Continua la crescita nelle vendite di netbook per il 2010
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Febbraio 2010, alle 08:25 nel canale TLC e Mobile
Le stime prevedono una costante crescita nelle vendite di sistemi netbook per l'anno 2010, grazie a un mix di domanda e nuove soluzioni
Stando ad una recente analisi pubblicata da Strategy Analytics, il mercato delle soluzioni netbook andrà incontro nell'anno 2010 ad una crescita nei volumi di vendita grazie ad un costante incremento dell'offerta da parte dei produttori internazionali all'interno dei punti vendita.
Nel corso del 2009 sono stati commercializzati circa 30,2 milioni di sistemi notebook, quota che ha inciso per circa il 10% nel totale dei sistemi immessi sul mercato. Nel corso del 2009 il volume di vendita di sistemi netbook è cresciuto di circa il 79% rispetto all'anno precedente.
Nel 2009 buona parte del successo di mercato dei sistemi netbook è stato legato alla crisi economica internazionale, e alla conseguente ricerca da parte dei consumatori del miglior compromesso tra costo d'acquisto e funzionalità. I netbook rappresentano sicuramente soluzioni valide per chi ricerca uno strumento dalla elevata autonomia e dall'ottima portabilità con il quale poter eseguire applicazioni di produttività personale non particolarmente complesse. Ricordiamo come la flessibilità d'uso dei notebook non renda queste soluzioni consigliate come PC principale, a fronte della ridotta potenza elaborativa e delle limitazioni date dalle ridotte dimensioni complessive.
Le aspettative per l'anno 2010 prevedono volumi di vendita in ulteriore crescita, spinti dalla prevista disponibilità di nuove soluzioni netbook e dall'ingresso di nuove aziende in questo settore. Un nome su tutti è quello di Nokia, azienda che ha mostrato lo scorso Settembre la propria soluzione Booklet 3G ma che non ha ancora di fatto immesso sul mercato questo prodotto in volumi. A spingere ulteriormente la diffusione di soluzioni netbook anche le aziende di telecomunicazioni, che utilizzano questi strumenti in bundle con piani tariffari mobile specifici nella propria strategia di diffusione dei servizi web accessibili ovunque.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno avuto un bel boom anche perchè prima non esisteva quasi nulla del genere e quindi si sono imposti per bene...poi vabbè il netbook nokia a 700€ è un altro conto
Però io sarei più orientato a pensare ad una stabilizzazione del mercato nel 2010, più che ad una ulteriore crescita.
Questo perché oramai la maggior parte della gente ha già acquistato il suo mini-pc e non credo voglia cambiarlo già entro un anno (questo era più comprensibile per i mini-pc acquistati nel 2008, che erano ancora un pò "acerbi"
Inoltre nel 2010 i mini-pc subiranno la concorrenza dei tablet a basso costo che dovrebbero uscire a breve.
Ovviamente a meno che non si voglia racchiudere in un'unica categoria netbook e tablet a basso costo.
Non ci credo proprio!
Il mercato dei netbook e' SATURO.Se non si decidono a farli con un chip video accettabile,moriranno a breve!
E con 100 euro in piu' ti compri un 15 pollici di fascia bassa.
Ma avete visto come son fatti dentro?
Da rabbrividire!
Ne ho aperti 2...materiali di scarsissima qualita'.
Ma servono solo per controllare la posta..no?
Non consiglieri mai un netbook a chi non ha già in casa un vero home computer, fisso o portatile che sia.
se devo lavorare o giocare accendo il fisso (che consuma, scalda e fa rumore)... ormai mi sembra quasi indispensabile ...
Con 100 euro [U]in più[/U]
Su un sito molto famoso per acquisti online
Il NET più economico: ACER ASPIRE ONE 531H-0BK : 236 Euro
Il NOTE più economico: ACER Notebook Acer Extensa 5230 : 333,59 Euro
....meno di 100 euro in più
Vero, ma resta l'equivoco di fondo: ingombri, pesi e durata della batteria sono completamente diverse tra i due prodotti, quindi se una persona li considera equivalenti vuol dire che NON ha bisogno di un netbook, ma di un notebook e fa bene a comprare quello.
Che poi un notebook base da meno di 400 euro abbia un comparto grafico di valore nettamente migliore dei netbook, mi permetto di avere dei dubbi.
La stessa discussione imperversò per anni tra desktop e notebook, quando il gap tra la potenza elaborativa di fissi e portatili era ancora più accentuato. Ovviamente chi aveva bisogno dei vantaggi dei portatili si accollò pro e contro, e anche nelle aziende ora sono sempre più frequenti i notebook, semmai con un monitor aggiuntivo per usare diagonali e risoluzioni più elevate una volta alla scrivania.
I tablet "alla iPad" si ritaglieranno una nicchia diversa, ma penso che per certi compiti si riveleranno poco comodi rispetto ai netbook e non saranno i loro sostituti.
una lancia a favore di win7 starter, dopo un pò che è sul mio netbook si è adattato alla grande e mi sta dando ottime prestazioni, non me l'aspettavo cosi fluido nel lavoro che mi deve fare ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".