favore di win7 starter, dopo un pò che è sul mio netbook si è adattato alla grande e mi sta dando ottime prestazioni, non me l'aspettavo cosi fluido nel lavoro che mi deve fare ...


Quoto e chiedo OT una cosa: ma sto Win7 starter ha davvero il limite delle 3 applicazioni? Mi sono perso tempo fa nel marasma di bestemmie degli utenti e non so se hanno cambiato qualcosa o no...

Originariamente inviato da: frankie
Io ho un asusino eeePC900, per me perfetto. Lo porto sempre con me. Non ho trovato ancora il degno successore (990g x 4h30) ma con i nuovi atom ho sentito di consumi ancor più ridotti e relativi pesi minori.

Per ora va bene così e ci faccio girare tutti i sw scientifici che mi servono. Certo fare la mappatura delle lesioni su un 9" è da malati di mente, però in caso di emergenza sa fare anche quello.


Anche io inizio a sentire la mancanza del mio Asus 701. Una ciofeca di 7" di monitor su un pc da 9" ok, pero' silenzioso, piccolo, leggero e con l'SSD era davvero bello. Windows XP sull'SSD da 4GB con compressione (circa 800MB), bluetooth micro-usb ordinato a 30 euro dall'america (qui ancora non era arrivato), SD da 16GB e via. Peccato che al momento non mi serviva e l'ho venduto ad un'amica. Ora lo rivoglio il Flybook e' un mattone, paura di romperlo solo a guardarlo (la cerniera del monitor e il touch), scalda come un fornello e ho paura di rompere il disco da 1,8"
SkinPoint09 Febbraio 2010, 02:57 #17
Questi netbook sono troppo limitanti, la gente li compra senza rendersi conto realmente del fatto che ci possono leggere l'email e navigare e poco più, poi si lamentano che sono lenti, che su facebook non possono fare i giochini o che youtube è spesso inutilizzabile ecc ecc.

Alla fine te li fanno pagare troppo e sono sempre atom inutilizzabili per un uso comune, molto meglio spendere qualcosina in più e magari prendersi un CULV, leggete il seguente articolo:
http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=3735

Da quello che vedo gli atom ne escono poco bene: il succo è che un atom è troppo limitante e spesso proposto ad un prezzo per niente equilibrato anche se è ottimo per portabilità ed autonomia; ci sono poi le soluzioni ION che costano ancora di più, ma hanno sempre il collo di bottiglia dell'atom e la batteria dura meno; alla fine i CULV sono quelli che offrono un buon rapporto fra autonomia, dimensioni, prestazioni ed ovviamente anche il prezzo, che è più alto, ma almeno lo usi.

Nell'articolo parlano anche delle soluzioni amd, ma in questo caso l'autonomia non è certo al top.
ivanisevic8209 Febbraio 2010, 10:30 #18
Esprimo anche io il mio parere sui netbook.

Innanzitutto non concordo con chi li paragona a un 15" che costa "solo" 100 euro in più.

Il netbook è un'altra cosa. Prima non mi portavo quasi mai il portatile dietro, anche se mi avrebbe fatto comodo, nel dubbio lo lasciavo a casa. Necessita sempre di una borsa in più e 2-3 kg di peso più cavi e alimentatore (perchè l'autonomia di 2-3h non è sempre sufficiente) diventavano una scomodità.

Oggi prendo il mio bel netbook, lo metto nel borsello capiente che uso di solito e quel kg in più è come un libro, non lo sento. Non ho bisogno di portarmi cavi perchè la batteria dura quasi quanto una giornata di lavoro.

Volete dirmi che è la stessa cosa?

A questo punto allora non compriamo nemmeno gli smartphone...con 100 euro in più ci prendi un netbook!

Capitolo prestazioni: ok, non sono esaltanti...però se ce ne fosse la necessità si può fare ben altro che esclusivamente internet e posta elettronica.

Windows 7 gira alla grande con gli effetti attivati e io mi sono trovato ad aver bisogno di lavorare urgentemente su progetti Photoshop CS3 con MOLTI livelli e risoluzione alta a 300dpi.
Non posso dire che sia stato "comodo": sicuramente era piuttosto lento e il monitor piccolo non facilitava, ma il lavoro l'ho fatto lo stesso senza troppi patemi d'animo!

Certo: un doppio core e un chip grafico decente cambierebbero la vita...ma secondo me questo non deve andare a scapito della portabilità, se no si perde il SENSO del netbook e si ottiene un ibrido inutile (a quel punto prendo un notebook VERO da 13"!).

Per il futuro mi piacerebbe (ma dubito che lo faranno) un netbook piccolo, da 10" e non più di 1kg, con dual core e chip grafico più performante.
surfmast3r09 Febbraio 2010, 11:59 #19
Originariamente inviato da: ivanisevic82

Per il futuro mi piacerebbe (ma dubito che lo faranno) un netbook piccolo, da 10" e non più di 1kg, con dual core e chip grafico più performante.


M11x Alienware se sei disposto a spendere 800 euro, anche se però è un pollice in piu

Cmq confermo anche io che è inutile paragonarli ai notebook, la portabilità che offrono è tutto un altro mondo, anche se pero a mio avviso il prezzo a volte è spropositato
ivanisevic8209 Febbraio 2010, 13:11 #20
Originariamente inviato da: surfmast3r
M11x Alienware se sei disposto a spendere 800 euro, anche se però è un pollice in piu

Cmq confermo anche io che è inutile paragonarli ai notebook, la portabilità che offrono è tutto un altro mondo, anche se pero a mio avviso il prezzo a volte è spropositato


Secondo il mio gusto è orribile esteticamente, oltre ad essere lungo 23,5cm (il mio compaq mini700 appena 16,5!) e spesso 3cm...per non parlare del peso di 2kg!

Quello per me non è un netbook, ma un notebook col monitor piccolo!

E kmque se devo spendere 800 euro prenso un Sony serie P che adoro...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^