Tanti hard disk in poco spazio: ecco i server storage cloud ultradensi di Chembro
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Maggio 2019, alle 10:21 nel canale CloudGli hard disk da 3,5 pollici sono tutt'altro che superati, soprattutto pensando alle esigenze dei cloud service provider. Chembro propone sistemi rack ad elevata capacità, per quegli impiegi dove conta storage di quantità
C'è ancora spazio per le soluzioni di storage basate sui tradizionali hard disk meccanici, in un tempo in cui l'archiviazione è sempre più indirizzata verso memorie di tipo flash? La risposta è sicuramente si, in quanto gli hard disk meccanici sono la soluzione migliore per rispondere alle necessità di archiviazione di un ingente volume di dati. Se pensiamo alle necessità di un ambiente in cloud se le necessità di storage veloce vengono sviluppate con array in flash, quando si necessita di ampio spazio nulla è meglio degli hard disk meccanici soprattutto con i più recenti modelli che si spingono ben oltre i 10TB di capacità ciascuno.
Per questa tipologia di utilizzi in ambiente datacenter Chembro ha mostrato al Computex di Taipei due soluzioni particolarmente interesanti. La prima è un rack che in sole 2 unità di ingombro verticale riesce ad ospitare ben 24 hard disk da 3 pollici e 1/2: si tratta di un risultato di sicuro rilievo, anche perché abbinato ad un comparto di elaborazione potente che permette anche l'utilizzo di GPU dedicate per il calcolo parallelo.
La seconda proposta è ancora più estrema, con ben 96 hard disk che possono essere montati all'interno di uno chassis rack da 4 unità. L'ingombro in profondità è superiore allo standard, pertanto è richiesto l'utilizzo di un rack dalla lunghezza incrementata, ma questo permette di avere accesso ad uno spazio di archiviazione veramente molto ampio.
Avevamo già visto questa soluzione esposta al Computex 2018; quest'anno sono state implementate alcune migliorie nella circuiteria di controllo, che è ora montata in cassettini identici a quelli che ospitano gli hard disk così da poter intervenire agevolmente in caso di malfunzionamento senza dover rimuovere lo chassis dall'armadio rack.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeroi!
miiiii belli xò
Le dimensioni di un rack sono standard. Seriamente Chembro si è messa a produrre uno chassis che richiede rack ad hoc suoi? Sicuri non sia uno strafalcione fatto in traduzione?
miiiii belli xò
Perchè quanto pensi pesino gli armadi rack ( pieni ovviamente ) di solito ?
Non è mica un prodotto destinato al mercato consumer.
Le dimensioni di un rack sono standard. Seriamente Chembro si è messa a produrre uno chassis che richiede rack ad hoc suoi? Sicuri non sia uno strafalcione fatto in traduzione?
spulciando il sito dell'azienda risulta così (un metro la lunghezza), o meglio al volo non vedo se producano anche il rack ma parrebbe di no
non il mio campo ma non può essere un formato 'esteso' standardizzato?
non il mio campo ma non può essere un formato 'esteso' standardizzato?
I Rack sono in 3 profondità standard, una delle quali dovuta a Dell che nel 2007 tirò fuori dei server da un metro di profondità.
Tutti i server sono su slitte per la manutenzione. Quindi semplicemente lo estrai in avanti e poi tiri fuori i dischi.
Semmai i problemi potrebbero essere 2:
1) Lo spazio per estrarlo (in un data-center va mantenuto più spazio tra la fila di rack.
2) Il peso che fa leva quando lo estrai. Se il rack non è fissato al pavimento può essere un problema.
Le unità storage generalmente hanno molti dischi e organizzati anche su più cassetti, il che permette di superare agevolmente i 24 dell'articolo. Nella mia azienda ho diverse infrastrutture con unità Dell DD e VNX, questi ultimi con più cassetti oguno da 12-16 unità e non ci vanno nemmeno vicine alla media di "un paio all'anno" per l'intera sala. A parte poi che se un array di dischi è coetaneo e tutti nuovi non si capisce perchè debbano necessariamente rompersi progressivamente da subito ....
Non è mica un prodotto destinato al mercato consumer.
so perfettamente quanto pesino, anche la mia schiena lo sa.
questo xò, con questa densità di dischi, tocca vette notevoli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".