Logitech a ISE 2025: l'evoluzione del lavoro ibrido e il ruolo della tecnologia
di Vittorio Manti pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 15:31 nel canale Device![Logitech a ISE 2025: l'evoluzione del lavoro ibrido e il ruolo della tecnologia](/i/n/Logitech-ISE-2025_720.jpg)
Logitech si conferma protagonista a ISE 2025 con soluzioni avanzate per il lavoro ibrido. L’azienda punta su AI, flessibilità e sostenibilità per migliorare l’esperienza negli uffici moderni. Tra le novità, Rally Board 65 e Spot ridefiniscono la collaborazione e la gestione intelligente degli spazi di lavoro. Edge9 ha intervistato Prakash Arunkundrum, COO dell'azienda
L’Integrated Systems Europe (ISE) è ormai un punto di riferimento per le tecnologie audio-video e le soluzioni per il lavoro ibrido. Anche quest'anno, la fiera ha visto la partecipazione di grandi nomi del settore, tra cui Logitech, che ha presentato una visione chiara su come supportare le aziende nel rendere il lavoro più efficiente e produttivo. Con un focus sempre maggiore sul B2B, la strategia dell’azienda svizzera-americana mira a trasformare gli spazi di lavoro attraverso soluzioni intelligenti e integrate.
La strategia di Logitech: dal B2C al B2B con un focus sull’esperienza utente
Logitech è storicamente nota per la sua presenza nel mercato consumer, ma negli ultimi anni ha spinto sempre più verso il segmento B2B, con particolare attenzione alle soluzioni per la collaborazione e il lavoro ibrido. Hanneke Faber, CEO dell’azienda, ha sottolineato come l’approccio sia incentrato su tre pilastri fondamentali: semplicità, intelligenza e sostenibilità. L’azienda vuole eliminare le frizioni tecnologiche, rendendo l’esperienza utente il più naturale possibile.
Prakash Arunkundrum, COO di Logitech, ha ribadito il concetto, evidenziando come la missione dell’azienda sia fornire strumenti che permettano alle persone di "vedere meglio, sentire meglio e interagire meglio". Logitech sta investendo sempre di più nell’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle riunioni ibride e sta sviluppando dispositivi che si adattano alle esigenze mutevoli degli spazi di lavoro moderni. Durante l’evento abbiamo anche avuto l’opportunità di intervistare Prakash, che ha condiviso con Edge9 delle considerazioni interessanti sull’evoluzione del mercato e sulla strategia di Logitech.
Il ritorno in ufficio non significa la fine del lavoro ibrido
Negli ultimi mesi si è parlato molto del ritorno in ufficio, con diverse aziende che stanno riducendo il lavoro da remoto e incentivando la presenza fisica. Tuttavia, questo non significa che il lavoro ibrido sia in declino. Al contrario, il layout degli uffici si è evoluto: sempre più aziende stanno creando spazi collaborativi, phone booth per le chiamate private e sale riunioni attrezzate per la connessione con team distribuiti.
I dipendenti si aspettano ormai che la tecnologia sia al passo con queste nuove dinamiche. Un meeting ibrido deve garantire la stessa qualità di interazione per chi è in presenza e per chi partecipa da remoto. In questo contesto, soluzioni come quelle di Logitech diventano essenziali per garantire un'esperienza fluida e naturale.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei prodotti Logitech
L’intelligenza artificiale è al centro dell’innovazione di Logitech. Vivek Sekar, Senior Director of Product Management, ha spiegato come l’azienda utilizzi IA nell’edge per migliorare l’acquisizione di audio e video, ottimizzando la qualità delle riunioni senza la necessità di elaborazioni nel cloud.
L’IA di Logitech interviene in vari ambiti per migliorare l’esperienza utente. Le soluzioni avanzate di riconoscimento e miglioramento dell’audio sono in grado di eliminare i rumori di fondo, garantendo conversazioni più chiare e nitide. Parallelamente, il sistema di framing intelligente delle videocamere, come nella Rally Bar, consente di inquadrare dinamicamente i partecipanti alle riunioni, offrendo un’esperienza più naturale e coinvolgente. L'automazione delle riunioni rappresenta un ulteriore passo avanti, con funzioni di "smart switching" che permettono alle telecamere di regolare angolazione e zoom in tempo reale, in base alla posizione e al comportamento degli interlocutori.
