Vodafone One, IperFibra, rete 4.5G e Vodafone TV: ecco tutte le novità dell'operatore
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 17 Gennaio 2018, alle 14:21 nel canale TLC e Mobile
L'operatore rosso punta sulla convergenza e per farlo introduce in questo inizio 2018 molte novità riguardanti Vodafone One ma anche la IperFibra e la rete 4.5G. Oltre a questo presenta anche la nuova Vodafone Power Station.
Vodafone Italia punta a soddisfare i bisogni di tutta la famiglia e per questo presenta la nuova Vodafone One, l' offerta che delinea proprio l'intrattenimento e la voglia di comunicazione degli utenti grazie all'inclusione per la casa della velocità di IperFibra, la rete mobile 4.5G e i contenuti di Vodafone TV, il tutto con la comodità di gestire in un unico conto telefonico le spese del nucleo famigliare.
Nel dettaglio Vodafone One permetterà a tutti i clienti di avere la nuova IperFibra Vodafone capace di raggiungere velocità fino a 1 Gigabit al secondo che diverrà addirittura sempre più performante grazie all'arrivo anche della nuova Vodafone Power Station. Nuova nel suo aspetto e nuova anche nelle sue specifiche tecniche costituita da un box completamente grigio e senza alcuna antenna esterna ma capace di poter contare sulle nuove tecnologie Multi-MIMO e Wi-Fi Beanforming ampliando la copertura del segnale fino a 1.7Gbps. Nessun problema nemmeno per i dispositivi da connettere visto che la nuova Power potrà gestire senza problemi fino a 100 dispositivi per un record di connessioni.
Da non sottovalutare poi la presenza di quattro porte ethernet ad 1Gbit come anche la porta di rete per la connessione ADLS/FTTC. Integrazione anche della porta SFP che permette di collegare la fibra nei casi di connessioni FTTH. La nuova Power Station di Vodafone sarà disponibile a partire dal prossimo 1 febbraio per un costo di 19 euro al quale deve essere aggiunto quello di attivazione che verrà diluito in 48 rate a 4 euro l'una.
Assieme a Vodafone One anche Giga Vacanza con 40 Giga in regalo sulla SIM mobile per navigare come a casa anche in vacanza. Oltretutto per lo smartphone arriva anche la velocità del 4.5G con 1000 minuti, 1000 SMS e 5G e Vodafone Pass Social & Chat incluso per navigare sui social senza consumare i propri Giga. Il tutto a 29,90 euro ogni 4 settimane. E per le famiglie più numerose, con Vodafone One è possibile avere fino a 3 SIM mobili, alle stesse condizioni della prima SIM a soli 10 euro ogni 4 settimane in più l’una.
Inoltre, gli appassionati di film e serie tv possono attivare Vodafone TV, il servizio di Vodafone Italia che integra in un’unica piattaforma tv tradizionale, on demand e Internet TV. A 10 euro ogni 4 settimane, Vodafone TV offre il grande Intrattenimento di NOW TV e, grazie alle partnership siglate con Sony Pictures Television, 20th Century Fox, La7, BBC Worldwide e Discovery, un ampio catalogo on demand di show, film, documentari e contenuti per bambini. Vodafone TV dispone di una serie di funzionalità su numerosi canali come mettere in pausa, registrare i programmi o di vedere contenuti già andati in onda. Su Vodafone TV sono presenti anche le app di Netflix, CHILI, Youtube e i ticket di NOW TV Calcio e Sport, Cinema e Serie TV.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quand'è che esce la bella leggina che ognuno può usare il suo modem e tanti saluti?
Ma quand'è che esce la bella leggina che ognuno può usare il suo modem e tanti saluti?
Modem Libero
La legge c' è già da un bel po'
Ma tanto gli operatori se ne fregano
Ma tanto gli operatori se ne fregano
Almeno in Italia non c'è...c'è un regolamento Europeo non applicato da noi, ma è diverso dal dire che " la legge c'è già da un bel po' ".
Ma quand'è che esce la bella leggina che ognuno può usare il suo modem e tanti saluti?
Mi dicono dalla regia anche leggendo altrove che un modem a cui puoi connettere direttamente la fibra non costi meno di quella cifra che pagheresti...
Almeno in Italia non c'è...c'è un regolamento Europeo non applicato da noi, ma è diverso dal dire che " la legge c'è già da un bel po' ".
La direttiva europea è stata recepita, quello che mancava è il diritto di sanzionare gli inadempienti da parte di AGCOM, la legge apposita è stata approvata a Novembre e infatti la prima comunicazione AGCOM agli operatori è di Dicembre
Chiaramente finché non scattano le multe nessuno farà niente
In parte vero, ma ad esempio uno che viene dall' ADSL potrebbe già avere un router wireless di proprietà
Inoltre il problema non è solo di costi
Il fatto che ad esempio sia spalmato su 48 mensilità significa essere vincolato alla linea dell' operatore per 4 anni in barba alle leggi sulla concorrenza
Inoltre non è detto che il router sia di mio gradimento, a casa mia ad esempio l' Asus RT-AC87U copre a fatica con il wifi tutta la casa e dubito che il router fornito sia altrettanto capace, senza contare poi che i dispositivi sono dotati di firmware blindato in cui non puoi neanche impostare i DNS o addirittura il nome del WIFI
Ci sono quindi parecchi motivi per cui usare un proprio router invece di uno fornito, non solo economici
Inoltre il problema non è solo di costi
Il fatto che ad esempio sia spalmato su 48 mensilità significa essere vincolato alla linea dell' operatore per 4 anni in barba alle leggi sulla concorrenza
Inoltre non è detto che il router sia di mio gradimento, a casa mia ad esempio l' Asus RT-AC87U copre a fatica con il wifi tutta la casa e dubito che il router fornito sia altrettanto capace, senza contare poi che i dispositivi sono dotati di firmware blindato in cui non puoi neanche impostare i DNS o addirittura il nome del WIFI
Ci sono quindi parecchi motivi per cui usare un proprio router invece di uno fornito, non solo economici
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".