Jaguar
Superata la soglia dei 2 PetaFLOPS con un cluster Opteron
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Novembre 2009, alle 16:14 nel canale Device
Grazie ad un aggiornamento a processori Opteron con architettura a 6 core, il supercomputer Jaguar giunge ai vertici della top 500 mondiale
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa metà del PIL americano se ne va in spese militari... Supercomputer compresi.
Quanti soldi finiscono invece in ricerca.. "nobile"?
Molti beni di consumo che utilizziamo oggi derivano da ricerche militari.( il primo computer nasce per calcolare le traiettorie di lancio delle armi balistiche)
Forse il pragmatismo(ed i soldi stanziati) delle guerra aiuta ad arrivare al sodo velocemente...
Menomale che non prendono esempio da noi che sperperiamo metà dei soldi della ricerca in studi sul comportamento del uomo o delle capre...
Con questo non voglio dire che sono a favore della spesa militare, ma lanciare solo una riflessione.
La scalabilità la puoi misurare sulla stessa macchina, all'aumentare dei core, quanto aumenta la potenza di calcolo? Il limite è la velocità di connessione tra i processori. Ecco perchè i processori grafici stravincono.
si ma dipende che cosa ci fai girare su, perchè ok le prestazioni sulla carta però all' atto pratico cell e gpu a fare certi calcoli non son capaci(il cell si, ma sfruttando solo il core senza le spe)
notare come il primo supercomputer con gpu monti gpu ati e non nvidia cuda bla bla bla
di solito si mette così la pasta, più comodo e veloce.
Forse il pragmatismo(ed i soldi stanziati) delle guerra aiuta ad arrivare al sodo velocemente...
Menomale che non prendono esempio da noi che sperperiamo metà dei soldi della ricerca in studi sul comportamento del uomo o delle capre...
Con questo non voglio dire che sono a favore della spesa militare, ma lanciare solo una riflessione.
Anche internet è un'invenzione militare..
L'unica riflessione che a me viene in mente, è che la maggior parte dei fondi, le migliori tecnologie, e le idee più brillanti siano dedicate alla guerra. Che poi gli avanzi arrivino anche ai civili, è solo una magra consolazione.
notare come il primo supercomputer con gpu monti gpu ati e non nvidia cuda bla bla bla
Ecco, creare programmi e librerie che scalino bene su molti processi, è la parte più difficile, e l'ottimizzazione del codice ha molta più influenza della "forza bruta" teorica
Forse il pragmatismo(ed i soldi stanziati) delle guerra aiuta ad arrivare al sodo velocemente...
Menomale che non prendono esempio da noi che sperperiamo metà dei soldi della ricerca in studi sul comportamento del uomo o delle capre...
Con questo non voglio dire che sono a favore della spesa militare, ma lanciare solo una riflessione.
In verità il primo calcolatore è antecedente, la bomba polacca costruita x decifrare i codici militari tedeschi
Proprio sicuro non sarei, tempo fa ero incappato in:
http://www.advancedclustering.com/c...nchmarking.html
http://www.advancedclustering.com/c...nchmarking.html
mi sembra intuire pro e contro per entrambi i sistemi.
Con una chiave a 128 bit ci sono circa 3x10^38 possibili chiavi diverse. Se il software fosse capace di provare 1 chiave ogni ns in parallelo su tutti i 230.000 core ci impiegherebbe circa 10^24 secondi, cioè 4x10^16 anni!!!!!
direi tanto, non per nulla viene usato dall'NSA per i documenti SECRET (quelli TOP SECRET usano AES 256)
Ps: spero di aver fatto i conti giusti, cmq come ordini di grandezza ci siamo :-D
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".