TIM: dal 1° Aprile 2018 rinnovo mensile con adeguamento dei prezzi senza aumento (o quasi)
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Gennaio 2018, alle 15:01 nel canale TLC e Mobile
Arriva il comunicato ufficiale da parte di TIM che dal prossimo aprile 2018 dovrà adeguarsi alla Legge sul rinnovo mensile e non più ogni 4 settimane delle proprie tariffe. Ecco i dettagli.
TIM ha comunicato che le sue offerte consumer che attualmente si rinnovano ogni 4 settimane dal prossimo 1° Aprile 2018 vedranno un cambiamento e si rinnoveranno ogni mese proprio come stabilito dall'approvazione della Legge 172/1 la quale prevede l'adeguamento dei prezzi con decadenza del rinnovo ogni 4 settimane entro e non oltre il 5 aprile 2018.
L'operatore ha voluto ufficializzare il cambiamento obbligato dallo Stato che prevede dunque l'abbandono della tariffazione tanto chiacchierata dei 28 giorni con la classica mensilità. Variazione che non produrrà alcuna variazione in termini di costi per il consumatore che dunque non vedrà aumenti annuali almeno rispetto alla tariffazione ogni 28 giorni anche se rispetto a quanto veniva pagato dal consumatore prima dell'introduzione della stessa si avrà un aumento dell'8.6%.
Avevamo visto come la Legge n.172 del 4 dicembre 2017 avesse finalmente dato il via libera al ritorno alla tariffazione mensile dando divieto agli operatori di adottare la tariffazione ogni 28 giorni la quale aveva portato ad un aumento delle mensilità da 12 a 13 nel corso dell'intero anno solare. L'art. 1-bis nello specifico aveva delineato come i contratti di fornitura dei servizi di comunicazione elettronica dovevano essere adeguati e dunque si era capito come la definizione si riferisse a tutti i contratti di questo tipo sia per la linea fissa che per quella mobile.
Ricordiamo anche come l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, AGCOM, avesse delineato anche delle linee guida per gli operatori più "furbetti" che magari avrebbero potuto interpretare la mensilità delle nuove fatturazioni con il mese commerciale e non con quello solare. In questo caso, in effetti, utilizzare una fatturazione con mese commerciale avrebbe significato chiedere il rinnovo dell'offerta ogni 30 giorni ma sappiamo bene che molti mesi dell'anno contano 31 giorni e dunque gli utenti avrebbero nuovamente perso soldi.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMissione compiuta! Ci sono riusciti, quello era lo scopo. Sapevano bene che avrebbero perso prima o poi contro l'AGOCM ma intanto hanno incamerato l'aumento.
P.s.
Siate onesti cambiate il titolo in qualcosa del tipo "...L'aumento resta!..."
Cioè, hanno portato la tariffazione a 28 giorni aumentando, in sostanza, il prezzo di quasi il 10%. E la truffa era proprio quella, ed era quell'aumento enorme e ingiustificato che andava sanato. Non mi importa nulla di pagare ogni 28/30/56 o 60 giorni. Come al solito in italia queste aziende hanno la strada spianata per le loro truffe con tanto di benedizione del parlamento che legifera e dell'AGCOM.
Chiaro no??..
comunque sono curioso di vedere anche i nuovi piani sia mobili sia fibra...
Quello cadrà nel dimenticatoio.... troppi sbattimenti e nessuna certezza...mmmmhh la vedo grigia!
bisogna cambiare
L'unica soluzione è cambiare operatore come con la telefonia mobile,se poi ti rivogliono come cliente devono scendere di prezzo...
Agcom il modem libero dove è finito ???
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".