Oracle Kubernetes Engine: appuntamento per il 21 luglio con un nuovo workshop
di Alberto Falchi pubblicata il 06 Luglio 2020, alle 12:01 nel canale CloudGabriele Provinciali e Luca Postacchini di Oracle esploreranno alcune delle funzionalità del Service Mesh Istio applicato su Oracle Cloud Infrastructure nel servizio OKE durante un appuntamento online della durata di due ore
Abbiamo già parlato del primo appuntamento online di Oracle focalizzato su OKE, Oracle Kubernetes Engine. L'azienda ha annunciato anche un secondo workshop nel quale approfondirà ulteriormente il tema, esplorando le funzionalità del Service Mesh Istio applicato su Oracle Cloud Infrastructure.
Cosa è Istio?
Oracle Container Engine for Kubernetes (OKE) consente di creare, gestire e utilizzare rapidamente cluster Kubernetes che sfruttano i servizi di elaborazione, rete e archiviazione sottostanti senza la necessità di installare e mantenere complesse infrastrutture Kubernetes di supporto. I servizi mesh, invece, vengono utilizzati per descrivere la rete di microservizi su cui si basa un'applicazione e le loro interazioni: si occupano di gestire il bilanciamento del carico, il monitoraggio, la raccolta delle metriche, e possono anche controllare gli accessi e l'autenticazione end-to-end. Kubernets sotto questo profilo è piuttosto limitato ed è qui che entra in gioco Istio.
Istio è un servizio mesh open source che offre funzionalità di gestione del traffico, imposizione delle policy e di raccolta dei dati telemetrici. Solitamente tutte queste funzioni sono integrate nelle singole applicazioni, ma quando un'azienda deve gestirne un numero molto elevato, gestire tutte la comunicazione fra i servizi è un compito che richiede una quantità notevole di lavoro. Istio offre una soluzione architetturale per semplificare queste operazioni, lasciando più tempo libero agli sviluppatori, che potranno così focalizzare la loro attenzione sulle nuove funzionalità e sulle logiche di business e limitando lo sviluppo a poche righe di codice.
Il workshop sarà tenuto da Gabriele Provinciali e Luca Postacchini, entrambi Technology Solution Architect in Oracle.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".