MicrosoftWindowsWindows 11 for business

Il supporto a Windows 10 finisce il 14 ottobre 2025: le opzioni per le aziende

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Device Il supporto a Windows 10 finisce il 14 ottobre 2025: le opzioni per le aziende

Mancano ufficialmente meno di sei mesi al momento in cui terminerà il supporto a Windows 10, che non riceverà più alcun aggiornamento di sicurezza. Le aziende devono dunque prepararsi a tale evento: esploriamo le principali opzioni

 

Mancano esattamente sei mesi alla fine del supporto a Windows 10, che avverrà il 14 ottobre 2025. Dopo tale data, tutte le installazioni di Windows 10, sui computer sia aziendali sia personali, smetteranno di ricevere aggiornamenti e andranno considerate non sicure. Ci sono alcune alternative che le aziende possono seguire: acquistare da Microsoft il supporto esteso per continuare a ricevere aggiornamenti; aggiornare a Windows 11 le macchine che supportano tale sistema operativo; acquistare nuovi computer con Windows 11; passare a Linux.

Fine del supporto di Windows 10: le opzioni per le aziende

A distanza di dieci anni dal lancio di Windows 10, Microsoft ne interrompe il supporto generale e invita a passare al nuovo sistema operativo, Windows 11, lanciato nel 2021. Questo termine è valido tanto per gli utenti privati, quanto per quelli aziendali: chi non avesse già avviato una migrazione per rimpiazzare Windows 10, ha solo sei mesi di tempo per farlo.

Le opzioni a disposizione delle aziende sono lievemente più ampie di quelle per i privati: le imprese potranno infatti acquistare da Microsoft l'estensione del supporto per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza per un massimo di tre anni. Il prezzo ufficiale (in dollari americani) è di 61$ per il primo anno, con la possibilità di rinnovare per ulteriori due anni con un raddoppio a ogni anno: ciò significa che il prezzo sarà di 61$, 122$ e 244$ per ciascun dispositivo. Sarà presente anche un'opzione per i privati, a 30$, ma sarà disponibile solo per il primo anno.

L'opzione per certi versi più diretta sarà l'aggiornamento a Windows 11, che però sarà possibile solo sui dispositivi più recenti: quelli più datati non saranno infatti supportati dalla nuova versione. Aggiornare le macchine attuali consentirà però di continuare a usarle senza la necessità di acquistarne di nuove. Bisognerà comunque effettuare i test necessari per valutare che tutti i software funzionino correttamente. È disponibile uno strumento ufficiale per testare la compatibilità dei dispositivi con Windows 11.

Qualora non sia possibile aggiornare a Windows 11, le uniche due strade percorribili saranno l'acquisto di nuovi dispositivi con Windows 11 oppure il passaggio a Linux mantenendo lo stesso hardware. La prima opzione è certamente la più dispendiosa, ma è quella che garantisce anche un rinnovo del parco macchine che avrà, di conseguenza, un'aspettativa di vita più lunga davanti. La seconda, invece, è significativamente più complessa, poiché richiede un'attenta valutazione delle esigenze in termini di software da eseguire: non è infatti sempre possibile eseguire gli stessi software su Linux e, in tali casi, trovare un'alternativa non è scontato, né lo è il passaggio a tale alternativa. Dall'altro lato, è l'opzione più economica (in via puramente teorica) e quella più ecosostenibile, poiché riutilizza l'hardware già esistente.

La fine del supporto a Windows 10 segna, per molti versi, la fine di un'era. Si tratta sicuramente di un onere da un lato, ma di un'opportunità di rivedere o svecchiare il proprio parco macchine dall'altro. Pubblicheremo degli approfondimenti dedicati per esplorare meglio ciascuna opzione e aiutarvi nella valutazione del percorso migliore da seguire, qualora non l'abbiate già scelto.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn14 Aprile 2025, 10:10 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Pubblicheremo degli approfondimenti dedicati per esplorare meglio ciascuna opzione e aiutarvi nella valutazione del percorso migliore da seguire, qualora non l'abbiate già scelto.