Rally Board 65: il Digital Cocoon per le riunioni ibride
Uno dei prodotti più innovativi presentati a ISE è la Logitech Rally Board 65, una soluzione all-in-one per videoconferenze che integra uno schermo da 65 pollici, videocamera e altoparlanti avanzati. Questo prodotto è stato sviluppato per essere estremamente versatile: può essere spostato su un carrello in spazi aperti o montato in sale riunioni tradizionali.
Il concetto chiave dietro la Logitech Rally Board 65 è il Digital Cocoon, ovvero la capacità di creare un’esperienza immersiva e senza distrazioni. Grazie alla tecnologia Camera Zone e Mic Zone, il dispositivo inquadra e isola i partecipanti in modo ottimale, mentre la funzionalità Depth Blur sfoca l’ambiente circostante, rendendo l’esperienza visiva più chiara e focalizzata.
Inoltre, i sensori integrati monitorano parametri ambientali come la qualità dell’aria, l’umidità e la temperatura, fornendo dati utili per ottimizzare il benessere dei dipendenti e migliorare la gestione energetica degli uffici.
Logitech Spot: il monitoraggio intelligente degli spazi
Un altro prodotto innovativo presentato a ISE è Logitech Spot, un sensore ambientale progettato per monitorare la qualità dell’aria e l’occupazione delle sale riunioni. Grazie alla tecnologia radar avanzata, Spot è in grado di rilevare la presenza umana e automatizzare la gestione delle prenotazioni, liberando automaticamente le sale non utilizzate. Oltre al rilevamento della presenza, questo sensore fornisce dati dettagliati sulla qualità dell’aria, permettendo di adottare misure per migliorare il benessere dei lavoratori. Un ulteriore vantaggio è la sua capacità di contribuire all’efficienza energetica degli edifici, integrando strumenti avanzati di gestione per ridurre i consumi e ottimizzare le risorse disponibili.
Spot rappresenta un’evoluzione nella gestione intelligente degli spazi di lavoro, integrandosi perfettamente con la Rally Board 65 e altre soluzioni Logitech per offrire un ecosistema completo per le aziende.
Le prospettive future secondo Logitech
Durante ISE 2025, i vertici di Logitech hanno sottolineato come il mercato stia evolvendo verso una maggiore integrazione tra hardware e software. La CEO Hanneke Faber ha ribadito l’importanza di investire in soluzioni intuitive e sostenibili, capaci di migliorare l’esperienza lavorativa senza complicazioni tecniche.
Prakash Arunkundrum ha invece evidenziato il ruolo della tecnologia nel supportare le nuove modalità di lavoro, sottolineando come il concetto di ufficio sia cambiato radicalmente. Le aziende devono offrire strumenti che permettano ai dipendenti di lavorare con la massima efficienza, indipendentemente da dove si trovino.
Infine, Vivek Sekar ha spiegato come l’adozione dell’IA nei prodotti Logitech sia destinata a crescere, con un focus sempre maggiore sulla semplificazione dell’esperienza utente. La direzione è chiara: tecnologia invisibile, ma indispensabile per garantire un lavoro ibrido senza compromessi.
L’ISE 2025 ha confermato che il lavoro ibrido non è in crisi, ma in trasformazione. Il ritorno in ufficio non significa tornare al passato, ma adattarsi a un nuovo modo di lavorare in cui la tecnologia gioca un ruolo chiave. Logitech si è posizionata come un attore di primo piano in questo scenario, offrendo soluzioni che rispondono alle esigenze delle aziende moderne.
Con prodotti come Rally Board 65 e Spot, l’azienda dimostra di saper interpretare il futuro degli spazi di lavoro, combinando innovazione, semplicità e sostenibilità. In un’epoca in cui la flessibilità è fondamentale, Logitech offre alle aziende gli strumenti per garantire un’esperienza lavorativa sempre più efficiente e coinvolgente.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".