QNAP NAS ES1686dc R2: doppio controller attivo e alimentatore ridondante per una sicurezza di livello enterprise
di Alberto Falchi pubblicata il 29 Aprile 2025, alle 14:01 nel canale Device
Progettato per lo storage file e virtualizzazione a livello enterprise, l’ES1686dc R2 riduce al minimo i tempi di inattività grazie a controller e alimentatori ridondanti, consentendo la sostituzione dei componenti senza interruzioni
QNAP ha reso disponibile il NAS ES1686dc R2, un dispositivo pensato per le applicazioni mission critical. Integra alimentatore e controller ridondanti e sostituibili a caldo, minimizzando così i tempi di non disponibilità. Nasce con due obiettivi in mente: come soluzione di storage di alto livello e come dispositivo per la virtualizzazione.
QNAP NAS ES1686dc R2: un dispositivo senza compromessi
Il nuovo NAS proposto da QNAP permette di alloggiare sino a un massimo di 16 hard disk SAS ed è in grado di supportare velocità di trasferimento sino a 12 Gb/s. La principale caratteristica distintiva è il doppio controller attivo, che assicura tempi di inattività prossimi allo zero: nel caso uno dei due fallisca, interviene prontamente il secondo, assicurando il funzionamento senza interruzioni, grazie anche a un modulo NVRAM che garantisce la protezione dei dati anche in caso di un'interruzione dell'alimentazione.
Il sistema operativo qui installato è QES v2.2, con il supporto per Fibre Channel SAN ed NFS 4.1, che assicurano maggiore affidabilità, scalabilità e prestazioni. Il filesystem è ZFS, e offre quindi funzioni di deduplicazione e compressione dei dati. Funzionalità di self-healing prevengono la corruzione silenziosa dei dati. Gli utenti possono beneficiare di snapshot quasi illimitate per le LUN iSCSI e le cartelle condivise, oltre a SnapSync per i backup remoti accelerati.
Sotto il profilo della connettività, ES1686dc R2 integra 4 porte SFP+ da 10 Gbps. Volendo, si può espandere la connettività del dispositivo grazie a due slot PCIe, che permettono di installare ulteriori schede di rete 10 GbE e 25 GbE.
Passando alla virtualizzazione, uno dei punti di forza del NAS, va segnalata la compatibilità con le soluzioni di VMware, Microsoft e Citrix. Supportato anche VMware Site Recovery Manager, tramite il quale effettuare backup remoto e disaster recovery.
Come altri dispositivi QNAP di livello enterprise, la capacità di storage di ES1686dc R2 può essere espansa collegando fino a sedici unità di espansione SAS QNAP da 16 bay e portando lo spazio totale a 1 petabyte.
Uno sguardo all'interno
Sono disponibili più versioni del dispositivo: ES1686dc-R2-2142IT-128G, la più potente, è basata su un processore Intel Xeon D-2142IT 8 core da 1,90 GHz accompagnato da 64 GB di memoria DDR4 ECC per controller, per un totale di 128 GB di RAM.
ES1686dc-R2-2142IT-96G, invece, è uguale ma con 48 GB di memoria per controller, per un totale di 96 GB.
ES1686dc-R2-2123IT-64G, infine, oltre ad avere solo 32 GB di memoria per controller conta su un processore diverso, nello specifico un Intel Xeon D-2123IT 4 core da 2,20 GHz.
"L'ES1686dc R2 offre prestazioni eccezionali e una soluzione storage affidabile ad alta disponibilità", afferma Waterball Liu, Product Manager di QNAP. "Il sistema operativo QES offre un'interfaccia intuitiva e facile da usare con funzionalità avanzate, permettendo ai clienti di adottare con semplicità uno storage enterprise a doppio controller di livello professionale quando è richiesta un'elevata disponibilità (HA). Che venga utilizzato come file server per applicazioni mission-critical, server di virtualizzazione, VDI o per backup e ripristino dei file in modo efficiente, l’ES1686dc R2 soddisfa gli accordi sul livello di servizio sia in termini di prestazioni che di operatività continua".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".