kSuite, la soluzione svizzera per la produttività basata su sicurezza e sovranità dei dati
di Redazione pubblicata il 07 Luglio 2025, alle 12:51 nel canale Cloud
La suite di strumenti sviluppata da Infomaniak offre una soluzione completa per la collaborazione e la produttività aziendale con un forte accento sulla sicurezza dei dati e sulla sostenibilità ambientale. Completamente ospitata in Svizzera, rappresenta un'alternativa europea alle grandi piattaforme cloud internazionali come Google Workspace e Microsoft 365
kSuite rappresenta la risposta svizzera alla crescente domanda di strumenti di collaborazione e produttività online che garantiscano elevati standard di sicurezza e rispetto della privacy. Sviluppata da Infomaniak, azienda elvetica leader nel settore cloud computing europeo, la piattaforma integra diversi strumenti essenziali rivolti ad aziende che necessitano di soluzioni digitali affidabili, con la garanzia che i dati rimangano sotto la giurisdizione svizzera.
Uno dei vantaggi principali offerti da kSuite deriva dalla sua natura completamente svizzera: tanto lo sviluppo quanto l'hosting avvengono esclusivamente nel territorio elvetico, offrendo agli utenti la certezza che i propri dati siano gestiti in ottemperanza alle stringenti normative nazionali. Infomaniak cura direttamente i data center, garantendo un controllo completo sulla catena di valore e assicurando conformità sia con il GDPR (General Data Protection Regulation) europeo sia con la nuova Legge sulla Protezione dei Dati svizzera (nLPD).
kSuite, l'ecosistema sicuro ed etico per la produttività aziendale
kSuite è un vero e proprio ecosistema integrato di servizi, ciascuno progettato per rispondere a specifiche esigenze aziendali e disponibili non solo su desktop, ma anche su mobile.
La piattaforma include un servizio di posta elettronica completo, Infomaniak Mail, che supporta domini personalizzati e centralizza email, contatti e appuntamenti. Include funzioni per la condividere informazioni sensibili, spazio di storage per le email illimitato. Il servizio è accessibile online o tramite app mobile.
Il calendario integrato consente di importare appuntamenti da altri calendari, condividere i propri con clienti e colleghi, creare eventi singoli o ricorrenti e strumenti per gestire con facilità la prenotazione delle sale riunioni, per gli incontri che si svolgono a distanza: si può aggiungere un link a kMeet nel modulo di creazione dell’evento in Calendar.
kMeet offre funzionalità di videoconferenza progettate con particolare attenzione alla privacy, permettendo riunioni remote efficienti.
kChat, invece, è uno strumento di instant messaging per la comunicazione interna, pensato per coordinare il lavoro di team e centralizzare i flussi di comunicazione. Include anche un'integrazione con kMeet per effettuare videochiamate con i propri contatti senza mai lasciare l'interfaccia di kChat.
kDrive è un servizio di archiviazione cloud collaborativo per le tue foto, i tuoi video e i tuoi documenti che consente di lavorare online su documenti, fogli di calcolo e presentazioni, con la possibilità di sincronizzare i file su diversi dispositivi.
Un ulteriore aspetto particolarmente vantaggioso di kSuite consiste nella possibilità di lavorare con formati di file compatibili con Microsoft Office. Gli utenti possono creare, modificare e collaborare online sui documenti Word, Excel e PowerPoint utilizzando OnlyOffice (incluso gratuitamente) o Microsoft Office Web (con kSuite Enterprise). Per il lavoro offline, è sufficiente installare l'applicazione di sincronizzazione kDrive e utilizzare una suite per ufficio locale come OnlyOffice o Microsoft 365.
La migrazione da altre piattaforme risulta semplificata grazie a procedure guidate che permettono di trasferire automaticamente dati da Google Drive, Dropbox, Microsoft OneDrive e altri servizi di archiviazione cloud. Anche il trasferimento di email da provider come Gmail o Outlook avviene in modo automatico attraverso il protocollo IMAP, sebbene le conversazioni provenienti da piattaforme come Microsoft Teams, Slack o Google Chat non possano essere recuperate con la stessa facilità.
Le funzionalità di intelligenza artificiale rappresentano un elemento caratterizzante di kSuite. Infomaniak ha sviluppato una propria intelligenza artificiale sovrana chiamata Euria, ospitata esclusivamente in Svizzera e progettata per rispettare la privacy. Gli strumenti collaborativi di kSuite integrano questa IA per aumentare la produttività e consentire di lavorare in modo più rapido ed efficiente. Tra le funzioni disponibili figurano la stesura guidata, l'invio programmato, promemoria intelligenti, strumenti OCR, trascrizione audio e traduzione automatica dei messaggi. L'assistente di IA risponde a domande specifiche, riscrive e traduce testi in kChat, aggiunge sottotitoli in kMeet e integra algoritmi di RAG in kDrive, così da poter fare domande relative ai documenti aziendali.
Una chicca della piattaforma è l'opzione Custom Brand, utile per personalizzare le app con un nome di dominio a piacere, utilizzando i loghi esclusivi dell'azienda o dell'organizzazione.
I modelli di abbonamento dell'ecosistema
La politica commerciale di kSuite prevede diversi livelli di servizio per soddisfare esigenze variegate di business:
- kSuite Standard, ideale per i business nella loro fase iniziale, che offre due indirizzi email per utente e 15 GB di spazio di archiviazione, sempre per utente:
- kSuite Pro, invece, offre 5 indirizzi email per utente 3 TB di spazio per utente, e include anche la ricerca OCR nei documenti;
- kSuite Enterprise aggiunge funzionalità avanzate di gestione utenti e sicurezza, con strumenti specifici per amministratori IT. Include Custom Brand. Ogni utente potrà avere fino a 10 indirizzi email e 6 TB di spazio di archiviazione. Include anche la ricerca OCR nei documenti and the integration of Microsoft 365.
