MicrosoftWindows
Finisce il supporto a Windows 7 e si chiude l'era dei PC
di Riccardo Robecchi pubblicata il 15 Gennaio 2020, alle 08:21 nel canale Device
Il 14 gennaio 2020 termina ufficialmente il supporto a Windows 7 da parte di Microsoft. Una fine che segna anche la chiusura di un'era, quella dei PC, come dispositivo dominante nel panorama tecnologico
510 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperò è da almeno un lustro, stando parecchio stretti, che è così
...e non a caso è dallo stesso periodo (sempre per difetto) che non è più obbligatorio upgradare il pc ogni 6 mesi (estremizzando, anche se ai 'tempi d'oro', anche del sito, così si faceva) e si sta comodi anche se lo si fa ogni 6 anni (escludendo le solite 'nicchie', più o meno grosse)
per questo trovo che la corrispondenza proposta sia abbastanza forzata
6 anni sono ormai spesso abbastanza pochi. Prendi un i7-920, presentato a fine 2008. Va una favola per tutti gli impieghi non estremi.
Anch'io tornerei volentieri all'adolescenza, ma fare l'adolescente a quasi 40 anni mi renderebbe grottesco per non dire di peggio.
Al giorno d'oggi 2000 e xp sono dei sistemi non più sostenibili a livello di sicurezza e design. Il tempo passa e i sistemi evolvono.
per difetto, come scritto
(poi, al netto di vulnerabilità e relative mitigazioni, che la saga è ancora in scena)
Perchè i vantaggi principali per chi dovevano essere ? Ho paura che tu faccia confusione fra azienda e onlus.
MS è in una posizione leggeramente differente dai competitors come le distro Linux che devono per forza offrire maggior libertà per cercare di attrarre il più possibile a discapito delle loro evidenti mancanze.
Un solo OS e poche release da supportare, come giusto che sia.
Se aggiorni regolarmente come dovresti i problemi non esistono.
Un solo OS e poche release da supportare, come giusto che sia.
C'e' piu' di qualcuno, anche in questo forum, molto contento della politica su win10.
Gongolo io con questi commenti
Ripeto, nella mia esperienza non mi è ancora capitato di vedere un hw-sw compatibile "fino a" una determinata versione di w10. Quindi per il momento mi sembra un po' semplice terrorismo...
Ah se non lo fosse è libero di passare alla concorrenza, sono sicuro che lì non troveranno alcun tipo di limitazione.
Il che non è per forza un male, semplicemente la generazione dei cosiddetti 'nativi digitali' è in un certo senso 'più stupida' di quella che è venuta prima, e che ha dovuto imparare come in effetti funzionavano le cose.
Personalmente tremo ancora all'idea di avere un portatile come PC principale, per il semplice motivo che non posso ripararlo in caso di problemi, come posso fare con un assemblato. Mentre per la maggior parte delle persone è normale avere un portatile e basta, e se c'è qualcosa che si rompe, o si butta via, o si spendono cifre astronomiche per ripararlo.
Il che non è per forza un male, semplicemente la generazione dei cosiddetti 'nativi digitali' è in un certo senso 'più stupida' di quella che è venuta prima, e che ha dovuto imparare come in effetti funzionavano le cose.
Personalmente tremo ancora all'idea di avere un portatile come PC principale, per il semplice motivo che non posso ripararlo in caso di problemi, come posso fare con un assemblato. Mentre per la maggior parte delle persone è normale avere un portatile e basta, e se c'è qualcosa che si rompe, o si butta via, o si spendono cifre astronomiche per ripararlo.
Io continuerò ad assemblare i miei pc fino alla morte...certo con i notebook è diventato un problema...sempre più difficile metterci mano...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".