LG6G

LG stabilisce un nuovo record mondiale nella trasmissione dati 6G su 500 metri

di pubblicata il , alle 16:45 nel canale TLC e Mobile LG stabilisce un nuovo record mondiale nella trasmissione dati 6G su 500 metri

LG stabilisce un nuovo primato nella trasmissione dati 6G su 500 metri, confermando ancora una volta la propria leadership nel campo delle telecomunicazioni del futuro.

 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lwyrn01 Ottobre 2023, 18:33 #21
Originariamente inviato da: Okkau
Tu invece dovresti informarti sulla differenza tra radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti (quelle del 5G) e smetterla di credere a tutto quello che qualche "chissachi" scriva su telegram, in qualsiasi lingua.


Io invece trovo divertente la parentesi che c'è sempre in questo tipo di discorsi. "Ormai viviamo in un epoca in cui le aziende non guardano in faccia alle persone ma solo ai profitti". Qualcuno sa indicarmi un solo anno nella storia dell'umanità in cui la normalità fosse di fare del bene al prossimo preoccupandosi di non calpestare i diritti ( che se già parliamo di diritti la fascia si restringe enormemente ) altrui?
randorama01 Ottobre 2023, 19:22 #22
il 6g brucia le cornee e sclerotizza le arterie elicine.
ricordatevi di chi ve lo ha detto per primo!
Qarboz01 Ottobre 2023, 20:02 #23
Originariamente inviato da: randorama
il 6g brucia le cornee e sclerotizza le arterie elicine.
ricordatevi di chi ve lo ha detto per primo!


Bazzecole.
Il 14G, che avrà una potenza enormissima, ad ogni messaggio di WhatsApp, Telegram, Signal, ecc. ricevuto o inviato provocherà istantaneamente una scarica di diarrea. Mentre il 15G, potenza ancora più alta, provocherà l'infarto alla prima accensione del terminale. È tutto vero, l'ho letto su un sito in inglese; è la traduzione di un documento in Birmano passando per il Turco, l'Aramaico, l'Arabo e lo Swahili
Unrue02 Ottobre 2023, 10:44 #24
Il gruppo dei NO-6G si è già formato? Non ne vedo traccia.
bio8202 Ottobre 2023, 11:03 #25
Originariamente inviato da: Klontz
io ho qualche terabyte di dati da trasferire in casa (LAN) è ho grossi problemi a reperire hardware (router/switch) a costi decenti per implementare una 10 Gbps.. per non parlare dei trasferimenti on Cloud !! Pura fantascenza con una ADSL su "fibra di rame" come la chiamano gli ingegneri delle Telco da 100 Mbps.

Non credo di essere l'unico ad avere un NAS in casa o equivalente, dove ci sono archiviati foto, video , dati vari di 30 anni a questa parte, in copie multiple per motivi di sicurezza.

Quindi benvenga banda sempre piu larga...


per copiare 1 TB di roba a 1 Gb/s ci vogliono circa 2 ore e mezza... o è un lavoro che fai ogni singolo giorno o non hai bisogno della 10 gbps se non per sfizio personale e celodurismo...



bio
Ago7202 Ottobre 2023, 11:08 #26
Originariamente inviato da: Unrue
Il gruppo dei NO-6G si è già formato? Non ne vedo traccia.


No, ma io nel dubbio corro a registrare no6g.com, e ispirato da questo sito www.no5g.com mi metterò a vendere sistemi specifici* per schermare la propria casa dalla maledette onde elettromagnetiche.

(*) in realtà saranno banalissimi sistemi di isolamente termico, ma enfatizzando la riduzione delle onde elettromagnetiche li venderò a +20%.
Unrue02 Ottobre 2023, 11:16 #27
Originariamente inviato da: Ago72
No, ma io nel dubbio corro a registrare no6g.com, e ispirato da questo sito www.no5g.com mi metterò a vendere sistemi specifici* per schermare la propria casa dalla maledette onde elettromagnetiche.

(*) in realtà saranno banalissimi sistemi di isolamente termico, ma enfatizzando la riduzione delle onde elettromagnetiche li venderò a +20%.


Non dimenticare il cappello di alluminio
gd350turbo02 Ottobre 2023, 11:47 #28
Originariamente inviato da: Notturnia
già oggi un 4G arriva a 100 mbps e il 5G in moltissime zone non fa molto meglio di 150 mbps.. qui a Vicenza con il 5G io tocco normalmente i 130 Mbps e quando il 5G salta e compare il 4G tocco i 98 Mbps.. in upload il 5G fa meno di 10 Mbps.. questo sarebbe il futuro promesso molti anni fa ? una copertura scadente con antenne ovunque e adesso promettiamo un 6G dove la copertura 4G non è ancora garantita in tutta l'Italia ?

Con le ultime implementazioni del 4g utilizzando l'accoppiamento della portata delle singole bande si arriva a 3-400 mega nei casi più fortunati, con il 5g attuale arrivi a circa il doppio, che a meno che non lo usi per trasferire grosse quantità di dati, non trovi differenze.

Quanto alla copertura, nelle città c'è di tutto 4g, 5g finto (dss) 5g vero (n78) ma basta uscire ed andare verso la campagna, per trovare assai spesso un 4g a 800 mhz, la banda più limitata nella velocità.

Il 5g futuro prevede anche l'utilizzo del 26 ghz, e anche qui siamo limitati alla portata ottica, figurati il thz !
Enderedge02 Ottobre 2023, 14:41 #29
Per che è stato "radioamatore" (ere preistoriche) dovrebbe sapere molto bene che le onde più sono "corte" meno si propagano (definizione molto generale tanto per dare l'idea).
Quindi più alta è la frequenza dell'onda più è facile che ostacoli naturali (e non) la blocchino.
Al netto dell'energia fornita.
Per risolvere il problema serviranno tante (ma tante) antenne con molta energia.
gd350turbo02 Ottobre 2023, 14:54 #30
Originariamente inviato da: Enderedge
Per che è stato "radioamatore" (ere preistoriche) dovrebbe sapere molto bene che le onde più sono "corte" meno si propagano (definizione molto generale tanto per dare l'idea).
Quindi più alta è la frequenza dell'onda più è facile che ostacoli naturali (e non) la blocchino.
Al netto dell'energia fornita.
Per risolvere il problema serviranno tante (ma tante) antenne con molta energia.


ma infatti non si capisce come e quando verrà utilzzata la frequennza dei 26 ghz prevista per il 5g, figurati una frequenze ad esempio di 1 thz.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^