Ericsson scelta da diversi operatori europei e asiatici per il lancio del 5G
di Riccardo Robecchi pubblicata il 14 Aprile 2020, alle 17:41 nel canale TLC e Mobile
Ericsson è stata scelta da diversi operatori per il lancio dei primi servizi commerciali 5G. Dalla Grecia alla Polonia, dalla Norvegia a Taiwan e fino a Hong Kong, sono diversi i progetti che includono il produttore svedese
Ericsson sta raggiungendo buoni risultati nella chiusura di accordi per lo sviluppo delle reti 5G nel mondo. L'azienda svedese ha avviato progetti con 86 operatori, con 38 accordi annunciati pubblicamente (di cui 27 con reti 5G già in uso attivo). Sono 15 i Paesi coinvolti in 4 continenti e tra gli ultimi operatori rientrano COSMOTE in Grecia, Polomtel in Polonia, Chunghwa Telecom e Far EasTone a Taiwan, SmarTone a Hong Kong e Telenor in Norvegia.
Ericsson espande la propria presenza nei mercati 5G europeo e asiatico
Ericsson è, insieme a Nokia e Huawei, uno dei principali fornitori di apparecchiature di rete per il 5G. Tra gli ultimi contratti che l'azienda svedese è riuscita a chiudere si segnalano operatori sia in Europa che in Asia, dove l'azienda continua a mantenere una forte presenza nonostante l'accesa competizione.
COSMOTE, operatore greco parte del gruppo Deutsche Telekom, ha scelto Ericsson come unico fornitore per l'implementazione della rete di accesso radio (Radio Access Network, RAN). Il lancio commerciale dei servizi 5G è previsto per il 2021, a seguito dell'asta per le frequenze nel quarto trimestre dell'anno.
Polkomtel ha scelto Ericsson e le soluzioni dei portafogli Ericsson Radio System ed Ericsson 5G Core per implementare la rete 5G nella banda dei 2,6 GHz. Anche in Polonia dovranno concludersi le aste per le frequenze prima del lancio commerciale completo del 5G.
A Taiwan Chunghwa Telecom ha scelto di implementare una rete New Radio (NR) non standalone (NSA), ovvero una rete che si appoggia alle reti 4G e non sfrutta appieno tutte le possibilità offerte dalle nuove tecnologie introdotte con il 5G, ma permette dall'altro lato una più rapida adozione e una riduzione nei costi di implementazione. Chunghwa Telecom utilizzerà la soluzione di trasporto IP di Ericsson per il backhaul e il fronthaul, nonché i servizi voce attraverso le soluzioni Cloud VoLTE.
Far EasTone ha scelto Ericsson per la realizzazione della rete RAN 5G: questa coprirà le frequenze nelle bande bassa, media e alta grazie ai prodotti Ericsson Radio System. Parte di questo sistema è la condivisione delle frequenze tra la rete 4G e la rete 5G tramite Ericsson Spectrum Sharing. La previsione del lancio commerciale dei servizi 5G è per l'estate 2020.
SmarTone a Hong Kong utilizzerà le tecnologie Ericsson per la realizzazione delle reti RAN e Core: il produttore svedese sarà l'unico fornitore di SmarTone per la rete 5G, così come lo è stato per la rete 4G. Come EasTone, anche SmarTone utilizzerà le tecnologie Ericsson Spectrum Sharing.
In Norvegia Telenor ha attivato i primi servizi 5G commerciali nel Paese a Trondheim utilizzando la tecnologia Ericsson sulla banda a 3,6 GHz. I piani prevedono una futura modernizzazione complessiva dell'intera rete di Telenor, con l'impiego di Ericsson Radio System per la rete RAN.
È importante segnalare come molti operatori sembrino al momento decisi a utilizzare un approccio basato sulla cautela e sulla velocità di esecuzione, con l'implementazione del 5G in modalità non standalone. Questa scelta fa sì che l'investimento iniziale sia più modesto e che sia possibile erogare servizi 5G da subito, ma impedisce anche di ottenere tutti i principali vantaggi del 5G come la minore latenza, la centralizzazione della rete core tramite cloud della rete e la suddivisione della rete (network slicing).
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".