QuiX QuantumComputer Quantistico

15 milioni di euro per i computer quantistici fotonici europei, con QuiX Quantum

di pubblicata il , alle 16:11 nel canale Startup 15 milioni di euro per i computer quantistici fotonici europei, con QuiX Quantum

QuiX Quantum ha annunciato di aver raccolto 15 milioni di euro per lo sviluppo dei suoi computer quantistici basati sui fotoni: userà tali fondi per lanciare il suo primo modello entro l'anno prossimo

 

QuiX Quantum, startup olandese che si occupa di sviluppare computer quantistici fotonici, ha annunciato di aver ottenuto 15 milioni di euro in finanziamenti di Serie A per realizzare il suo primo modello di computer quantistico universale basato su singoli fotoni entro il 2026.

QuiX Quantum raccoglie 15 milioni di euro di finanziamenti

QuiX Quantum intende produrre il suo primo computer quantistico fotonico universale entro l'anno prossimo. "Universale" significa che il dispositivo sarà in grado di effettuare qualunque operazione logica e qualunque combinazione di operazioni, e sarà dunque possibile impiegare il calcolatore per qualunque applicazione. Ciò è in contrasto con quanto QuiX Quantum ha commercializzato finora, ovvero dispositivi in grado di effettuare calcoli di ottimizzazione.

L'azienda ha progettato i suoi dispositivi affinché siano facilmente scalabili e producibili in grandi volumi, entrambi aspetti fondamentali in vista del raggiungimento della correzione degli errori che consentirà di impiegare i dispositivi quantistici per applicazioni industriali.

QuiX Quantum aveva già raccolto finanziamenti dal Consiglio Europeo per l'Innovazione tramite il programma "Accelerator", che eroga fondi per le startup innovative europee. I nuovi finanziamenti di Serie A sono stati raccolti da Invest-NL, il Fondo EIC, PhotonVentures, Oost NL e FORWARD.one.

"Questo round di finanziamento alimenta il nostro impegno nell’ulteriore sviluppo dei blocchi fondamentali necessari per un computer quantistico universale fault-tolerant", afferma l’Ing. Stefan Hengesbach, CEO di QuiX Quantum. "Con il nostro sistema di prima generazione, nel 2026 dimostreremo l’universalità superando sfide di lunga data nell’elettronica a reazione rapida (fast feed-forward) e nelle sorgenti a singolo fotone. Il sistema di nuova generazione, previsto per il 2027, si concentrerà sull’implementazione della correzione degli errori, un passo cruciale verso sistemi fault-tolerant in grado di trasformare settori come l’ingegneria chimica, lo sviluppo di farmaci, il rilevamento delle frodi e l’advanced manufacturing."

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto11 Luglio 2025, 20:05 #1
Sembra un computer Altair 8800

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^