Modem e router liberi per gli italiani: AGCOM avvia la consultazione pubblica

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale TLC e Mobile Modem e router liberi per gli italiani: AGCOM avvia la consultazione pubblica

L'Autorità ha dato il via ad una consultazione pubblica per definire e regolamentare l'uso libero di modem e router per la connessione ad internet, ed eventuali restrizioni imposte dagli operatori

 
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lor198107 Febbraio 2018, 15:20 #31
Originariamente inviato da: Baio73
Ok, è una tecnologia “proprietaria”... ma per quale motivo non posso accedere ad una configurazione che è comune ad ogni tipo di connessione?
Ho letto il contratto da cima a fondo ma che non fosse possibile aprire le porte del loro router non è scritto da nessuna parte.

Baio

Infatti lungi da me giustificare l'operato del tuo provider
Diciamo che a causa di questo vincolo tecnologico l'ISP ha il coltello dalla parte del manico, ma dove il vincolo tecnologico non c'è allora non è giustificabile neanche l'imposizione del modem (o dell'ONT se si parla di fibra).
Lor198107 Febbraio 2018, 15:28 #32
Mi ricorda un po' i tempi in cui la Tre vendeva i suoi telefoni Operator-Locked.
La Tre è un operatore, non un venditore di cellulari. Ma aveva un vantaggio tecnologico rispetto agli altri operatori: il 3G. Chi voleva quella connessione si vincolava mani e piedi.
Pian piano anche gli altri operatori si sono adeguati alla nuova tecnologia e così, per restare in gara, la Tre ha dovuto rimuovere il vincolo
zappy07 Febbraio 2018, 15:43 #33
Originariamente inviato da: Lor1981
Ok giusto. Ma un conto è il contratto per il servizio un conto è l'infrastruttura casalinga che, a meno di casi oggettivamente imprescindibili, è standard.


cmq se si tornasse ANCHE (anzi soprattutto) alla libertà di connettersi in ogni momento tramite l'ISP che si vuole, ci risparmieremmo tanti trucchetti degli operatori (dai 28gg al modem obbligatorio)...
nickname8807 Febbraio 2018, 16:22 #34
Originariamente inviato da: valery84
Sisi quando si muove l'agcom le compagnie tremano!!! Guardate che capolavoro hanno fatto con la tariffazione aumentata abusivamente del 8,6%

Aumentata del 8.6% al mese per compensare la mensilità in meno che ricevono con la tariffa mensile. Però annualmente paghi uguale !
Lor198107 Febbraio 2018, 16:50 #35
Originariamente inviato da: zappy
cmq se si tornasse ANCHE (anzi soprattutto) alla libertà di connettersi in ogni momento tramite l'ISP che si vuole, ci risparmieremmo tanti trucchetti degli operatori (dai 28gg al modem obbligatorio)...

Pienamente d'accordo
deepol07 Febbraio 2018, 17:13 #36
Originariamente inviato da: zappy
ma lavori x il marketing TIM?
cmq il modem TIM [U]obbligatorio [/U]costa [B][COLOR="Red"]240€[/COLOR][/B] https://www.tim.it/offerte/fisso/in...ra-plus-special
che è palesemente un furto ed una violazione del regolamento europeo. Senza se e senza ma.
notare che ora questo costo è per tutti, sia vecchi che nuovi clienti. +240€ secchi. Estorsione.


io compro qui per me e per gli amici e sempre tanto lo abbiamo pagato, comprato un altro di recente e sempre 69 pagato (ricordavo male a 60)
cmq non è obbligatorio prendere quello del sito...

Link ad immagine (click per visualizzarla)
fano07 Febbraio 2018, 20:15 #37
Originariamente inviato da: zappy
cmq se si tornasse ANCHE (anzi soprattutto) alla libertà di connettersi in ogni momento tramite l'ISP che si vuole, ci risparmieremmo tanti trucchetti degli operatori (dai 28gg al modem obbligatorio)...


Beh con la "tecnologia" del 56K questo era banale alla fine simulavi una telefonata e beh ovvio che potevi telefonare a chi volevi
ADSL / VDSL / FTTH devi comunque avere una portante attivata con un provider non è se ho Fastweb, mi posso semplicemente collegare con Infostrada dal giorno alla notte

Certo i contratti capestro di 2 anni andrebbero vietati e i tempi di migrazione dovrebbero ovviamente diminuire (senza menate tipo "Codice di Migrazione" che spesso TIM si "trattiene" continuando a dartelo sbagliato!)...

Per ora accontentiamoci di poter raggiungere questo risultato: collegare alla FTTH un modem decente e soprattutto che ci piace a noi! Se poi l'utente non skillato preferisce pagare 4 € ogni mese per un modem di m*erda si accomodasse
azi_muth07 Febbraio 2018, 20:19 #38
Originariamente inviato da: deepol
io compro qui per me e per gli amici e sempre tanto lo abbiamo pagato, comprato un altro di recente e sempre 69 pagato (ricordavo male a 60)
cmq non è obbligatorio prendere quello del sito...


L'obbligo del modem esiste per la fibra non per l'adsl ( di norma) e ti viene incluso direttamente nel contratto come vendita abbinata.
Gli operatori prendono come scusa il fatto di dover fornire il servizio voce tramite voip oltre che l'assistenza.

Per l'adsl è un obbligo che non c'è visto che la voce passa su linea convenzionale e puoi prendere il modem che più ti piace.
azi_muth07 Febbraio 2018, 20:25 #39
Originariamente inviato da: fano
Certo i contratti capestro di 2 anni andrebbero vietati e i tempi di migrazione dovrebbero ovviamente diminuire (senza menate tipo "Codice di Migrazione" che spesso TIM si "trattiene" continuando a dartelo sbagliato!)...


...che con l'escamotage del modem acquistato ritornano ad essere 4.
Agcom è infatti già intervenuta sui contratti dei modem che prima si aggiravano sui 4 anni.
Le rate del modem (che comunque si devono pagare) unite ai costi di migrazione di legge sterilizzano eventuali sconti degli operatori rendendo poco convenienti le migrazioni. E questo contribuisce a ingessare tutto.
zappy07 Febbraio 2018, 21:01 #40
Originariamente inviato da: deepol
io compro qui per me e per gli amici e sempre tanto lo abbiamo pagato, comprato un altro di recente e sempre 69 pagato (ricordavo male a 60)
cmq non è obbligatorio prendere quello del sito...

ma sei sicuro? il link alla pagina TIM dice "vendita abbinata": non puoi non prenderlo...
tu hai fatto [U]di recente [/U]un abbonamento tim senza prendere il modem?!?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^