Saranno sei mesi stupendi ! Di letture entusiasmanti e di interessantissimi e proficui dibattiti tra utenti ! Me lo sento !

omerook14 Aprile 2025, 10:16 #2
Originariamente inviato da: Saturn
Saranno sei mesi stupendi ! Di letture entusiasmanti e di interessantissimi e proficui dibattiti tra utenti ! Me lo sento !



mi aspetto quantomeno un 3d dedicato nella sezione windows ufficiale!
Paganetor14 Aprile 2025, 10:21 #3
ma l'opzione "me lo tengo così com'è e pace amen" non è prevista?
Abufinzio14 Aprile 2025, 10:24 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Saranno sei mesi stupendi ! Di letture entusiasmanti e di interessantissimi e proficui dibattiti tra utenti ! Me lo sento !



infatti, non vedo l'ora di perdermeli!
matsnake8614 Aprile 2025, 10:24 #5
Il discorso Linux è in realtà molto semplice.
Si mette su un bel server Windows con Windows server ovviamente e si trasformano tutte le macchine vecchie in terminali Linux con remmina.
Tutti lavorano in rdp sul server e passa la paura.
Diventa anche più facile condividere eventuali risorse e cartelle.

Per i client magari ci si piazza su una distro tipo Fedora silver Blue che si aggiorna da sola e hai dei PC di cui devi smettere di preoccuparti della manutenzione.

La peggiore delle ipotesi è che per qualche motivo remmina non riesca più a connettersi in rdp e allora bisogna intervenire manualmente.
frankie14 Aprile 2025, 10:42 #6
La più grande disgrazia informatica. No, in passato, se volevi, potevi passare ad una versione superiore.

Ciò ha due implicazioni:
1) Tonnellate di monnezza informatica.
2) Il mercato dell'usato informatico totalmente azzerato.

Sì, anche io ho un PC con W10 non aggiornabile. Passerò ad ubuntu 24.04 appena riuscirò, sperando di non avere problemi di compatibilità con qualche perferica strana o stampanti.

Mars9514 Aprile 2025, 11:05 #7
Ho già scaricato la iso di Win 10 IoT LTSC che è supportato fino al 2032 quando ho un po' di tempo faccio il passaggio.
ninja75014 Aprile 2025, 11:15 #8
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
A distanza di dieci anni dal lancio di Windows 10, Microsoft ne interrompe il supporto generale e invita a passare al nuovo sistema operativo, Windows 11, lanciato nel 2021. Questo termine è valido tanto per gli utenti privati, quanto per quelli aziendali: chi non avesse già avviato una migrazione per rimpiazzare Windows 10, ha solo sei mesi di tempo per farlo.


"invita a passare al nuovo sistema operativo che non supporta i PC in cui è attualmente installato W10", insomma scriviamo che microsoft invita a buttare via pc perfettamente funzionanti che oggi hanno installato w10

dove volendo basterebbe poco per fare una versione di w11 "home lite" senza le restrizioni tpm eccetera
UtenteHD14 Aprile 2025, 11:21 #9
Originariamente inviato da: Paganetor
ma l'opzione "me lo tengo così com'è e pace amen" non è prevista?


Certo che e' prevista, Windows XP e' stato supportato dagli altri produttori di Software e soprattutto da quelli Italiani per un altro decennio, spero che lo sara' anche per Win10 e per un bel po' sara' tutto perfettamente funzionante.
Per la sicurezza, mi sembra ci sia un sito che a pagamento rilascia gli aggiornamenti al posto di M$, e poi per quello vitale e' il cervello poi usare i programmi di sicurezza, ad esempio 360TS (come altri) il browser Maxthon chromium based, ed altro, supportano ancora adesso WinXP, quindi per Win10 speriamo bene.
Poi passero' a Linux Mint al 99% che se a casa ci gioco bene con Steam, quindi per il lavoro sara' piu' facile usarlo che ho gia' le basi e provato pure la stampante in rete la vede benissimo e quella USB senza installare nulla la legge in automatico, per il resto VM come ora con Win10 = all solved.

Originariamente inviato da: ninja750
"invita a passare al nuovo sistema operativo che non supporta i PC in cui è attualmente installato W10", insomma scriviamo che microsoft invita a buttare via pc perfettamente funzionanti che oggi hanno installato w10 dove volendo basterebbe poco per fare una versione di w11 "home lite" senza le restrizioni tpm eccetera

Certo, vero e tutto questo e' per il Tuo bene, per la Tua sicurezza e per un Mondo migliore, soprattutto senza sprechi.
coschizza14 Aprile 2025, 11:38 #10
Originariamente inviato da: Mars95
Ho già scaricato la iso di Win 10 IoT LTSC che è supportato fino al 2032 quando ho un po' di tempo faccio il passaggio.


l'opzione di piratarlo non è pervcorribile per un azienda seria

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^