NokiaMicrosoft
E alla fine è Microsoft la scelta di Nokia
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Febbraio 2011, alle 10:04 nel canale TLC e Mobile
L'azienda finlandese conferma di aver posto le basi per una collaborazione strategica con Microsoft, per sistema operativo ed ecosistema legati alle proprie future soluzioni smartphone
622 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe tu prendi un oggetto con determinate funzioni, e cerchi di innovarlo, inserendo features al passo coi tempi, stai veramente creando un prodotti diverso con nuove features.
Se tu decidi di cappare certe funzioni basilari in favore di altre, non tano diffuse, poco conosciute, o anche inutili, non innovi niente.
Fai solamente un bel passo indietro.
Non puoi di colpo rinunciare agli standard odierni.
vebbè ma come dici te ogni volta che innovi dovresti portarti tutto dietro, quindi anche il chip irda su cellulari per fare un esempio, ma questi occupano spazio, batteria, aumenta il loro costo perchè si riduce la domanda ecc, quindi chi crea un prodotto deve fare delle scelte, tiene il nuovo e abbandona il vecchio. Il tuo concetto di innovare è diverso dal mio e da quello di microsoft o apple ad esempio. Le nuove funzioni forse all'inizio sono poco diffuse ma si punta su quelle e se avranno successo l'azienda ha avuto ragione. Con il tuo ragionamento anche il touch introdotto con iphone doveva conservare la tastiera ed infatti alcuni la pensano così e non possono fare a meno della tastiera fisica, ma chi ha avuto ragione nel complesso? Se non si rischia non si innova. Apple ha rischiato tanto ed ha guadagnato tanto. Nokia ha conservato e non innovato e ha perso tutto questa è la realtà.
il problema è appunto capire quali sono scelte o no.
il bt bloccato a me è una cosa che da fastidio perchè avendo preso sempre nokia l'ho usato spesso per mandare foto o minchiate varie.
Mi dai il tuo indirizzo e-mail in PVT che ti mando una foto? oppure ti mando una nota scritta con foto, musica e commenti...ha già non lo posso fare, Nokia non ha OneNote
Io intendevo un altra cosa:
Features basilari come:
- Tethering Wifi (che e' molto utile)
- Modalita' Archivio di massa (una cosa semplice da implementare)
- Gestione RETI WIFI (e mobili in generale) COMPLETE (visto che tutti i nokia lo fanno da tempo immemore, cosi come i vecchi Windows).
- Una minimiza personalizzazione dell'OS (almeno per le suonerie)
- Il supporto per FLASH (almeno questo in un OS nato cosi di recente)
piu altre cose che non mi vengono in mente...
Dovrennero starci ai giorni nostri. Non tanto perche tu o qualcun'altro non le usa, ma perche fanno parte di una dotazione standard che abbraccia piu utenti, oltre che ad esserre features, utili e che ai giorni nostri sono usate praticamente all'ordine del giorno.
Vabbene innovare, ma innovare in maniera logiaca ed intelligente. I servizi di cloud sono un ottima cosa, devono prendere piede, e fanno bene ad essere implementati e spinti dai produttori, che tuttavia non si devono dimenticare di cio che si usa realmente oggi.
Sia chiaro, se devo portarmi un file d'appresso in assenza di Internet (una cos comune, e che andrebbe pensata), non posso permettermi con un terminale da 600Euro di non potermi mettere un file da 100mb sul mio dispositivo o devo stare tre ore ad aspettarlo fiche lo uppo online per poi averlo disponibile.
Sono cose irreali e improponibili.
Io la vedo cosi.
Poi vorrei precisare, l'abbandono di certe tecnologie quali IRDA o FLOPPY, e' venuta quando sono arrivate altre tecnologia diffuse e di piu semplice utilizzo e che portassero reali vantaggi.
Finche non c'e stata questa condizione, IRDA e FLOPPY hanno continuato a vivere.
