Lenovo

Lenovo Open Cloud Automation, un nuovo approccio al cloud

di , pubblicata il , alle 17:01 nel canale Cloud Lenovo Open Cloud Automation, un nuovo approccio al cloud

Lenovo Open Cloud Automation permette di velocizzare il deployment e la gestione dei server sia on-premise sia in cloud, facendo risparmiare fino all'81% del tempo necessario per l'installazione e la configurazione del'architettura

 

Quanto tempo ci vuole a installare e configurare dei server? La risposta naturalmente varia in relazione alla tipologia e alla complessità dell'architettura, ma mediamente è un lavoro che richiede giorni, talvolta settimane se non mesi.

La procedura parte dall'acquisto dell'hardware, che una volta ricevuto in azienda andrà poi tolto dalla confezione e installato nei rack. A questo punto è necessario aggiornare firmware e driver delle varie componenti e solo dopo questa operazione si può procedere con l'installazione dei sistemi operativi e, successivamente, dei servizi (Kubernetes, VMware Coud Foundation, Openstack e via dicendo). Conclusa questa fase entra il azione il team che si occupa del networking, che si occuperà di mettere tutte queste macchine in rete, per poi passare la palla a chi si occupa di connettere questi server con le architetture di storage aziendale. Solitamente, nelle grandi aziende ognuna di queste fasi è gestita da un team differente, con tutto quello che ne consegue in termini anche economici. 

In quasi tutte queste fasi i tecnici usano una serie di strumenti per automatizzare parte delle operazioni che non si parlano fra loro: la procedura di conseguenza richiede parecchio tempo. Lenovo ha sviluppato Open Cloud Automation per risolvere questi nodi e consentire di effettuare il deplyoment in maniera completamente automatica, in sole poche ore.  

Lenovo OCA

"Questo è quello che sta cercando di fare Lenovo Open Cloud Automation. Non di sostituire Openstack o VMWare ma al contrario di integrarli nell'infrastruttura, orchestrando le operazioni necessarie per il deployment per garantire che questo avvenga velocemente e senza errori" - ha spiegato Charles Ferland, VP & GM CoSP di Lenovo.

Lenovo Open Cloud Automation: deployment automatizzato dei server

L'approccio di Lenovo al deployment dei server semplifica in maniera notevole tutte le operazioni. Una volta ordinati i server, questi arriveranno già con l'hardware preinstallato nel rack, che andrà solo acceso e si autoconfigurerà secondo a seconda del profilo specificato (edge server, NFVI, Private Cloud...). In poche ore, il sistema sarà pronto all'utilizzo e potrà essere facilmente gestito e mantenuto tramite una console, dalla quale sarà possibile verificare il corretto funzionamento, monitorare le performance e applicare eventuali aggiornamenti. 

"Fondamentalmente abbiamo realizzato una piattaforma di automazione che si basa su componenti open source per la pianificazione e la calendarizzazione degli eventi" - ha proseguito Ferland - "Quello che offriamo è una piattaforma che orchestra la catena degli eventi così da mettere in funzione questi sistemi senza dover avere svariati team che utilizzano differenti strumenti per fare lo stesso lavoro".  

Il risultato? Secondo un'analisi effettuata da AvidThink, l'adozione di Lenovo Open Cloud Automation permette di ridurre fino all'81% il tempo necessario per il deployment (in uno scenario dove venivano messe in piedi 65.000 macchine virtuali), risparmiando ben 22 giorni lavorativi

Lenovo OCA results

Lenovo Open Cloud Automation: il caso T-Systems

T-Systems, multinazionale tedesca che offre servizi IT e di consulenza, ha iniziato a lavorare da circa un anno con la soluzione di automazione di Lenovo per integrarla nella sua FCI (Future Cloud Infrastructure). Prima di adottarla, dal momento un cui un cliente ordinava una soluzione alla sua messa in funzione passavano circa due settimane. "Usando Lenovo Open Cloud Automation T-Systems deve solo fare una chiamata alle API, fornire l'indirizzo IP e il numero di nodi. A questo punto basta solo fare un clic. 4 ore dopo, il sistema sarà operativo" - ha dichiarato Ferland. 

T-System è passata dall'investire 5 ore per ogni virtual machine a soli 5/15 minuti, con un risparmio del 40% sui costi operativi. Questo grazie anche al fatto che riducendo l'intervento umano, si eliminano numerosi errori di configurazione dovuti all'uomo. 

Lenovo T-Sytems

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^