ChatGPT ora permette di elaborare i dati in Europa
di Alberto Falchi pubblicata il 14 Febbraio 2025, alle 12:08 nel canale data![ChatGPT ora permette di elaborare i dati in Europa](/i/n/ChatGPT-Android_720.jpg)
Grazie alla data residency, i clienti API potranno scegliere di elaborare i dati in Europa, mentre ai nuovi clienti ChatGPT Enterprise ed Edu verrà data la possibilità di scegliere di conservare i contenuti dei clienti in Europa
Novità importanti per ChatGPT: OpenAI ha infatti fatto sforzi per adeguare il servizio alle norme europee relative alla sovranità sui dati. I clienti API potranno scegliere di elaborare i dati in Europa, mentre ai nuovi clienti ChatGPT Enterprise ed Edu verrà data la possibilità di scegliere di conservare i contenuti dei clienti in Europa.
ChatGPT (finalmente) a norma
Uno dei principali ostacoli all'adozione di ChatGPT (non dell'IA in generale, ma solo di questa) in ambito aziendale era quello normativo. Poco dopo che il servizio è stato reso disponibile in Italia, c'è stato subito un breve stop precauzionale dovuto alle osservazioni del Garante della Privacy. Un mesetto dopo l'applicazione è tornata a funzionare anche nel Bel Paese, nonostante il Garante abbia comunque segnalato alcuni aspetti da correggere.
Ora sono stati fatti ulteriori passi avanti e i clienti che si appoggiano alle API avranno la possibilità di far elaborare i dati su server fisicamente posizionati sul territorio UE, senza quindi trasferire alcuna informazione oltreoceano. Un requisito fondamentale per la conformità normativa. Anche i clienti enterprise o Edu potranno scegliere di salvare i dati dei clienti su server UE.
Rispetto al servizio statunitense, c'è una serie di differenze su come vengono gestite le informazioni. I dati dei clienti saranno cifrati usando algoritmi di crittografia evoluti, e non verranno utilizzati per l'addestramento dei modelli, a meno che si scelga di fare diversamente e condividere quindi dati con OpenAI.
Ora, secondo l'azienda, ChatGPT è conforme non solo a GDPR, ma anche al CCPA e altre leggi sulla privacy e conformi agli standard CSA STAR e SOC 2 Type 2, andando così incontro alle richieste fatte dal Garante della Privacy.
Infine, OpenAI offre un DPA completo che chiarisce ruoli e responsabilità ai sensi del GDPR e di altre normative sulla privacy, aiutando le organizzazioni a rispettare gli obblighi di conformità.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".