I nuovi Thinkpad di Lenovo sono quello di cui i manager hanno bisogno
di Alberto Falchi, Vittorio Manti pubblicata il 01 Marzo 2019, alle 13:21 nel canale DeviceLenovo sfrutta la vetrina del MWC per presentare i nuovi laptop. La serie Thinkpad si arricchisce con cinque nuovi dispositivi dedicati ai professionisti mentre Lenovo 14w e 14e Chromebook sono indirizzati a chi lavora a stretto contatto coi clienti.
Le serie Thinkpad T e X di Lenovo sono state aggiornate con nuovi modelli, cinque nello specifico, dedicati all'utenza business. Si tratta dei ThinkPad T490s, T490, T590, X390 e X390 Yoga, basati sui processori Intel di ottava generazione. Il primo dettaglio che salta all'occhio in questa nuova serie è il display della serie T con risoluzione 2560*1440 che, grazie al supporto HDR (Dolby Vision, nello specifico) e ai suoi ben 500 nit, è una gioia per gli occhi. In alternativa è possibile scegliere sui modelli T490s e T490 uno schermo Full HD meno luminoso (400 nit, un valore comunque superiore alla media) ma anche più parco in termini di consumi, tutto a vantaggio dell'autonomia.
Thinkpad Serie T e X - quando la privacy è fondamentale
A dispetto di uno schermo capace di regalare grandi emozioni e di un comparto audio di tutto rispetto con supporto Dolby Audio, il pubblico di riferimento per questi portatili non è il videomaker o il fotografo ma il professionista del business, come dimostra il supporto alle funzionalità ThinkShield, come ThinkShutter. Quest'ultimo è un accorgimento tanto banale quanto efficace: si tratta di un piccolo sportellino che copre fisicamente le due videocamere integrate, sia quella RGB sia quella a infrarossi. Una versione moderna ed elegante del classico nastro adesivo appiccicato sopra la webcam, una soluzione poco tecnologica ma molto diffusa e incredibilmente efficace, tanto che lo stesso Mark Zuckerberg ne ha fatto uso. Thinkpad PrivacyGuard è invece una soluzione tecnologicamente più evoluta che "oscura" lo schermo per chiunque non si trovi perfettamente di fronte, evitando che qualcuno possa sbirciare da dietro le spalle. Si attiva e disattiva con la pressione di un tasto o, tramite PrivacyAlert, automaticamente, non appena il laptop si "accorge" della presenza di qualcuno nelle vicinanze.
Sempre sotto il profilo della sicurezza merita una menzione il nuovo BIOS UEFI, ora più semplice da navigare e più blindato dagli attacchi e amministrabile da remoto. Nel caso questa fondamentale parte del notebook sia compromessa, è possibile ripristinarla velocemente tramite la funzione di auto-riparazione. Estremamente utile la funzione Secure Wipe, che cancella in maniera irrecuperabile tutti i dati dell'hard disk, eliminando qualsiasi traccia dei documenti sensibili.
Sempre connessi
L'utenza tipica di questi dispositivi lavora spesso da remoto e Lenovo ha voluto dare particolare attenzione a queste funzionalità. ThinkPad T490 porta la connettività in roaming a nuovi livelli grazie al supporto LTE-A CAT16 e alle antenne UltraConnect 4x4. Basta insomma inserire una SIM LTE per potersi collegare a velocità Gigabit, naturalmente solo nelle zone coperte dal servizio.
Essendo basati sui processori Intel di ottava generazione questo modelli supportano Wi-Fi 6 Gig+, che garantisce velocità prossime vicine a 1 Gb/s in Wi-Fi e latenze molto basse, nell'ordine dei 7/8 millisecondi.
Non solo per i manager
Lenovo 14w con Windows 10 Pro e 14e Chromebook sono soluzioni più economiche, dedicate a chi lavora all'interno di punti vendita o in generale è spesso al contatto con il pubblico. Sono soluzioni basate su processori AMD e dotate di batteria in grado di durare un'intera giornata. Su Lenovo 14w è installato Windows 10 mentre 14e è un Chromebook, quindi basato sul sistema operativo di Google. Entrambi sono dotati di display IPS Full HD (15" per 14w e 14 per 14e) e di tastiera capace resistente ai liquidi.
Al momento, Lenovo non ha ancora annunciato le date di lancio né i prezzi dei prodotti presentati.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEssendo basati sui processori Intel di ottava generazione questo modelli supportano Wi-Fi 6 Gig+, che garantisce velocità prossime vicine a 1 Gb/s in Wi-Fi e latenze molto basse, nell'ordine dei 7/8 millisecondi. [/I]"
Ora un prodotto che supporta il IEEE 802.11ax denominato Wi-Fi 6 da Wi-Fi Alliance è l'Asus RT-AX58U di recente annunciato al CES 2019 a gennaio. Non mi è chiaro se esiste ufficialmente il Wi-Fi 6[B][COLOR="Blue"]+[/COLOR][/B]....
Esiste davvero? Qui non trovo alcun 'plus':
https://www.wi-fi.org/discover-wi-fi/wi-fi-certified-6
https://www.wi-fi.org/news-events/n...-coming-in-2019
Bene, su rete fissa in FTTH si può arrivre a 1 Gbps ma su LTE... in sostanza alla fonte serve un 5G?
LTE si divide in varie categorie e la 16 arriva fino a 1 Gbps di download,con un upload massimo di 150 Mbps. Non è ancora 5G, ma si appoggia alle recenti incarnazioni di 4G, quella chiamata 4.5G
Sono già disponibili da tempo smartphone LTE Cat 16, come per esempio i Samsung Galaxy dalla serie 8. I Samsung s9 vanno ancora oltre, supportando LTE Cat 18, che sulla carta possono arrivare a 1,2 Gbps.
In Italia Vodafone (insieme ad altri operatori) supporta già questi standard https://www.hwupgrade.it/news/telef...abit_78927.html
Quanto alla specifica "Wifi 6+" di quei Lenovo Thinkpad, è uno svarione, marketing o si trova davvero nelle specifiche tecniche certificate dalla Wi-Fi Alliance?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".