HPSiemens

HP introduce Jet Fusion 5200, il nuovo sistema di stampa 3D industriale

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Device HP introduce Jet Fusion 5200, il nuovo sistema di stampa 3D industriale

Il sistema di stampa HP Jet Fusion 5200 Series promette stampe 3D più economiche, affidabili e di qualità maggiore. Per migliorare l'ecosistema, HP ha anche annunciato nuove partnership con Siemens, BASF e Materialise.

 

La rivoluzione della stampa 3D sta stravolgendo i processi industriali. Nonostante a livello consumer non si sia raggiunta la diffusione che forse molti si aspettavano, nel mondo dell'industria queste tecnologie sono adottate da un numero sempre maggiore di aziende operanti in svariati settori, incluso quello automobilistico. A tal proposito HP ha presentato il nuovo sistema Jet Fusion 5200 Series e una serie di alleanze strategiche con vari attori del mercato, fra cui spiccano Siemens e BASF.

HP Jet Fusion 5200, il sistema di stampa 3D basato sul materiale Ultrasint

Ciò che distingue il nuovo sistema di stampa di HP da quelli tradizionali è l'adozione di un nuovo materiale TPU (Poliuretano termoplastico), ULTRASINT. Sviluppato da BASF, ULTRASINT è un materiale plastico ideale per la realizzazione di parti flessibili ed elastiche. Insieme alla stampante, HP ha presentato anche i nuovi software HP 3D Process Control e HP 3D Center, oltre al servizio HP 3D Parts Assessment

Il nuovo sistema di stampa unito ai nuovi software è mirato a semplificare i flussi di lavoro e garantire stampe di alta qualità, affidabili e ripetibili tanto da aver attirato l'attenzione di parecchie aziende che stanno già esplorando nuove applicazioni per la HP Jet Fusion 5200 Series: parliamo di nomi come Avid Product Development, BASF, Jaguar Land Rover, Kupol, Materialise, Sculpteo, Prodartis, e Vestas.

Grazie a una partnership con Siemens, HP fornirà una soluzione di Additive Manufacturing end-to-end, riunendo così il portafoglio di stampa 3D di HP con le offerte di Siemens (dalla progettazione 3D fino all'ottimizzazione, alla simulazione, alla produzione, alla pianificazione in fabbrica e all'IoT). 

 

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djfix1315 Maggio 2019, 09:56 #1
bene. presto ci sarà la possibilità di richiedere piccoli volumi di produzione anche a noi privati, come per i circuiti stampati.
ti crei il modello 3D, lo invii e ti arriva pronto anche con vari tipi di materiale diverso. già Futura Elettronica stà facendo i primi test.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^