Fibra a 1000 Mega: TIM la annuncia anche a Bari
di Nino Grasso pubblicata il 16 Giugno 2016, alle 11:31 nel canale TLC e Mobile
TIM annuncia ufficialmente l'arrivo della connessione sperimentale in fibra ottica a 1000 Mega nella città di Bari
In maniera piuttosto costante, anche se lenta, TIM espande la sua rete sperimentale in fibra ottica a 1000 Mega introducendola a Bari. A partire da mercoledì i clienti che hanno già attiva un'offerta fibra o che vogliono attivarla e che abitano in una zona abilitata a ricevere le ultime tecnologie di connettività, potranno sperimentare senza costi aggiuntivi quella che viene definita l'ultra-internet. La connessione ad internet schizza così alle velocità più elevate per gli utenti residenziali disponibili in Italia.
Parliamo di 1000 Megabit al secondo in download e 100 Megabit in upload, all'interno di un'area che copre circa 7 mila unità immobiliari del capoluogo pugliese e che diventeranno oltre 97.500 al completamento del piano previsto per il 2018. Bari si aggiunge alle altre città italiane in cui è stato lanciato l'esperimento dei 1000 Megabit: in ordine cronologico Perugia, Milano, Catania e Torino. L'iniziativa è riservata a circa 3.000 clienti, che riceveranno un modem specifico in grado di ricevere il servizio.
Il progetto Fibra 1000 Mega ha "l'obiettivo di mettere a disposizione delle principali città italiane le più avanzate soluzioni di rete per la banda ultralarga" pensate sia per i cittadini che per le imprese, scrive TIM. Per raggiungere velocità così elevate è necessario un ammodernamento delle infrastrutture di rete in fibra, che è già disponibile nella città pugliese. Con la FTTCab TIM copre il 93% della popolazione barese, raggiungendo circa 129 mila unità immobiliari in cui si possono riprodurre flussi video 4K sfruttando la connessione internet domestica.
I 4K sono soltanto uno dei motivi per cui scegliere una connessione così rapida, e ce ne sono molti altri che potrebbero rivoluzionare il modo in cui ci approcciamo con la città stessa. TIM cita ad esempio telepresenza, videosorveglianza, cloud computing per le aziende, strutture di città intelligente, sicurezza e monitoraggio del territorio, info mobilità: tutte categorie che beneficeranno particolarmente delle velocità di download e, soprattutto, upload estremamente più elevate rispetto a quelle tipiche delle più comuni connessioni ADSL.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa prossima sarà la mia cittadina, lo sento!
Non vedo l'ora di ricevere l'upgrade a SuperMegaFibra
Ma se intanto la periferia di certe città (vedi Udine) viene ancora servita con centrali vecchiume ATM sature, c'è qualcosa che non torna...
Prima di parlare di fibra a millemila gigabit dovrebbero completare la rete esistente, quantomeno migrare il territorio a GbE.
Ehm...
Ma Roma... ?Ma se intanto la periferia di certe città (vedi Udine) viene ancora servita con centrali vecchiume ATM sature, c'è qualcosa che non torna...
Prima di parlare di fibra a millemila gigabit dovrebbero completare la rete esistente, quantomeno migrare il territorio a GbE.
Ti quoto...in altri comuni del medio Friuli e della bassa non c'e' nemmeno adsl...!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".