Synology annuncia BeeDrive, un SSD portatile per il backup (anche via WiFi)

Synology annuncia BeeDrive, un SSD portatile per il backup (anche via WiFi)

Synology ha annunciato BeeDrive, un SSD portatile che consente di effettuare il backup di file e cartelle custoditi sul PC a cui viene collegato, così come di foto e video dei dispositivi mobili collegati alla rete WiFi

di pubblicata il , alle 14:11 nel canale Device
Synology
 

Sebbene Synology sia nota soprattutto per i suoi NAS, l'azienda taiwanese sta col tempo espandendosi in altri mercati limitrofi. L'ultimo dispositivo lanciato dal produttore si chiama Synology BeeDrive ed è un SSD portatile pensato per effettuare il backup dei propri dispositivi, sia casalinghi sia di lavoro, con una configurazione minimale e un software d'accompagnamento dotato di un'interfaccia semplice e accessibile.

Synology BeeDrive porta il backup diretto su SSD portatile

Il Synology BeeDrive si collega a un PC tramite USB e a quel punto necessita di installare il relativo software per la configurazione, che consente di scegliere quali cartelle salvare sull'unità. Il software monitora in tempo reale i cambiamenti ai file e alle cartelle e aggiorna costantemente i backup, che vengono custoditi nello stesso formato dell'originale. Ciò consente di accedere ai file da un altro computer immediatamente e senza dover installare software per effettuare il ripristino.

Aspetto peculiare di BeeDrive è il fatto che l'installazione del software sul PC consente poi di accedere all'unità anche da dispositivi Android e iOS usando il WiFi, così da potervi salvare fotografie e video dai propri dispositivi mobili. Di fatto, BeeDrive funge da NAS e sfrutta il PC come punto di accesso alla rete. Il vantaggio di questo approccio è che non è necessario collegare alla rete e gestire un ulteriore dispositivo; lo svantaggio, dall'altro lato, è che bisognerà mantenere il PC acceso e connesso perché il backup funzioni.

Il sistema consente altresì di condividere i contenuti sulla rete e di accedervi da altri PC e dispositivi, così da semplificare l'accesso ai contenuti sulla rete locale.

"La raccolta dei file generati da tutti i nostri dispositivi personali è solo il primo passo”, ha detto David Hu, product manager in Synology. "In futuro, speriamo di sfruttare le vaste risorse di calcolo di un computer per aiutare gli utenti a ricavare anche più valore dai dati stessi, ad esempio attraverso la classificazione automatica. Il nostro obiettivo è sempre quello di mettere a disposizione degli utenti Synology le tecnologie moderne, ma senza sacrificare la titolarità e la privacy dei dati."

Il Synology BeeDrive sarà disponibile da metà giugno in due tagli, 1 TB e 2 TB, con applicazioni per Windows, Android e iOS; l'applicazione per macOS arriverà in futuro, mentre non è prevista una versione per Linux.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^