Suse

SUSE aggiorna le sue piattaforme per semplificare la gestione di Kubernets

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Cloud SUSE aggiorna le sue piattaforme per semplificare la gestione di Kubernets

SUSE CaaS Platform 4 e SUSE Cloud Application Platform 1.5 rendono più semplice e sicura la gestione dei container con l'adozione di Cilium, progetto open source per migliorare la sicurezza dei microservizi

 

SUSE Cloud Application Platform 1.5SUSE CaaS Platform 4 sono due piattaforme per la gestione e il delivery di applicazioni basate su microservizi.

Le nuove versioni delle due piattaforme sono state aggiornate per includere il supporto a Cilium, progetto Open Source sviluppato per irrobustire la sicurezza delle applicazioni basate su container e microservizi. 

"Le soluzioni SUSE dedicate al delivery delle applicazioni moderne sono semplici da utilizzare per i team responsabili di sviluppo e DevOps, oltre a essere facili da gestire per l'IT" - ha dichiarato Thomas Di Giacomo, President of Engineering, Product and Innovation di SUSE - "Il supporto al networking fornito da Cilium mette i nostri clienti e partner un passo avanti rispetto a coloro che si avvalgono di altre soluzioni Kubernetes commercialmente supportate, ed è un esempio di come SUSE stia promuovendo la trasformazione digitale per mezzo di soluzioni open source agili che consentano alle aziende di innovare, competere e crescere costantemente".

Cosa è e a cosa serve Cilium?

Le nuove filosofie di sviluppo software hanno pienamente abbracciato il concetto di microservizi. Si tratta di un approccio che suddivide ogni funzione dell'applicativo in micro applicativi a sé stanti. Basandosi sui microservizi è possibile semplificare la gestione dei progetti complessi mantenendo una grande flessibilità per quanto riguarda le modifiche o l'aggiunta di nuove funzioni. 

monolithic-vs-microservices

I microservizi non sono una novità in assoluto ma negli ultimi anni l'adozione di questa modalità di sviluppo è aumentata sensibilmente grazie ai progressi nello sviluppo dei container e dei relativi sistemi di orchestrazione, come Kubernets, utilizzato da SUSE.   

Una delle limitazioni di questo tipo di architetture è che i protocolli di sicurezza integrati nelle reti non hanno visibilità sui microservizi. Cilium ovvia a questa limitazione, offrendo maggiori capacità di packet filtering e un maggiore controllo sull'implementazione delle policy di sicurezza.

Questo video offre una (lunga) spiegazione in inglese delle funzioni di Cilium.

Un testimonianza dei vantaggi della nuova versione della SUSE CaaS Platform 4 arrivano Florian Rommel, CTO e co-fondatore del cloud service provider Datalounges"Datalounges utilizza Kubernetes per velocizzare il delivery delle applicazioni sviluppate internamente; inoltre fornisce ai propri clienti servizi Kubernetes in hosting. Tutto questo si è tradotto in maggior business per noi, ma non avrebbe potuto succedere se non vi fosse stata una soluzione come SUSE CaaS Platform a semplificarci il modo di installare, gestire e mantenere i nostri ambienti Kubernetes. Le nuove capacità di installazione avanzate di SUSE CaaS Platform 4 ci torneranno particolarmente utili nelle operazioni di provisioning e de-provisioning quotidiano dei cluster Kubernetes. Il networking basato su Cilium semplificherà radicalmente la gestione della sicurezza per noi e per i nostri clienti".

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
daniele86Z25 Settembre 2019, 13:43 #1
Suse si sta muovendo benissimo, tanti progetti (openQA, snapper, Obs i primi che mi vengono in mente ora), non una ma ben due distro Open (Leap/Tumbleweed), in prima linea sul Kernel.. contribuiscono tanto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^