Vodafone risponde: LTE Advanced fino a 225Mbps attiva già da oggi in 80 città italiane
di Davide Fasola , Nino Grasso pubblicata il 27 Novembre 2014, alle 16:40 nel canale TLC e Mobile
Vodafone risponde a TIM lanciando in 80 località italiane le più avanzate reti LTE Advanced, con velocità in download fino a 225 Mbps
Vodafone lancia in Italia le reti di nuova generazione 4G+ basate su tecnologia LTE Advanced. L'annuncio segue solamente di poche settimane il debutto italiano delle nuove connessioni su reti TIM, che tuttavia si fermano ad oggi alla velocità di 180Mbps. Attraverso le tecnologie di Carrier Aggregation che permettono di utilizzare più frequenze simultaneamente, le nuove reti LTE Advanced di Vodafone consentono download fino a 225Mbps, circa il doppio rispetto a quanto offerto dalle 4G attualmente diffuse nello Stivale.
Le novità sono frutto della lunga sperimentazione effettuata a Napoli durante lo scorso mese di febbraio e consentono di collegare in 4G+ a partire già da oggi 80 città italiane, che riportiamo in calce all'articolo, che diventeranno 100 entro la fine del primo trimestre del 2015. L'accesso alle reti LTE Advanced sarà gratuito per i primi sei mesi dall'acquisto di un nuovo smartphone abilitato alle nuove tecnologie. Vodafone utilizza le frequenze 800, 1800 e 2600 per il 4G tradizionale, mentre solo le ultime due verranno sfruttate anche per il 4G+.
Hanno accompagnato il lancio delle nuove reti due nuovi dispositivi 4G. Iniziamo con Vodafone Smart 4G Turbo, smartphone con display capacitivo da 4,5 pollici e processore Qualcomm quad-core da 1,2GHz, fotocamera da 5 megapixel e sistema operativo Android 4.4 KitKat. Già disponibile al prezzo di 99€, il terminale è inoltre acquistabile in abbinamento ad un'offerta Relax o con ricaricabile a rate.
Vodafone ha lanciato anche un tablet da 8": Smart Tab 4G. La piattaforma hardware è la stessa dello smartphone, con processore Qualcomm quad-core e fotocamera posteriore da 5 megapixel. Viene proposto a 15€ mensili per un anno, in cui vengono inclusi 7GB di navigazione 4G in mobilità.
Viene inoltre introdotta per la prima volta nel Bel Paese la tecnologia Voice over LTE (VoLTE), al momento in esclusiva lungo il perimetro italiano. Si tratta di un nuovo standard tecnologico che permette di utilizzare le reti 4G per effettuare chiamate vocali, sfruttando la banda superiore offerta dalla rete mobile per avere un consistente aumento nella qualità audio sia in invio che in ricezione. Al momento, per effettuare chiamate vocali, in Italia ci affidiamo ancora alle più vecchie tecnologie 2G e 3G.
Di seguito riportiamo le città italiane in cui è già disponibile il 4G+ su tecnologia LTE Advanced di Vodafone.
Bergamo, Brescia, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Ivrea, Milano, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Torino, Treviso, Varese, Acireale, Afragola, Alba Adriatica, Andria, Anzio, Aprilia, Ardea, Arezzo, Arzachena, Avellino, Bari, Benevento, Cagliari, Calenzano, Campomarino, Carrara, Cascina, Catania, Catanzaro, Cecina, Civitavecchia, Conversano, Corigliano Calabro, Cosenza, Crotone, Firenze, Fiumicino, Foggia, Forte dei Marmi, Frascati, Giardini-Naxos, Gioia Tauro, Giugliano in Campania, Giulianova, Grosseto, Guidonia Montecelio, Ladispoli, Latina, Livorno, Lucca, Domus De Maria, Matera, Messina, Napoli, Olbia, Orosei, Ostuni, Otranto, Palau, Palermo, Perugia, Pisa, Pistoia, Pozzuoli, Ragusa,
Reggio di Calabria, Roma, Salerno, San Benedetto del Tronto, San Felice Circeo, Santa Teresa di Gallura, Sassari, Taormina, Taranto, Termoli, Terracina, Vaiano, Viareggio.
È possibile trovare ulteriori informazioni sulle reti 4G+ di Vodafone in questa pagina, sul sito ufficiale.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodove sei?
fanno la corsa alle offerte mobili quando la copertura del 3G già appena fuori molte città fa schifo, il 4G non copre neancora tutti i capoluoghi di provincia, il 4G+ ancora meno e hanno comunque la faccia tosta di chiedere 33€ per una 7M agli utenti fissi (non che le tariffe mobili siano milto meglio)...
sinceramente all'estero non mi sembrano messi mooolto meglio.. soprattutto con le reti mobile.
comunque per esperienza personale non sono i 100mbs a rendere la rete molto veloce e godibile ma la sua reattività e stabilità, usandolo sembra molto più simile ad una adsl rispetto al 3G, velocità costante nessuna disconnessione ecc..
tralasciando che ancora il 4g normale è scarsamente supportato..
comunque per esperienza personale non sono i 100mbs a rendere la rete molto veloce e godibile ma la sua reattività e stabilità, usandolo sembra molto più simile ad una adsl rispetto al 3G, velocità costante nessuna disconnessione ecc..
no io parlavo dei contratti, non della linea. La situazione in italia é agghiacciante, tra abbonamenti che durano 6 mesi e poi cambiano le condizioni, soglie di utilizzo talmente complesse che ci vogliono ragionieri per decifrarle, scatto alla risposta, servizi aggiuntivi che si attivano da soli e devi mandare le raccomandate per farli disattivare e in generale prezzi esorbitanti rispetto agli altri paesi. E' una inculatura costante e la cosa piu' grottesca é che con questa complessità dei contratti gli operatori sono costretti a tirare su sistemi informatici assurdi per gestire centinaia di "offerte" e casistiche diverse che influiscono sul servizio stesso.
Altra cosa importante, qui non esiste la rete di trasporto di telefonica/orange/vodafone ecc. Qui ognuno affitta pezzi di rete agli altri operatori, addirittura nel sud della spagna il 4G di Orange è quasi sempre con virtuale su rete vodafone, viceversa lo è il 4G vodafone su rete Orange nel Nord. Parlo da addetto ai lavori. Le reti in italia per la telefonia mobile sono decisamente superiori e per il servizio si spende molto meno che negli altri paesi. Infatti se andiamo a vedere gli operatori mobili italiani stanno con il coltello alla gola con investimenti tirati e fatturati che crollano. Qui in Spagna, invece si arricchiscono alla grande e ci finanziano la rete fissa per il quale hanno investito negli ultimi 5 anni complessivamente più di 10mld.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".