Data ManagementDell Technologies

Dell PowerVault ME5, i nuovi sistemi sistemi di storage entry level per app SAS e DAS

di pubblicata il , alle 19:31 nel canale Device Dell PowerVault ME5, i nuovi sistemi sistemi di storage entry level per app SAS e DAS

Tre modelli entry level per le esigenze delle imprese di medie dimensioni. Rispetto al predecessore, PowerVault ME5 raddoppiate le prestazioni e la capacità. Il punto di forza? La grande semplicità di utilizzo

 

Dell Technologies ha aggiornato il portfolio di soluzioni per lo storage introducendo Dell PowerVault ME5, una nuova serie composta da tre modelli di fascia entry-level, progettati per applicazioni SAN e DAS e pensati per anche per aziende di medie dimensioni. Rispetto ai modelli precedenti, quelli della serie PowerVault 4, sono state raddoppiate le prestazioni, la memoria e la capacità, oltre che il throughput.

Dell PowerVault ME5: la gestione è semplice con l'interfaccia grafica

La gamma di soluzioni Dell PowerVault ME5 Storage è composta da tre modelli: ME5012, ME5024 ed ME5084, caratterizzati da differenti capacità. Sono pensati per applicazioni SAN (Storage Area Network) o DAS (Direct Attached Storage). In fase di acquisto, è possibile scegliere quali hard disk utilizzare, selezionando sia il taglio dei dischi (da 960 GB a 18 TB) e la tecnologia su cui si basano. Questi sistemi di storage possono infatti montare sia tradizionali hard disk ISE SAS con velocità fra i 7.200 RPM e i 10.000 RPM, sia SSD, sempre di tipo SAS ISE, queste ultime ideali per i carichi di lavoro che prevedono frequenti accessi in lettura ai dati. 

dell powervault ME5

Considerato il fatto che sono prodotti destinati al mercato delle piccole e medie imprese, Dell ha prestato particolare attenzione alla semplicità di gestione e utilizzo. La gestione degli array avviene tramite una semplice interfaccia grafica, anche se i più esperti apprezzeranno la possibilità di utilizzare scripting con API CLI o REST Redfish/Swordfish.

I clienti di ProSupport Services for PowerVault ME5 avranno anche l'accesso gratuito a CloudIQ, la soluzione AIOPs della multinazionale che offre l'accesso a strumenti di analisi predittiva, che si rivelano molto utili per evidenziare le anomalie prima che si presentino e offrono opzioni per calcolare la capacità di storage recuperabile.

Dell ha sviluppato questi sistemi pensando ad applicazioni HPC, come BeeGFS, PixStore e NFS, sicurezza (CCTV in ambienti edge), virtualizzazione Microsoft e VMware, fino a 500 Virtual Desktop o particolari casistiche di utilizzo edge, come nel caso dei settori oil & gas e cloud gaming.

I prezzi? Al momento sono disponibili solo quelli per il mercato USA, che oscillano dai 16.000 dollari del PowerVault ME5012 agli oltre 50.000 dollari per PowerVault ME5084.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^