Hitachi Ultrastar C10K600, disco rigido da 10,000 rpm
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 12 Ottobre 2010, alle 14:06 nel canale Device
Hitachi presenta la propria soluzione Ultrastar C10K600, proposta sviluppata per raggiungere una velocità di rotazione di 10,000 rpm e destinata al mondo enterprise
La necessità di avere a portata di mano una vasta mole dati nel minor tempo possibile è tanto un'esigenza del normale utente quanto una richiesta fondamentale in ambiti enterprise. In questo senso, lo sviluppo di unità di storage capaci di garantire prestazioni in grado di soddisfare a tali richieste viene portato avanti da tutte le principali aziende che operano in tale settore.
Hitachi GST presenza così la propria unità Ultrastar C10K600: caratterizzato da un layout da 2,5", la proposta sarà commercializzata nei tagli di 300, 450 e 600GB. Sviluppato con 3 piatti e con una densità di 341Gbit per pollice quadrato, la nuova unità dovrebbe consumare, secondo le informazioni fornite dall'azienda stessa, il 22% in meno rispetto alle proposte della concorrenza e garantire un incremento prestazionale pari al 18% in lettura sequenziale. I consumi per la nuova unità Ultrastar dovrebbero assestarsi a 3,1 Watt a riposo per raggiungere un picco di 5,6 Watt durante il funzionamento.
La proposta di Hitachi arriva con diversi mesi di ritardo rispetto alla concorrenza: Seagate aveva presentato la propria proposta Savvio 10K.4 in Febbraio mentre Toshiba era arrivata sul mercato verso la metà di Giugno.
Hitachi Ultrastar C10K600 è stato prodotto con una cache di 64MB e interfaccia SAS da 6Gbit/s. Come funzionalità opzionale viene anche offerta la possibilità di sfruttare la cifratura dei dati secondo le specifiche del Trusted computing group, della classe A. Secondo le specifiche il tempo di ricerca medio è pari a 3,7 millisecondi.
Si tratta quindi di una proposta destinata al mercato puramente enterprise: se Hitachi vorrà arrivare anche sul mercato consumer con una proposta da 10,000 RPM, lo farà con un nuovo modello, sviluppato però con interfaccia SATA. Al momento mancano informazioni precise circa il costo con cui la proposta verrà commercializzata.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi sembra ci sia qualcosa wd.
peccato che per adesso è solo per il mercato enterprise, potrebbe essere una soluzione interessante considerando la qualità hitachi..
quoto
allora ti converrebbe prenderne uno di classe enterprise, gli ultimi della intel promettono di avere un rapporto prezzo/capienza non del tutto astronomico.
Dischi 10k per nb afaik non ce ne sono, il velociraptor è l'unico sata 10k ed è più alto di un 2.5 normale (12.5mm contro i 9 di un disco standard), inoltre ha bisogno di dissipazione e infine non so se è dotato delle funzioni di protezione della testina tipiche dei portatili: uno schianto su un disco a 10 mila giri/minuto non so la velocità tangenziale quanti chilometri all'ora sono ma non auguro a nessuno di scoprirlo.
Dischi 10k per nb afaik non ce ne sono, il velociraptor è l'unico sata 10k ed è più alto di un 2.5 normale (12.5mm contro i 9 di un disco standard), inoltre ha bisogno di dissipazione e infine non so se è dotato delle funzioni di protezione della testina tipiche dei portatili: uno schianto su un disco a 10 mila giri/minuto non so la velocità tangenziale quanti chilometri all'ora sono ma non auguro a nessuno di scoprirlo.
considerando il marchio, credo proprio che sia dotato di protezione..
Hitachi presenta la propria soluzione Ultrastar C10K600, proposta sviluppata per raggiungere una velocità di rotazione di 10,000 rpm e destinata al mondo enterprise
Click sul link per visualizzare la notizia.
Francamente mi meraviglio che a distanza di anni dalla sua introduzione sia rimasto solo il raptor come disco "consumer" a 10.000 giri...
Mi domando quando passeranno tutti a 10.000 giri anche i normali serial ata per desktop....Altre strade per incrementare le prestazioni sui dischi meccanici non c'è nè....
Forse bisognerà aspettare una concorrenza più seria da parte dei ssd oggi ancora troppo poco capienti e costosi, ma il passaggio ai 10.000rpm di tutto il comparto dischi serial ata prima di scomparire "uccisi" dai ssd, mi pare inevitabile.
Mi domando quando passeranno tutti a 10.000 giri anche i normali serial ata per desktop....Altre strade per incrementare le prestazioni sui dischi meccanici non c'è nè....
Forse bisognerà aspettare una concorrenza più seria da parte dei ssd oggi ancora troppo poco capienti e costosi, ma il passaggio ai 10.000rpm di tutto il comparto dischi serial ata prima di scomparire "uccisi" dai ssd, mi pare inevitabile.
Credo proprio che non avverrà mai un passaggio del genere, ormai (IMHO) nessuno ha più interesse a sviluppare hd a 10000rpm, il futuro sono gli ssd (che comunque stanno raggiungendo capienze sempre più elevate)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".