Juniper Networks5GIntelligenza Artificiale

Il 2021 per i service provider secondo Juniper Networks: 5G, IA e il concetto di Enterprise-at-home

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Cloud Il 2021 per i service provider secondo Juniper Networks: 5G, IA e il concetto di Enterprise-at-home

Secondo Juniper, il prossimo anno i service provider investiranno su edge computing e sicurezza; le reti business e quelle residenziali diventeranno un tutt'uno e cresceranno le opportunità di monetizzazione per il 5G

 

Il 2020 ha colto tutti di sorpresa, stravolgendo piani e previsioni delle aziende, che si sono dovute reinventare per gestire le difficoltà dovute alla pandemia scatenata dal Covid-19. Come si rifletterà questo sul 2021? Juniper Networks, multinazionale specializzata in prodotti per la rete, ha condiviso alcune riflessioni sui trend che caratterizzeranno il settore dei Service Provider.

Edge, sicurezza e il concetto di Enterprise-at-home

Secondo Juniper, una delle parole chiave per il 2021 sarà edge. L'aumento di traffico sperimentato nel 2020 spingerà alla crescita delle CDN, e i service provider raddoppieranno gli investimenti sull'edge per avvicinare le applicazioni e i servizi agli utenti, riducendo così le latenze. Le persone, come confermato da numerosi studi di settore, continueranno a lavorare da remoto, e questo spingerà le aziende a investire in soluzioni del tipo Enterprise-at-home”, capaci di proteggere gli endpoint indipendentemente da dove si trovino, non solo all'interno del perimetro aziendale.

teleworker-solution

Lo smart working e la crescente dipendenza dalla rete spingeranno i service provider ad adottare soluzioni di orchestrazione e automazione basate su IA e machine learning per gestire i picchi di traffico, la mobilità e la frammentazione che genereranno pattern di traffico complessi e difficilmente prevedibili. Per garantire la continuità del business, le aziende dovranno anche valutare i service provider ai quali si affideranno i loro dipendenti, che dovranno essere in grado di garantire un'infrastruttura solida e sicura, anche in aree rurali poco coperte. Non ci sarà più insomma una netta separazione fra reti business e reti aziendali, e la differenza sarà tanto sfumata che potranno essere considerate un tutt'uno.

Le opportunità di business offerte dal 5G

Si parla da anni di colmare il digital divide (e non solo in Italia), e con la diffusione del 5G il traguardo sarà più vicino, dato che tramite FWA (Fixed Wireless Access) potrà garantire connettività ultraveloce anche nelle zone rurali dove gli investimenti per la fibra non sono considerati strategici. La pandemia, pur avendo spinto i service provider a rivedere alcune priorità, non ha frenato gli investimenti sul 5G, tanto che Juniper prevede lo sviluppo di nuove applicazioni - in particolare di gaming, realtà virtuale e aumentata. 

400G: non solo nei data center

Attualmente le reti 400 G, in grado di trasferire dati alla velocità di 400 Gb/s, sono utilizzate prevalentemente per connettere fra loro i cloud data center ma nel 2021, secondo Juniper, ci sarà un boom di questa tecnologia, che verrà adottata anche nelle reti dei service provider nazionali, nelle CDN.

400g

Un fenomeno che vedrà il suo picco nella seconda metà del 2021. Solo dopo il 2021 il 400G farà la sua comparsa nelle reti metro, dove il 5G porterà ancora più traffico e densità di rete.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^