AMD presenta i nuovi processori Ryzen Pro 3000 e Athlon Pro 300
di Riccardo Robecchi pubblicata il 08 Aprile 2019, alle 15:01 nel canale Device![AMD presenta i nuovi processori Ryzen Pro 3000 e Athlon Pro 300](/i/n/AMD_Ryzen_PRO_3000_720.jpg)
AMD annuncia i nuovi processori della serie Ryzen Pro 3000 destinati all'utenza aziendale e ai professionisti. Focus sul miglioramento delle prestazioni e sulla sicurezza per l'intera gamma di processori
AMD annuncia la nuova generazione di processori AMD Ryzen Pro e Athlon Pro destinati ai portatili per i professionisti. Le nuove CPU appartenenti alla serie 3000 mettono in campo una maggiore potenza di calcolo, una migliore autonomia e funzionalità di sicurezza avanzate su tutta la gamma.
AMD Ryzen Pro 3000 Mobile: sicurezza e gestione per le aziende
I nuovi Ryzen Pro sono a tutti gli effetti identici ai modelli Ryzen Mobile non-Pro e vedono solo l'aggiunta di funzionalità specifiche per il mondo aziendale. Ricapitoliamo le specifiche:
- AMD Ryzen 7 Pro 3700U: 4 core e 8 thread operanti a 2,3 GHz (4 GHz in boost) con GPU Radeon Vega 10;
- AMD Ryzen 5 Pro 3500U: 4 core e 8 thread operanti a 2,1 GHz (3,7 GHz in boost) con GPU Radeon Vega 8;
- AMD Ryzen 3 Pro 3300U: 4 core e 4 thread operanti a 2,1 GHz (3,5 GHz in boost) con GPU Radeon Vega 6;
- AMD Athlon Pro 300U: 2 core e 4 thread operanti a 2,4 GHz (3,3 GHz in boost) con GPU Radeon Vega 3.
Tutti i processori sono caratterizzati da un TDP pari a 15 W. Rispetto alla generazione precedente, AMD afferma che i nuovi Ryzen Pro offrono fino al 16% di prestazioni in più in situazioni di elaborazione multi-thread e il 14% di prestazioni in più nell'elaborazione di contenuti multimediali.
Il divario con i processori Intel, invece, è più marcato nei carichi di lavoro che si appoggiano alla GPU grazie alla maggiore potenza espressa dalle GPU Vega: i dati di AMD affermano che le prestazioni sono superiori del 36% nell'applicazione di filtri su Adobe Photoshop CC (paragonando AMD Ryzen 7 3700U e Intel Core i7 8650U), del 64% in SPECviewperf 3DS MAX e del 258% in SPECviewperf Medical.
Il passaggio al nuovo processo produttivo e l'affinamento dell'architettura consentono di contenere maggiormente i consumi rispetto alla prima generazione: tale riduzione permetterebbe, secondo i dati diffusi dall'azienda, di ottenere fino a 12 ore di autonomia in portatili thin and light.
AMD punta l'attenzione sul fatto che le sue soluzioni Ryzen Pro e Athlon Pro offrono tutte le stesse caratteristiche di sicurezza e di gestione, contrariamente alle controparti Intel che offrono le tecnologie vPro solo nei modelli di punta (i7-8650U e i5-8350U). Tra le caratteristiche di sicurezza più notevoli troviamo: la cifratura integrale della memoria, che risulta trasparente a sistema operativo e applicazioni; la presenza di un co-processore per la sicurezza che implementa le specifiche TPM 2.0 e caratteristiche di Windows 10 come Device Guard e Credential Guard. È poi presente una root of trust basata sull'hardware per garantire la sicurezza del processo di avvio.
AMD punta anche sulla stabilità: l'azienda offre infatti 36 mesi di garanzia, 24 mesi di disponibilità delle parti e 18 mesi di stabilità delle immagini per consentire di creare un ambiente hardware e software stabile e duraturo.
HP e Lenovo annunceranno dei prodotti con i nuovi processori nel corso delle prossime settimane, come comunicato dalla stessa AMD.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di AMD.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoscritto così pareva fossero passati al 7 nm....invece è Picasso Soc con microarchitettura Zen+ refurbished (12nm)
Zero professionalità
Vai così HWUpgrade!
(grazie, Google Translate)
(grazie, Google Translate)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".