Modem e router liberi per gli italiani: AGCOM avvia la consultazione pubblica

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale TLC e Mobile Modem e router liberi per gli italiani: AGCOM avvia la consultazione pubblica

L'Autorità ha dato il via ad una consultazione pubblica per definire e regolamentare l'uso libero di modem e router per la connessione ad internet, ed eventuali restrizioni imposte dagli operatori

 
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy07 Febbraio 2018, 21:03 #41
Originariamente inviato da: fano
Beh con la "tecnologia" del 56K questo era banale alla fine simulavi una telefonata e beh ovvio che potevi telefonare a chi volevi
ADSL / VDSL / FTTH devi comunque avere una portante attivata con un provider non è se ho Fastweb, mi posso semplicemente collegare con Infostrada dal giorno alla notte ...


se in centrale ci sono gli apparati di tutti i provider, ci sono veramente limitazioni tecniche a dire al modem collegati a questo o collegati a quello?
zappy07 Febbraio 2018, 21:05 #42
Originariamente inviato da: azi_muth
L'obbligo del modem esiste per la fibra non per l'adsl ( di norma) e ti viene incluso direttamente nel contratto come vendita abbinata.
Gli operatori prendono come scusa il fatto di dover fornire il servizio voce tramite voip oltre che l'assistenza...

da quel che ho sentito per la fttc non è nemmeno tecnicamente obbligatorio usare il voip... è pure quella un'imposizione di tim...
azi_muth07 Febbraio 2018, 22:04 #43
Originariamente inviato da: zappy
da quel che ho sentito per la fttc non è nemmeno tecnicamente obbligatorio usare il voip... è pure quella un'imposizione di tim...


Diciamo che anche se fosse non è tecnicamente obbligatorio utilizzare il modem dell'operatore per il voip.
Non è una tecnologia esclusiva.
nickname8808 Febbraio 2018, 07:25 #44
Vabbè ho capito.
In Italia non si farà, mi sembrava strano che il paese nostrano poteva fare quanto la Germania, e invece si è fatto di nuovo riconoscere.

PIANO B - e andiamo di Power Station va.
Lor198108 Febbraio 2018, 08:15 #45
Originariamente inviato da: zappy
se in centrale ci sono gli apparati di tutti i provider, ci sono veramente limitazioni tecniche a dire al modem collegati a questo o collegati a quello?

Purtroppo si.
Per come sono strutturate le connessioni ADSL, ogni doppino telefonico ha una precisa collocazione all'interno di uno specifico apparato (DSLAM), il quale instrada la connessione verso i canali di comunicazione dell'ISP proprietario dell'apparato.
L'ideale sarebbe avere dei DSLAM "aperti" e non proprietari, ma così entriamo nel mondo dei sogni
Mparlav08 Febbraio 2018, 09:07 #46
Originariamente inviato da: zappy
la sospensione è un danno per l'utenza, mentre 1 o 2 o anche 5 milioni fanno ridere. con la storiella dei 28gg e ora col ritorno a 30gg hanno guadagnato 2 MILIARDI, ovvero la multa è un millesimo dell'utile ricavato.
è ovvio che è una barzelletta, e ti pagano tutte le multe che vuoi, finchè sono così.
quindi la colpa è e resta della legge.


La sospensione attuata è un danno agli utenti.
Ma la minaccia di sospensione di un servizio per 7-15 giorni ad un operatore a meno di ripristino delle condizioni o risarcimento del maltolto agli utenti, è praticabile ed anche efficace tanto quanto una percentuale sul fatturato.

La legge poteva essere ampliata e scritta diversamente, ma è sempre così non è una novità, ma AGCOM ha ampi poteri per essere più efficace nelle sue sanzioni.
E' solo una questione di volontà.
paolino 6208 Febbraio 2018, 14:08 #47
Vedrete che adesso AGCOM cosulterà le compagnie e chiederà se i loro modem imposti sono fatti con plastiche bio e se cosi fosse allora siccome c'è la direttiva europea che lo impone rimarranno a pagamento e in fattura verranno obbligate a indicare la voce e il relativo costo
nickname8808 Febbraio 2018, 14:47 #48
Originariamente inviato da: paolino 62
Vedrete che adesso AGCOM cosulterà le compagnie e chiederà se i loro modem imposti sono fatti con plastiche bio e se cosi fosse allora siccome c'è la direttiva europea che lo impone rimarranno a pagamento e in fattura verranno obbligate a indicare la voce e il relativo costo

Si son fatti corrompere.
amd-novello08 Febbraio 2018, 16:36 #49
sono gli escamotage e le eccezioni che ci fregano sempre.
devi fare questa cosa a meno che tu non dichiari che il modem è un apparato di rete allora sei esente.
e siamo da capo.
zappy09 Febbraio 2018, 10:04 #50
Originariamente inviato da: amd-novello
sono gli escamotage e le eccezioni che ci fregano sempre.
devi fare questa cosa a meno che tu non dichiari che il modem è un apparato di rete allora sei esente.
e siamo da capo.

si, ma la contraddizione è che ti fanno comprare un apparato della loro rete... è non possono.
o è delal loro rete, e allora possono al massimo affittarlo (cioè se termini il contratto smetti di pagarlo e se lo ripigliano), oppure se NON è della loro rete NON possono importi un oggetto (cioè ti compri quel che vuoi)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^