LincPlus LincStation N1: un NAS fuori dal comune basato su SSD
di Riccardo Robecchi pubblicata il 07 Maggio 2025, alle 10:01 nel canale DeviceLincPlus è un nuovo marchio che si sta facendo notare nel mercato dei NAS per via del suo approccio inusuale: il suo primo prodotto, LincStation N1, è un dispositivo basato su SSD
La discesa dei prezzi degli SSD fa sì che usarli all'interno dei NAS per ottenere prestazioni superiori non sia più un'opzione solo per le grandi aziende, ma una realtà anche per piccole imprese e privati. Per questo sempre più produttori stanno offrendo soluzioni in questa direzione e la LincPlus LincStation N1 è un esempio di quest'evoluzione, con due slot per dischi da 2,5 pollici e quattro slot M.2 per SSD NVMe PCIe.
LincPlus LincStation N1: il NAS per gli SSD
I dischi meccanici offrono molta capienza, ma prestazioni limitate. Proprio questo fatto è ciò che ha spinto sempre più il mondo dei PC, sia desktop sia laptop, verso l'uso degli SSD al loro posto. La discesa dei prezzi fa sì che ora gli SSD offrano anche una capienza elevata, tale da poter rimpiazzare gli hard disk. Sono quindi sempre più i NAS basati su SSD, in particolare quelli di produttori emergenti.
La LincStation N1 è il primo prodotto lanciato da LincPlus, azienda cinese che punta proprio sull'uso degli SSD per distinguersi dalla concorrenza "tradizionale". La LincStation N1 offre quattro slot M.2 per unità NVMe PCIe e due slot per dischi da 2,5 pollici SATA; questi ultimi possono essere sia SSD sia dischi tradizionali, con però un'altezza massima di 7 mm.
Le dimensioni sono estremamente contenute e la LincStation N1 è grande appena 20.9 x 15.1 x 3.7 cm; il corpo è realizzato per metà in plastica e per metà in alluminio, che funge anche da dissipatore. Il NAS è infatti totalmente passivo e, dunque, anche perfettamente silenzioso.
All'interno troviamo un processore quad-core Intel Centrino N5105, abbinato a 16 GB di RAM LPDDR4 (saldata) e a una scheda Intel AX200 che offre connettività WiFi 6 e Bluetooth 5.2. Sul fronte del dispositivo, nascosta dietro uno sportellino, è presente una porta USB-C, mentre sul retro sono presenti due porte USB 3.1, una porta HDMI, un jack per cuffie e una porta Ethernet a 2.5 Gbps.
Una delle peculiarità dela LincStation N1 è il fatto che venga offerta con il sistema operativo Unraid preinstallato: tale OS normalmente venduto agli appassionati che assemblano un NAS a partire da componenti di vario genere, ma questo è invece il primo caso in cui viene offerto come sistema preinstallato. Si tratta di un sistema pensato principalmente per gli utenti esperti e pertanto non è da considerare come un concorrente di soluzioni quali quelle di QNAP o Synology, che sono invece pensate per essere fruite tanto dagli esperti quanto dai novizi; i suoi menù sono di tipo tradizionale e non sono presenti applicazioni preinstallate, ma è possibile installarne grazie al supporto per Docker.
Si tratta di un prodotto per certi versi unico, non solo perché pensato per essere usato solo con SSD, ma anche perché viene venduto con una licenza di Unraid che è normalmente pensato per gli utenti più esperti e offre per questo opzioni anche molto avanzate.
Il prezzo di 340€ (senza SSD inclusi) appare molto competitivo: di fatto, è l'unico prodotto sul mercato a offrire questo tipo di approccio a questo prezzo; tutte le alternative sono significativamente più costose. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDipende anche dal tipo di licenza Unraid fornita, quella liferime costa ben 249 dollari.
NAS per utenti che sanno cosa vogliono, la base è molto buona imho.
Dipende anche dal tipo di licenza Unraid fornita, quella liferime costa ben 249 dollari.
NAS per utenti che sanno cosa vogliono, la base è molto buona imho.
Ho trovato su altri lidi l'indicazione che la licenza di Unraid è la Starter,
quindi lifetime ma con solo 1 anno di update
(ed estensione per un altro anno a pagamento)
quindi lifetime ma con solo 1 anno di update
(ed estensione per un altro anno a pagamento)
peccato, ma d'altronde a quel prezzo non poteva essere altrimenti.
Non conosco bene quel sistema operativo ma credo che si possano installare delle alternative se non si vuole pagare la licenza per gli update. Di certo è un NAS per utenti "pro" che sanno cosa vogliono, non è un NAS per tutti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".