E per dirtela semplice, come se tutto d'un tratto mentre si utilizzavano a pieno regime i floppy, ti vendevano un PC con solo il lettore CD ROM.Si innovativo, ma dove lo utilizzo se tutti hanno i floppy?
la apro col pc eh
anche perchè tu fai il discorso della mail che è un CASO D'USO DIFFERENTE (sai cos'è un caso d'uso?use-case sarebbe meglio perchè ste parole italianizzate fan schifo) rispetto al file casuale scambiato via bt (operazione che si fa velocemente (più che spedire una mail) e quando si è in prossimità (perchè sprecare dati della flat e batteria se posso mandarla via bt?
comunque è inutile fare tanto gli spiritosi, se vai sul thread di wp7 trovi i miei commenti positivi su questo so.
però se vi offendete se dico che ci sono delle mancanze ditelo subito così evito
Features basilari come:
- Tethering Wifi (che e' molto utile)
- Modalita' Archivio di massa (una cosa semplice da implementare)
- Gestione RETI WIFI (e mobili in generale) COMPLETE (visto che tutti i nokia lo fanno da tempo immemore, cosi come i vecchi Windows).
- Una minimiza personalizzazione dell'OS (almeno per le suonerie)
- Il supporto per FLASH (almeno questo in un OS nato cosi di recente)
piu altre cose che non mi vengono in mente...
Dovrennero starci ai giorni nostri. Non tanto perche tu o qualcun'altro non le usa, ma perche fanno parte di una dotazione standard che abbraccia piu utenti, oltre che ad esserre features, utili e che ai giorni nostri sono usate praticamente all'ordine del giorno.
Vabbene innovare, ma innovare in maniera logiaca ed intelligente. I servizi di cloud sono un ottima cosa, devono prendere piede, e fanno bene ad essere implementati e spinti dai produttori, che tuttavia non si devono dimenticare di cio che si usa realmente oggi.
Sia chiaro, se devo portarmi un file d'appresso in assenza di Internet (una cos comune, e che andrebbe pensata), non posso permettermi con un terminale da 600Euro di non potermi mettere un file da 100mb sul mio dispositivo o devo stare tre ore ad aspettarlo fiche lo uppo online per poi averlo disponibile.
Sono cose irreali e improponibili.
Io la vedo cosi.
Poi vorrei precisare, l'abbandono di certe tecnologie quali IRDA o FLOPPY, e' venuta quando sono arrivate altre tecnologia diffuse e di piu semplice utilizzo e che portassero reali vantaggi.
Finche non c'e stata questa condizione, IRDA e FLOPPY hanno continuato a vivere.
E per dirtela semplice, come se tutto d'un tratto mentre si utilizzavano a pieno regime i floppy, ti vendevano un PC con solo il lettore CD ROM.Si innovativo, ma dove lo utilizzo se tutti hanno i floppy?
beh dai queste son funzioni che si spera nel giro di poc tempo vengano implementate (se no son proprio coglioni
per il supporto flash siamo clementi dai, l'iphone dopo 4 anni ancora non ce l'ha
per il supporto flash siamo clementi dai, l'iphone dopo 4 anni ancora non ce l'ha
Vabbe io parlo per ora. Non ci sono certe features, e non ho voluto citare il copia incolla...
Ok che non lo uso tantissimo, ma quella volta che non mi serve un terminale da 500Euro non mi fa manco questo?
Ok che non lo uso tantissimo, ma quella volta che non mi serve un terminale da 500Euro non mi fa manco questo?
ma hai ragione, non dico certo di no
anche perchè tu fai il discorso della mail che è un CASO D'USO DIFFERENTE (sai cos'è un caso d'uso?use-case sarebbe meglio perchè ste parole italianizzate fan schifo) rispetto al file casuale scambiato via bt (operazione che si fa velocemente (più che spedire una mail) e quando si è in prossimità (perchè sprecare dati della flat e batteria se posso mandarla via bt?
comunque è inutile fare tanto gli spiritosi, se vai sul thread di wp7 trovi i miei commenti positivi su questo so.
però se vi offendete se dico che ci sono delle mancanze ditelo subito così evito
Assolutamente,
La cosa che mi da fastidio è sentire certi commenti conditi di astio, dove ci si augura che l'azienda fallisca perchè la scelta non è piaciuta, la libertà di Nokia sacrificata alla chiusura di Ms, sistema proprietario, non ci puoi più smanettare, ecc.
