Stop alla Tassa su abbonamenti cellulari: OdG di Lega Nord batte il Governo
di Nino Grasso pubblicata il 07 Agosto 2013, alle 10:21 nel canale TLC e Mobile
Il Governo è stato battuto sull'OdG di Lega Nord riguardo all'abolizione della TCG, la Tassa di Concessione Governativa che grava su ogni abbonamento della telefonia mobile
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosospeso in attesa del collega di sezione, qui su HWU non si offende, mai, nemmeno un'offesa generalizzata.
tornando a quello che ho detto io, se non fosse chiaro, se togli 2 € di tassa su una ricarica da 10 € l'azienda ci perde visto che intascava, e vuole rifarsi (non che sia giusto intendiamoci).
ma se l'azienda guadagna 10, e te lo dice anche chiaramente in bolletta, e lo Stato toglie i 5 che si prende in più ingiustamente (perché ci sono tasse e tasse), allora continua a guadagnare 10.
Poi può anche esistere la possibilità che vogliano fregarti, ma non è per questo che si lascia una tassa ingiustificabile.
Sono tante le obbiezioni che si possono fare, che dovrebbero essere scontate, ma si sa che certe persone vedono solo quello che vogliono.
Ad esempio:
- HWUpgrade non deve fare politica? Beh, qui siamo su BusinessMagazine e si parla di telefonia... più adatto di così.
- gli operatori non sono chiari? Ma se specificano sempre quali e quante sono le tasse governative, alla sottoscrizione?
- gli operatori mirano a fregarci? Ma se non ho mai pagato così poco? Pochi spiccioli in cambio di telefonate, messaggi e giga di dati... mi verrebbe da dargliene di più!
- propaganda elettorale? beh, la prossima volta che succederà una cosa simile ma proposta magari dal M5S vediamo se i commenti saranno gli stessi.
L'unica cosa importante, il centro della questione, è come detto nell'articolo:
"Quella sui cellulari e' una tassa assurda nata negli anni '90 come imposta di lusso, mentre oggi i telefonini sono uno strumento di lavoro e un bene di largo consumo."
Quindi molto bene, e un plauso a chi l'ha fatto, indipendentemente da chi sia!
già, deve saperla per forza: proprio lui tolse il balzello (che non andava allo Stato, e quindi potenzialmente in servizi pubblici, ma solo nelle tasche degli operatori e quindi sicuramente in ville e yatch privati) del costo aggiuntivo per ogni ricarica telefonica...magari se in Italia imparassimo a informarci con obiettività invece di pensare alla politica come al calcio eviteremmo "giudizi affrettati", questo lo affermo in generale sia chiaro.
Fai una cosa, togliti il telefonino, la macchina e tutto quello che ti viene venduto da aziende private, magari ti danno prodotti difettati in partenza apposta, per fregarti, fidati solo dello stato, quello si che si comporta bene nei confronti del cittadino, con tasse piu che giustificate e sempre moderate, con spese pubbliche corrette e senza sprechi.
Vai ad abitare in Korea del Nord, ti troverai bene.
cmq speriamo che finalmente la eliminino, sarebbe una bella comodita' piantarla con queste ricaricabili, oltre al fatto che l'abbonamento essendo piu' "sicuro" per il gestore ha di norma costi piu' bassi
cut
molto meno bello vedere quelli che ammirano compiaciuti coloro che hanno quei beni grazie a furberie, quando non vere proprie frodi e crimini assortiti
Ni. Si tratta di un settore diverso ma quanto è successo in Puglia qualche mese fa con la benzina è sintomatico. La regione ha abolito un'imposta regionale sul carburante ma il prezzo alla pompa (per quanto poco) non si è adeguato. Morale della favola a quel punto era meglio se restava l'imposta così, seppur indirettamente, i soldi tornavano in tasca ai contribuenti ...
1) quanti abbonamenti ci sono in Italia?
20 milioni? (cifra a caso)
Anche considerandoli tutti privati sono 100 milioni al mese di tasse, 1,2 miliardi all'anno.
Questi soldi da qualche parte dovranno uscire, chiaro, no?
2) La tassa sull'abbonamento era una specie di patrimoniale sui telefonini (come l'imu è una patrimoniale sulla casa).
Qual è il bello delle patrimoniali? Che non le si evade, o comunque è difficile farlo, se hai un abbonamento paghi la tassa, punto.
Qual è il brutto delle altre tasse? Che in Italia c'è un nero e un'evasione esagerati, e chi per onestà o per impossibilità non evade si ritrova a pagare tasse anche per gli altri.
Siamo tutti d'accordo che le tasse patrimoniali siano "brutte", ma se poi per risparmiare 5€ al mese si finisce per avere meno servizi importanti o per pagarne 7 (ragiono da lavoratore dipendente e cittadino che paga le tasse e chiede scontrino/fattura) allora non mi sta particolarmente bene il tutto.
Il passaggio dalla padella alla brace non mi ha mai fatto impazzire.
Se prima non si combattono nero ed evasione io sarò sempre contrario all'abolizione della patrimoniali.
Chiuso il discorso politico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".