Arrivano i nuovi server HPE ProLiant Compute Gen12 con processori Intel Xeon 6
di Riccardo Robecchi pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 15:01 nel canale Device![Arrivano i nuovi server HPE ProLiant Compute Gen12 con processori Intel Xeon 6](/i/n/HPE_ProLiant_Compute_Gen12_720.jpg)
HPE ha presentato la sua nuova gamma di server, dotati di processori Intel Xeon 6 e disponibili in un'ampia varietà di formati e configurazioni per soddisfare le esigenze più varie
HPE ha presentato la nuova linea di server ProLiant Compute Gen12, ultima evoluzione della nota gamma ProLiant dotata di processori Intel Xeon 6 e disponibile in un'ampia varietà di formati e configurazioni.
HPE presenta i nuovi server ProLiant Compute Gen12
I nuovi HPE server ProLiant Compute Gen12 sono caratterizzati dall'aggiornamento all'ultima versione dei processori Intel Xeon e dall'espansione della gamma per coprire un maggior numero di casi d'uso. Nello specifico, sono presenti nuovi server pensati specificamente per l'IA, nonché per la VDI (virtual desktop infrastructure), l'edge e il cloud ibrido.
Troviamo dunque molti formati: dai piccoli 1U/1P (DL320), pensati per contenere al massimo le dimensioni e i consumi, fino ai 4U/4P (DL580), per l'elaborazione di grandi quantità di dati. Ci sono anche un server tower (ML350) e un blade (Synergy 480), assieme a due modelli specificamente pensati per l'IA e dotati di GPU NVIDIA H200 NVL (DL380a, 4U/2P, e DL384, 2U/2P).
Una caratteristica della nuova generazione è la presenza di un processore per la sicurezza che dà accesso ad alcune funzionalità e caratteristiche aggiuntive: troviamo la presenza di una cosiddetta "silicon root of trust", la "fonte di fiducia nel silicio", che garantisce che non ci siano state compromissioni grazie a una chiave di cifratura che viene codificata nell'hardware stesso; una enclave sicura all'interno del quale sono custodite le chiavi di cifratura; l'accesso a cifrari post-quantistici; la compatibilità con HPE iLO 7, che consente di gestire da remoto i dispositivi tramite una piattaforma cloud.
Tale piattaforma è stata aggiornata con una visualizzazione su una mappa dei server, con la presenza di un sistema d'IA che fornisce suggerimenti e analisi, e con un nuovo design che promette di semplificare l'accesso alle varie funzionalità. HPE ha confermato che tali novità saranno disponibili per tutti i server dalla Gen10 in poi.
Un'ulteriore novità della Gen12 è la disponibilità del raffreddamento a liquido sui server da rack a uno e due socket.
Abbiamo chiesto a HPE durante la presentazione alla stampa delle novità come mai l'azienda abbia deciso di lanciare la gamma con i soli processori Intel senza un'alternativa AMD, e una portavoce ci ha risposto che è per via del fatto che la piattaforma Intel è diventata disponibile in concomitanza con il termine dello sviluppo di HPE iLO 7. Tale spiegazione appare però poco convincente, dal momento che i processori Intel sono diventati disponibili a fine settembre 2024 mentre gli AMD EPYC di quinta generazione sono invece diventati disponibili a metà ottobre 2024; nonostante questa differenza molto ridotta, HPE ha aggiornato la gamma precedente (ProLiant Compute Gen11) con le CPU EPYC di quinta generazione anziché presentare la nuova gamma con anche tali processori. Non ci è stato detto se e quando anche la Gen12 verrà offerta con processori AMD EPYC.
I primi modelli disponibili sono i due dedicati all'IA, DL380a e DL384, che sono già acquistabili (almeno negli Stati Uniti); nel primo trimestre del 2025 arriveranno due modelli a basso consumo (DL320 e DSL340), due modelli ad alta densità (DL360 e DL380) e il modello tower (ML350); durante l'estate arriveranno anche il blade Synergy 480 e il modello DL580 ottimizzato per i big data. Tutti i modelli saranno disponibili sia come prodotti acquistabili, sia tramite il programma HPE GreenLake. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di HPE.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, sono prodotti completamente diversi.
Serve un frame Synergy per poter installare i Blade Synergy e ovviamente quest'ultimo è solo per i rack.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".