Sono scelte che nel caso di Nokia sono PESANTI, questi pensano che lo abbiano fatto a cuor leggero?..i dipendenti Nokia incazzati sono il sintomo di questo. Ma non avevano scelta, e non per colpa di Ms..
MeeGo è tremendamente in ritardo, ma io credo che non ci sia solo questo, i costi probabilmente stavano diventando insostenibili e i rischi aumentavano esponenzialmente.
Addottare android? Nokia rischiava molto di più, veniva confusa dalla miriade di produttori che adottano il sistema e con il brand che hanno non se lo possono permettere.
Non è facile partire da zero dando un taglio netto con il passato, lo sa Ms (taglio netto con Winmobile) lo sa Nokia , lo sa Apple con le prime versioni, lo sa Google, fino alla versione 1.6 di mancanze ne aveva molte, (la versione 2.2.. che se non stai attento mandi un sms all'amante e ti arriva alla moglie, è peggio della mancanza del scambio file del Bluethoot), ma si risolvono. A proposito, ho regalato un HTC wildfire a mia moglie, android 2.1 così scopro gli altarini
Io sono sempre stato un fan di Nokia, speravo continuasse ad essere l'unica azienda europea completamente indipendente. Visto che hanno deciso altro RIMANGO dell'opinione che la scelta MS sia stata l'unica possibile per un fattore essenziale, hanno bisogno l'uno dell'altro....
Fortunatamente nessuno ci obbliga di comprare WM7 e se non piace si lascia sullo scaffale e si compra altro.
su questo credo che non ci siano dubbi
Sono scelte che nel caso di Nokia sono PESANTI, questi pensano che lo abbiano fatto a cuor leggero?..i dipendenti Nokia incazzati sono il sintomo di questo. Ma non avevano scelta, e non per colpa di Ms..
MeeGo è tremendamente in ritardo, ma io credo che non ci sia solo questo, i costi probabilmente stavano diventando insostenibili e i rischi aumentavano esponenzialmente.
Addottare android? Nokia rischiava molto di più, veniva confusa dalla miriade di produttori che adottano il sistema e con il brand che hanno non se lo possono permettere.
Non è facile partire da zero dando un taglio netto con il passato, lo sa Ms (taglio netto con Winmobile) lo sa Nokia , lo sa Apple con le prime versioni, lo sa Google, fino alla versione 1.6 di mancanze ne aveva molte, (la versione 2.2.. che se non stai attento mandi un sms all'amante e ti arriva alla moglie, è peggio della mancanza del scambio file del Bluethoot), ma si risolvono. A proposito, ho regalato un HTC wildfire a mia moglie, android 2.1 così scopro gli altarini
Io sono sempre stato un fan di Nokia, speravo continuasse ad essere l'unica azienda europea completamente indipendente. Visto che hanno deciso altro RIMANGO dell'opinione che la scelta MS sia stata l'unica possibile per un fattore essenziale, hanno bisogno l'uno dell'altro....
Fortunatamente nessuno ci obbliga di comprare WM7 e se non piace si lascia sullo scaffale e si compra altro.
beh ma su questo forum si sa che è facile scatenare guerre di religione
comunque:
http://nokia.hdblog.it/2011/02/11/n...-windows-phone/
questo (se è vero) toglie dubbi sul fatto che nokia non sarà uno dei tanti oem alla LG o Samsung, ma contribuirà attivamente allo sviluppo di wm7.
inoltre così facendo MS probabilmente dovrà tornare al tavolo anche con gli altri produttori e dargli la possibilità di mettere mano all'OS, se non vuole essere abbandonata e rimanere solo con Nokia (che potrebbe essere anche una strategia, ma non credo sia quella giusta).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".