Stratasys: ecco la stampante 3D multimateriale e multicolore

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Device Stratasys: ecco la stampante 3D multimateriale e multicolore

L'evoluzione nel campo della stampa 3D non si arresta, con la presentazione del primo modello in grado di utilizzare materiali diversi e contemporaneamente centinaia di colori. Lo ha realizzato Stratasys e prende il nome di Objet500 Connex3

 

La stampa 3D sembra essere uno dei temi caldi del futuro, sebbene già nel presente non manchino esempi di applicazioni pratiche e modelli convincenti, anche per il settore casalingo, sebbene i prezzi siano ancora abbastanza elevati. Vi è da dire però oggi le maggiori attenzioni per la stampa 3D giungono dal mondo dell'industria, interessata a ridurre tempi e costi sia dei prototipi, sia di altri prodotti da commercializzare magari in piccole quantità, senza mettere in moto le economie di scala.

Stratasys

Un'interessante stampante 3D viene segnalata dal sito BBC: spostando in avanti i limiti di questi speciali apparecchi, Stratasys ha presentato la prima stampante 3D in grado di utilizzare materiali diversi e colori diversi, che va sotto il nome di Objet500 Connex3. Per quanto riguarda i colori la tecnologia riprende a piene mani quella già usata nella stampa 2D, con l'utilizzo di serbatoi di pigmenti Ciano, Magenta e Giallo, in grado di miscelarsi in quantità variabili alla componente solida finale permettendo la creazione di centinaia di colori.

Sul fronte materiali si parla sia di gomma che di plastica, utilizzabili indipendentemente o mischiati in quantità che l'utente può definire, potendo così realizzare oggetti di diversa consistenza e addirittura trasparenza, qualora non si optasse per una colorazione particolare. Questa stampante è di fatto una prima assoluta, poiché per ora le multimateriale con possibilità di cambiare colore si muovevano solo nell'ambito delle scale di grigi.

Stratasys

Occorre comunque osservare che il modello Object500 è pensato per le aziende visto anche il prezzo decisamente elevato, circa 240.000 Euro. A chi si rivolge? Stratasys promette tempi per la realizzazione di prototipi e conseguente commercializzazione dei prodotti finali ridotti del 50%, fatto che permetterebbe di ammortizzare l'acquisto in breve tempo. Si tratta di un ulteriore passo del settore verso un futuro in cui le stampanti 3D potranno entrare nella nostra quotidianità, esattamente come è successo per i modelli 2D.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gsorrentino30 Gennaio 2014, 12:18 #1
Originariamente inviato da: M47AMP
Sti cavoli! Tuttavia si parla di macchine capaci di prototipizzare oggetti di dimensioni abbastanza grandi (caschi, occhiali) in scala 1:2. Forse realizzare una stampante che possa lavorare in scala 1:1 per oggetti di tali dimensioni avrebbe costi ancor più proibitivi.


Veramente con uno spazio utile di cm 49x39x20 molti oggetti li fai in scala 1:1 tutti in un colpo...Se poi si tratta di oggetti da assemblare...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^