Kingston DC1000M, il disco NVMe concepito per data center
di Alberto Falchi pubblicata il 04 Marzo 2020, alle 15:21 nel canale Device
DC1000M è un SSD aziendale progettato per supportare di carichi di lavoro misti come quelli tipici di cloud computing, web hosting, elaborazione ad alte prestazioni (HPC), intelligenza artificiale e applicazioni di deep learning
Kingston nell'ultimo periodo sta puntando molto sui dischi a stato solido destinati al mondo business. Di recente su Edge9 avevamo parlato del modello DC1000B2, un SSD in formato M.2 concepito per le esigenze dei data center, che viene ora affiancato da DC1000M, in formato U.2 PCIe NVMe.
Kingston DC1000M combina elevate prestazioni ed elevata capacità
DC1000M è un disco SSD con interfaccia PCIe NVMe Gen 2.0 x4. La scelta del formato è ricaduta su U.2 (2,5”, 15mm), che è supportato sia dai server di ultima generazione sia dagli array di storage basati su backplane PCIe e, per l'appunto, U.2. Trattandosi di un'unità destinata a server e data center, supporta funzionalità avanzate come l'hot swapping (può essere collegato a caldo) e il PLP, che lo protegge dalle interruzioni di alimentazione.
Il punto di forza sono le prestazioni: può trasferire dati sino alla velocità di 3 GB/s, mentre dal punto di vista degli IOPS il valore è di 540K. Per quanto riguarda le latenze, Kingston indica un tempo inferiore ai 300 µs il lettura e a 1 ms in scrittura.
DC1000M è disponibile in tagli da 960 GB, 1,92 TB, 3,84 TB e 7,68 TB.
Come sempre accade per questo tipo di dischi, le prestazioni variano leggermente a seconda del taglio. In questo caso, Kingston indica i seguenti dati:
Letture/scritture sequenziali:
- 960GB – 3,100MBs/1,330MBs
- 1.92TB – 3,100MBs/2,600MBs
- 3.84TB – 3,100MBs/2,700MBs
- 7.68TB – 3,100MBs/2,800MBs
- 960GB – 400,000/125,000 IOPS
- 1.92TB – 540,000/205,000 IOPS
- 3.84TB – 525,000/210,000 IOPS
- 7.68TB – 485,000/210,000 IOPS
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".