La scelta di adottare kSuite come soluzione unificata, anziché prodotti separati, comporta vantaggi economici e gestionali: costi ridotti, semplificazione nella gestione degli utenti e fatturazione unica con scadenza comune per tutti i servizi. Gli utenti già clienti di Infomaniak per singoli prodotti come kDrive o servizi di posta elettronica possono migrare facilmente alla suite completa mantenendo i propri dati di accesso.
I valori fondamentali della soluzione di Infomaniak
La sicurezza dei dati e la tutela della privacy costituiscono pilastri fondamentali della filosofia di kSuite. Tutti i dati vengono elaborati esclusivamente in Svizzera, mediante software sviluppati localmente da Infomaniak o basati su tecnologie open source. La politica sulla privacy dell'azienda è pensata per essere trasparente: i dati personali non vengono mai condivisi con terze parti e non vengono trasferiti al di fuori delle infrastrutture Infomaniak.
La proprietà di Infomaniak rappresenta un ulteriore elemento di garanzia: l'azienda appartiene esclusivamente ai propri professionisti, assicurando indipendenza da investitori esterni e controllo totale sulle proprie operazioni. Questa autonomia consente di mantenere elevati standard di sicurezza, riservatezza e sovranità dei dati. L'approccio di Infomaniak si basa anche sull'attenzione alla sostenibilità ambientale, riconoscendo apertamente l'impatto ambientale delle proprie attività digitali, ma al contempo implementando misure concrete per ridurlo: utilizza esclusivamente energia rinnovabile, gestisce data center privi di climatizzazione tradizionale e impiega il calore generato dai server per riscaldare abitazioni residenziali.
Le centrali solari europee rappresentano una fonte importante di approvvigionamento energetico per Infomaniak, che ha fatto della responsabilità ecologica un elemento chiave della propria identità aziendale. Il suo approccio eco-responsabile si allinea con la crescente sensibilità ambientale di molte organizzazioni europee, offrendo un valore aggiunto rispetto ai giganti tecnologici internazionali.
Quando kSuite diventa la soluzione ideale
La flessibilità di kSuite la rende adatta a molteplici scenari aziendali. Per piccole e medie imprese in cerca di una soluzione unificata per la comunicazione e la collaborazione, la piattaforma offre tutti gli strumenti necessari senza richiedere competenze tecniche avanzate per la gestione dell'infrastruttura. L'integrazione nativa tra email, storage, videoconferenze e chat, infatti, elimina le complessità derivanti dall'utilizzo di strumenti separati.
Per organizzazioni con requisiti normativi stringenti in materia di gestione dei dati, come aziende del settore finanziario o sanitario, la localizzazione svizzera dei servizi fornisce un vantaggio significativo in termini di conformità. La legislazione svizzera sulla protezione dei dati, particolarmente rigorosa, unita alla conformità GDPR, garantisce elevati standard di sicurezza e privacy. Le istituzioni pubbliche rappresentano un altro segmento per cui kSuite risulta particolarmente indicata. La sovranità digitale sta diventando un tema centrale per molte amministrazioni europee, sempre più orientate verso soluzioni che mantengano i dati sensibili sotto giurisdizioni affidabili. Anche per questi casi, la natura completamente svizzera di kSuite risponde a questa esigenza.
Per team distribuiti geograficamente, gli strumenti di collaborazione in tempo reale di kSuite facilitano il lavoro congiunto su documenti condivisi. La possibilità di accedere agli stessi file da diverse postazioni, con sincronizzazione automatica delle modifiche, migliora l'efficienza operativa e riduce la confusione derivante dalla proliferazione di versioni multiple dei documenti. Le aziende con frequenti interazioni con clienti o partner esterni traggono beneficio dalla facilità di condivisione sicura dei file attraverso kDrive e dalle funzionalità di videoconferenza di kMeet, che non richiedono installazione di software aggiuntivo per i partecipanti. La personalizzazione dell'interfaccia con logo e colori aziendali (Custom Brand) rafforza inoltre l'identità del marchio durante queste interazioni.
Il ruolo di Infomaniak nell'ecosistema cloud europeo
Infomaniak si posiziona come uno degli attori di riferimento nel panorama cloud europeo, con una presenza consolidata nel mercato svizzero e una crescente espansione internazionale. Con sedi a Ginevra e Zurigo, l'azienda fornisce servizi di cloud computing e soluzioni di produttività a una clientela diversificata, mantenendo un forte radicamento territoriale. La clientela di Infomaniak supera il milione di utenti e kSuite rappresenta l'evoluzione naturale dell'offerta aziendale, integrando in un'unica piattaforma servizi precedentemente disponibili come prodotti separati.
Le sfide future per kSuite includono l'espansione della base utenti in mercati europei altamente competitivi, il continuo miglioramento delle funzionalità di intelligenza artificiale mantenendo gli standard di privacy, e l'adattamento alle evoluzioni normative in materia di protezione dei dati. In questo contesto, la piattaforma kSuite rappresenta una proposta di valore distinta nel panorama delle soluzioni di produttività cloud: completamente europea, focalizzata su sicurezza e sovranità dei dati, tecnicamente completa e attenta alla sostenibilità ambientale. Per aziende e organizzazioni alla ricerca di alternative alle piattaforme dominanti americane, la soluzione svizzera offre certamente caratteristiche meritevoli di considerazione. Per aziende e organizzazioni interessate, è possibile ottenere un periodo di prova gratuito contattando direttamente Infomaniak.