LibreOfficesofware

LibreOffice 6.2 è disponibile: l'interfaccia in stile Ribbon è ora stabile

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Cloud LibreOffice 6.2 è disponibile: l'interfaccia in stile Ribbon è ora stabile

LibreOffice 6.2 è stato lanciato dalla Document Foundation con novità che comprendono l'introduzione della nuova interfaccia in stile Ribbon, prima disponibile solo in modalità sperimentale, e tanti piccoli miglioramenti

 

LibreOffice 6.2 rappresenta l'ultima evoluzione della nota suite di programmi per la produttività personale. La Document Foundation ha rilasciato la nuova versione che include numerosi cambiamenti, tra i quali spiccano l'arrivo nella versione stabile delle nuove interfacce in stile Ribbon, migliore compatibilità con le interfacce HiDPI e con i file PPT e PPTX.

LibreOffice 6.2: interfaccia a schede

Nonostante l'elenco dei cambiamenti sia notevolmente lungo, i cambiamenti più importanti sono riassumibili brevemente e includono:

  • arrivo nella versione stabile dell'interfaccia a schede, molto simile a Ribbon di Microsoft Office, su tutti i software principali (Writer, Calc, Impress e Draw);
  • barra raggruppata compatta disponibile in versione stabile in Writer, Calc, Impress e Draw;
  • icone sperimentali in formato SVG per permettere un migliore ridimensionamento delle icone e dei pulsanti presenti nell'interfaccia;
  • supporto nativo al "copia e incolla" di dati da fogli di calcolo di Calc a tabelle di Writer;
  • miglioramenti nel supporto all'importazione e all'esportazione di file nei formati PPT e PPTX.

Nel mondo Linux la principale novità è data dalla dismissione della versione a 32 bit e dall'arrivo dell'interfaccia Qt5, compatibile con KDE Plasma. LibreOffice sarà infatti ora in grado di integrarsi maggiormente con Plasma, offrendo i widget e le finestre di dialogo nativi dell'ambiente. macOS, invece, sarà supportato solo nelle versioni superiori alla 10.9, mentre LibreOffice 6.3 richiederà almeno macOS 10.10.

LibreOffice 6.2 è già disponibile tramite il sito ufficiale.

32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nurgiachi09 Febbraio 2019, 09:50 #1
Ci vuole tanto a scrivere una procedura per scaricare ed installare automaticamente gli aggiornamenti?
Sbaglio io o per aggiornare Libreoffice si è ancora costretti ad andar sulla pagina con il browser, scaricarli sul PC ed installarli manualmente?
Cloud8809 Febbraio 2019, 10:15 #2
sì è così

ma la cosa più divertente è che da quando esiste se fai il controllo aggiornamenti dice "Lo scaricamento automatico dell'aggiornamento non è al momento disponibile."

al momento?
marcram09 Febbraio 2019, 10:35 #3
Forse il loro server non ha ancora la capacità di gestire chissà quanti download contemporanei di centinaia di mega...
Su Linux ci pensano i repositories, magari su Windows dovrebbe occuparsene lo store...
Sandro kensan09 Febbraio 2019, 11:30 #4
Esatto, su Linux ci sono i repositories e non occorre scaricare nulla dall'esterno, anzi è consigliabile non farlo per motivi di sicurezza. Ho solo pochi programmi esterni ai repositories.
sbaffo09 Febbraio 2019, 12:44 #5
La Ribbon è la cosa peggiore di MS Offce, e la copiano? Spero almeno che sia ampiamente personalizzabile, anche in altezza, e in modo più semplice rispetto alla ribbon di Ms. Prima di aggiornare aspetto vostre risposte, grazie.

E la barra raggruppata compatta cosa sarebbe?
andrew0409 Febbraio 2019, 13:38 #6
Originariamente inviato da: sbaffo
La Ribbon è la cosa peggiore di MS Offce, e la copiano? Spero almeno che sia ampiamente personalizzabile, anche in altezza, e in modo più semplice rispetto alla ribbon di Ms. Prima di aggiornare aspetto vostre risposte, grazie.

E la barra raggruppata compatta cosa sarebbe?


È opzionale proprio, hai ancora la vecchia barra a disposizione
biometallo09 Febbraio 2019, 14:14 #7
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Esatto, su Linux ci sono i repositories e non occorre scaricare nulla dall'esterno, anzi è consigliabile non farlo per motivi di sicurezza. Ho solo pochi programmi esterni ai repositories.

Premetto che per quanto concerne l'os del pinguino sono piuttosto nOOb (per non dire di peggio) ma di contro questo non significa che bisogna attendere pazientemente che qualcuno lo carichi dentro al "magazzino"?
Attualmente sto scrivendo da Mint 19.1 e la versione di libreOffice installata è la 6.0.7.3 e non solo non ho alcuna notifica di aggiornamenti disponibili ma sui respository (che credo siano gli stessi di ubuntu) non mi pare ci sia nulla di più aggiornato... qundi se volessi provare oggi la nuova versione non vedo alcuna alternativa che scaricarla a mano dal sito ufficiale... tra l'altro la prima scelta che mi dà è la 6.1.5 devo cambiare a meno per avere il pacchetto deb 64 bit della 6.2.0
marcram09 Febbraio 2019, 14:38 #8
Originariamente inviato da: biometallo
Premetto che per quanto concerne l'os del pinguino sono piuttosto nOOb (per non dire di peggio) ma di contro questo non significa che bisogna attendere pazientemente che qualcuno lo carichi dentro al "magazzino"?
Attualmente sto scrivendo da Mint 19.1 e la versione di libreOffice installata è la 6.0.7.3 e non solo non ho alcuna notifica di aggiornamenti disponibili ma sui respository (che credo siano gli stessi di ubuntu) non mi pare ci sia nulla di più aggiornato... qundi se volessi provare oggi la nuova versione non vedo alcuna alternativa che scaricarla a mano dal sito ufficiale... tra l'altro la prima scelta che mi dà è la 6.1.5 devo cambiare a meno per avere il pacchetto deb 64 bit della 6.2.0


Sì, certo, la versione nei repositories è sempre un po' più vecchia, ma più collaudata.
Se vuoi provare l'ultima versione, o devi affidarti ad altri repositories esterni, in cui i pacchetti sono più aggiornati. Però devono essere affidabili, perché comunque stai installando software da una fonte esterna.
Oppure scarichi appunto i binari dal sito originale.
insane7409 Febbraio 2019, 17:24 #9
Originariamente inviato da: sbaffo
La Ribbon è la cosa peggiore di MS Offce, e la copiano? Spero almeno che sia ampiamente personalizzabile, anche in altezza, e in modo più semplice rispetto alla ribbon di Ms. Prima di aggiornare aspetto vostre risposte, grazie.

E la barra raggruppata compatta cosa sarebbe?


questione di punti di vista, come sempre.
io trovo molto pratica l'interfaccia di Office365, e mi fa piacere che venga implementata, come opzione non come unica scelta per tutti, anche in LibreOffice.

per chi usa ubuntu e derivate (dalla 18.04 LTS) è disponibile questo repo:

[CODE]sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa[/CODE]

al momento non è stato ancora aggiornato all'ultima versione 6.2, ma lo sarà nei prossimi giorni.
nei repo ufficiali di ubuntu non credo che sarà disponibile per la 18.04. probabilmente ci sarà solo dalla 19.04 in avanti (o forse tramite backports?).
OrazioOC09 Febbraio 2019, 17:40 #10
Beh, qualche miglioramento c'è .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^