Stop alla Tassa su abbonamenti cellulari: OdG di Lega Nord batte il Governo
di Nino Grasso pubblicata il 07 Agosto 2013, alle 10:21 nel canale TLC e Mobile
Il Governo è stato battuto sull'OdG di Lega Nord riguardo all'abolizione della TCG, la Tassa di Concessione Governativa che grava su ogni abbonamento della telefonia mobile
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma non è che allora non si debba abolire un'imposta, bisogna evitare i giochetti sporchi.
sugli abbonamenti resta in ogni caso più difficile un giochetto simile, non è che fastweb possa continuare a scrivere 10 € abbonamento 5 € tassa come fa ora, dovrebbe scrivere 15 € abbonamento sperando che io non guardi la bolletta.
Non converrebbe nemmeno a loro far scappare i clienti cosìì provando ad aumentare di straforo l'abbonamento.
Purtroppo al contrario sulla benzina è fin troppo semplice tenere il prezzo alto
1) quanti abbonamenti ci sono in Italia?
20 milioni? (cifra a caso)
Anche considerandoli tutti privati sono 100 milioni al mese di tasse, 1,2 miliardi all'anno.
Questi soldi da qualche parte dovranno uscire, chiaro, no?
2) La tassa sull'abbonamento era una specie di patrimoniale sui telefonini (come l'imu è una patrimoniale sulla casa).
Qual è il bello delle patrimoniali? Che non le si evade, o comunque è difficile farlo, se hai un abbonamento paghi la tassa, punto.
Qual è il brutto delle altre tasse? Che in Italia c'è un nero e un'evasione esagerati, e chi per onestà o per impossibilità non evade si ritrova a pagare tasse anche per gli altri.
Siamo tutti d'accordo che le tasse patrimoniali siano "brutte", ma se poi per risparmiare 5€ al mese si finisce per avere meno servizi importanti o per pagarne 7 (ragiono da lavoratore dipendente e cittadino che paga le tasse e chiede scontrino/fattura) allora non mi sta particolarmente bene il tutto.
Il passaggio dalla padella alla brace non mi ha mai fatto impazzire.
Se prima non si combattono nero ed evasione io sarò sempre contrario all'abolizione della patrimoniali.
Chiuso il discorso politico.
Ecco qualcuno che ragiona, insieme al post sull'accisa in puglia fa capire come andranno a finire le cose se verrà approvata. Devo dire che da subito ho detto "era ora" ma ripensandoci concordo con la teoria della padella di Sapo84
sugli abbonamenti resta in ogni caso più difficile un giochetto simile, non è che fastweb possa continuare a scrivere 10 € abbonamento 5 € tassa come fa ora, dovrebbe scrivere 15 € abbonamento sperando che io non guardi la bolletta.
Non converrebbe nemmeno a loro far scappare i clienti cosìì provando ad aumentare di straforo l'abbonamento.
Purtroppo al contrario sulla benzina è fin troppo semplice tenere il prezzo alto
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che bisogna evitare i giochetti sporchi ma in questo paese i giochetti sporchi sono all'ordine del giorno. Se da un lato spero che tutto fili liscio per i consumatori, dall'altro lato capisco le preoccupazioni di chi guarda con sospetto a questo tipo di operazioni. Inoltre, come dice Sapo84, queste sono entrate in meno che verranno compensate in altro modo, forse (aggiungo io) con un ulteriore aggravio.
1) quanti abbonamenti ci sono in Italia?
20 milioni? (cifra a caso)
Anche considerandoli tutti privati sono 100 milioni al mese di tasse, 1,2 miliardi all'anno.
Questi soldi da qualche parte dovranno uscire, chiaro, no?
2) La tassa sull'abbonamento era una specie di patrimoniale sui telefonini (come l'imu è una patrimoniale sulla casa).
Qual è il bello delle patrimoniali? Che non le si evade, o comunque è difficile farlo, se hai un abbonamento paghi la tassa, punto.
Qual è il brutto delle altre tasse? Che in Italia c'è un nero e un'evasione esagerati, e chi per onestà o per impossibilità non evade si ritrova a pagare tasse anche per gli altri.
Siamo tutti d'accordo che le tasse patrimoniali siano "brutte", ma se poi per risparmiare 5€ al mese si finisce per avere meno servizi importanti o per pagarne 7 (ragiono da lavoratore dipendente e cittadino che paga le tasse e chiede scontrino/fattura) allora non mi sta particolarmente bene il tutto.
Il passaggio dalla padella alla brace non mi ha mai fatto impazzire.
Se prima non si combattono nero ed evasione io sarò sempre contrario all'abolizione della patrimoniali.
Chiuso il discorso politico.
Per combattere il nero e l'evasione bisogna mettere in condizione i cittadini di riuscire a pagare le tasse in primis, cosa molto lontana dalla realtà
Questa e' una NON notizia...
... e per giunta anche politica!Avete riportato anche quanto detto da un senatore della Lega Nord sottolineando quindi chi ha votato a favore e chi contro (per esclusione, no?).
Non voglio dire che siate politicizzati o di parte, ma in un momento cosi delicato dove c'e' uno scontro senza precendenti fra il PdL e la Magistratura, voi ve ne uscite con notizie che, per quanto potrebbero interessare (non e' ancora Legge!), entrano troppo nello specifico degli orientamenti politici!!
Lungi da me offendere qualcuno, ma forse la notizia era da vagliare in maniera piu' accurata!
O no??
Eh??? Guarda che il gettito della tassa di concessione governativa non raggiunge i 100 milioni di euro ALL'ANNO!!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".