F5 NetworksCloud Security

F5 Application Delivery and Security Platform si potenzia con l'introduzione della crittografia post quantistica

di pubblicata il , alle 13:09 nel canale Security F5 Application Delivery and Security Platform si potenzia con l'introduzione della crittografia post quantistica

Grazie al supporto completo per la crittografia post-quantistica sia lato server sia lato client e a un’integrazione fluida in ambienti ibridi, multicloud e legacy, la piattaforma di F5 garantisce la protezione di app, API e dati, ottimizzando al contempo le performance

 

F5 fa un passo avanti nella sicurezza informatica integrando algoritmi di cifratura post quantistica nella soluzione di sicurezza F5 Application Delivery and Security Platform. Si tratta di algoritmi in grado di resistere ad attacchi effettuati con computer quantistici, che per come sono strutturati sono enormemente più efficaci a eseguire i calcoli per la fattorizzazione dei numeri primi. 

Sebbene al momento il calcolo quantistico sia in stato embrionale, è bene che le aziende inizino già ora a proteggersi per quando questi elaboratori saranno effettivamente disponibili sul mercato: secondo un'analisi di Gartner, infatti, i progressi nel calcolo quantistico renderanno insicura la crittografia asimmetrica entro il 2029. Entro il 2034, tale crittografia sarà completamente vulnerabile alle tecnologie quantistiche.

Harvest now decrypt later: ecco perché bisogna essere pronti già da subito al post quantum

Adottare già da ora sistemi in grado di cifrare i dati e garantirne la segretezza per anni a venire è fondamentale. Oggi gli attuali algoritmi sono adeguati a proteggere le informazioni, ma a breve potrebbero essere obsoleti.

f5 security PQC

Ma perché correre? Il motivo è semplice: già oggi criminali informatici ma anche entità governative stanno adottando una tecnica nota come harvest now decrypt later, traducibile con "raccogli ora e decripta più avanti". Praticamente, vengono raccolti dati sensibili, ma oggi inaccessibili, puntando sul fatto che fra qualche anno si avrà la potenza di calcolo necessaria ad accedere a tali informazioni. 
Proprio per questo motivo, alcune aziende stanno già iniziando ora a prendere provvedimenti, così da garantire la sicurezza delle loro informazioni anche per gli anni a venire. 

Comes spiega Kunal Anand, Chief Innovation Officer di F5, “le minacce post-quantistiche non sono un problema lontano nel tempo, ma un fattore che ci obbliga a modernizzare la sicurezza oggi stesso. La nostra piattaforma rende pratica l'adozione della PQC, in modo che le aziende possano rendere a prova di futuro le loro app, le loro API e i loro modelli senza rallentamenti".

La cifratura post quantistica secondo F5

F5 propone una piattaforma integrata pensata per facilitare l’adozione di meccanismi di sicurezza post-quantistici. La soluzione si distingue per la capacità di combinare crittografia tradizionale e algoritmi resistenti agli attacchi quantistici, garantendo la protezione di applicazioni, API e dati, senza sacrificare le prestazioni.

f5 security PQC

La piattaforma di F5 supporta nativamente la crittografia post-quantistica sia lato server che client, consentendo alle organizzazioni di operare in ambienti complessi – che includono infrastrutture legacy, multicloud e ibride – senza necessità di ristrutturazioni profonde. Un vantaggio chiave risiede nella possibilità di aggiornare gradualmente i sistemi, mantenendo piena interoperabilità e continuità operativa.

Oltre agli aspetti legati alla cifratura, F5 fornisce funzionalità avanzate di visibilità sul traffico crittografato, uno strumento cruciale per migliorare il rilevamento delle minacce in una fase di transizione particolarmente delicata. 

Questi i vantaggi della piattaforma di F5: 

  • Crittografia post-quantistica certificata: algoritmi crittografici standardizzati dal NIST proteggono dati, proprietà intellettuale e risorse operative senza compromettere le prestazioni del sistema.

  • Sicurezza end-to-end: dalla crittografia lato client fino ai sistemi backend, F5 assicura una copertura completa con la crittografia post quantistica, combinando distribuzione delle applicazioni ad alta disponibilità con protezione crittografica, sicurezza degli accessi, firewall ad alte prestazioni e intelligence proattiva sulle minacce.

  • Continuità operativa: la compatibilità con ambienti ibridi e multicloud, garantisce che app e API mission-critical restino efficienti, sicure e disponibili in ogni fase della transizione quantistica.

  • Visibilità unificata su tutti gli ambienti: strumenti di gestione e assessment centralizzati forniscono insight su tutte le app, API e traffico crittografato, coprendo l’intero ecosistema della sicurezza e integrandosi con funzionalità di AI, telemetria e automazione.

  • Conformità normativa semplificata: F5 aiuta le aziende a rispettare le normative in evoluzione, assicurando che i dati sensibili restino protetti e conformi durante la transizione post-quantistica.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^