Telecom Italia elimina lo scatto alla risposta e unifica i prezzi, ma aumenta il canone mensile
di Nino Grasso pubblicata il 11 Settembre 2014, alle 14:46 nel canale TLC e Mobile
Telecom Italia darà il via il prossimo 1° novembre 2014 alla manovra di semplificazione dei prezzi: eliminato lo scatto alla risposta e mantenuta la tariffa unica per chiamate verso fissi e cellulari. Il tutto con un piccolo aumento nel canone mensile
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuotone! In famiglia abbiamo tutti Infostrada e ci troviamo alla grande! Con 30 € al mese ti danno tutto flat: chiamate verso fissi, cellulari, estero e ADSL 20 Mega (anche se raramente raggiunge i 10 Mega).
esempio: fastweb non prevede il canone ma a conti fatti costa come telecom.
parlo di tariffa jet di fastweb che costa 38 euro al mese: con telecom spendo 77€ a bimestre.
conosci qualche operatore (serio) che non ti fa pagare il canone e ti fa risparmiare veramente?
Anche io ho la Jet e pago 40 mese. Vuoi mettere però 100 MB in down e 10 in up?
Il servizio funziona egregiamente e son ben felice di pagarli.
Piacerebbe anche a me non avere più il telefono fisso, ma dove trovo un provider che mi dia solo adsl non in wholesale? Che io sappia ce ne sono pochi e costosi, NGI ad esempio o quelli che servono tramite parabola o wifi.
i cellulari che abbiamo in casa abbiamo già ore a sufficienza, purtroppo
mi serve una linea internet decente, visto che lavoro da casa, e almeno
qui dove sto io non ci sono offerte solo adsl che siano convenienti.
Io sto con SuperAdsl da piu di due anni, usa linee telecom ma non pago il canone dei 18€.
Ho una 7 mega, scarico SEMPRE a banda piena, mai un rallentamento e pingo 35 ms maya.ngi.it, e non sono in FAST.
Dategli un'occhiata se volete, non è conosciuta, ma che c'entra? I grandi nomi il più delle volte (non sempre) rifilano sole disumane
EDIT: Oltretutto dicono:
Rispetto al resto dell'Europa, secondo Telecom, le famiglie italiane "sostengono mediamente una spesa inferiore".
Come se questo
1) giustificasse l'aumento del canone che hanno imposto
2) abbia mai fermato qualche organizzazione dall'aumentare le tariffe nel caso l'italia pagasse di più rispetto al resto dell'europa. L'ultimo caso è proprio la legge dell'equo compenso: nonostante in italia paghiamo cifre folli per acquistare dispsoitivi di memorizzazione, la SIAE è riuscita ad imporre ulteriori aumenti.
quando finiranno di prenderci per il c**o
Io vivo in Francia, dite a Telecom Italia che per 15,90euro al mese iva inclusa ho un abbonamento in fibra a 200mb/s, telefonate verso fissi e mobili illimitate in francia e telefonate verso i fissi di 26 paesi stranieri illimitate e lo scatto alla risposta qui non esiste, per non parlare del canone.
A proposito, tutti i collegamenti includono la TV via cavo co canali in chiaro, poi si possono comprare i pacchetti in pay per view in aggiunta.
ADSL di Telecom Italia con:
ADSL ILLIMITATA fino a 7 Mega con traffico Internet incluso
Canone della linea telefonica INCLUSO
CHIAMATE a 0 CENT/MIN verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali (scatto alla risposta di 19 cent)
Linea TIM con:
400 min/mese verso tutti
400 SMS/mese verso tutti
2GB di traffico dati/mese per navigare in Internet dal tuo telefonino
400 min/mese verso tutti
400 SMS/mese verso tutti
2GB di traffico dati/mese per navigare in Internet dal tuo telefonino
Tu sapevi vero che questa tariffa mobile la puoi avere anche non essendo cliente telecom pagando 10 € al mese una tantum in fase di sottoscrizione del contratto?
questo non ti vincolerebbe al canone telecom, come sul loro sito vogliono farti credere
A proposito, tutti i collegamenti includono la TV via cavo co canali in chiaro, poi si possono comprare i pacchetti in pay per view in aggiunta.
se non ce ne fosse bisogno è una delle ennesime conferme che siamo la repubblica delle banane...anzi, delle truffe legalizzate!!
io spero sempre che telecom fallisca insieme alla rai, alitalia & trenitalia, e poi quello che succede, succede.
non si meritano i nostri soldi.
hai citato proprio quello meno costoso e più affidabile:
25€ al mese per 30 gb a 10mbps, con 5 euro in più portabilità del numero geografico in voip con priorità sul traffico.
oppure 30€ al mese per 40 gb a 20 mbps e portabilità in voip compresa. (chiamate tariffate a consumo)
all'esaurimento del bundle si naviga a banda ridotta ma comunque a 3mbps, se serve altro traffico a banda piena si acquistano pacchetti da 5 gb a 5 euro.
stavo valutando proprio di abbandonare telecom per NGI, paghi di meno e hai più banda.
un punto a favore di telecom è che intervengono rapidamente, ma con quello che costa ci mancherebbe altro.
25€ al mese per 30 gb a 10mbit, con 5 euro in più portabilità del numero geografico in voip con priorità sul traffico.
oppure 30 al mese per 40 gb a 20 mbit + numero voip.
all'esaurimento del bundle si naviga a banda ridotta ma comunque a 3mbit, se serve altro traffico a banda piena si acquistano pacchetti da 5 gb a 5 euro.
stavo valutando proprio di abbandonare telecom per NGI, paghi di meno e hai più banda.
un punto a favore di telecom è che intervengono rapidamente, ma con quello che costa ci mancherebbe altro.
non posso quotarti, riparano il guasto in centrale in giornata, non ce paragone magari infostrada ci mette qualche giorno
una volta mi è venuto il tecnico in casa e mi ha aggiustato il doppino fuso causa massa bruciata
ps ho ancora il noleggio del telefono si quello conoscete un modo per eliminarlo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".